Primo Piano
-
Come lo streaming ha impattato sulla musica e il cinema
Sono tanti i modi con cui si può ascoltare la musica: in televisione tramite programmi appositi, in radio, comprando CD. Così come i film si possono guardare al cinema o comprando i DVD o i Blu-Ray, oltre che vederli tramite la televisione. Eppure, n
VISUALIZZA TUTTO -
La scomparsa di Gabby Petito in una nuova serie Netflix
“American Murder: il caso Gabby Petito” indaga su una delle vicende di cronaca nera più mediatiche e sconvolgenti degli ultimi anni. Netflix ci ha abituati a documentari di livello, soprattutto nell’ambito del crime. Basti pensare alla docuseri
VISUALIZZA TUTTO -
The Odyssey: tutto ciò che sappiamo sul nuovo film di Christopher Nolan
In lavorazione l’«Odissea» di Christopher Nolan, il nuovo fantasy-action epico basato sull’omonimo poema omerico. Confermato nel cast Matt Damon nel ruolo di Ulisse. Christopher Nolan, dopo la vittoria agli Oscar 2024 con il film Oppenheimer (2023),
VISUALIZZA TUTTO -
Le notti bianche di Dostoevskij: la “vita pensata” nel racconto russo più attuale che mai
Vi siete mai chiesti perché noi lettori moderni amiamo leggere i grandi autori classici? La risposta è semplice: perché ci somigliano. Condividiamo con gli autori del passato, in particolar modo con quelli che hanno scritto durante la seconda metà de
VISUALIZZA TUTTO -
Gli abiti più iconici dell’alta moda (quando non c’erano ancora Nike e Obey) – Parte I
Se da un lato il macromondo dei Millennials non sa resistere alla fast fashion, soprattutto per i capi basic e cheap, dall’altro c’è anche chi pone una grande attenzione ai capi di lusso, specialmente per accessori come occhiali, scarpe, cinture… ma
VISUALIZZA TUTTO -
Storia filosofica dei secoli futuri: il capolavoro dimenticato di Ippolito Nievo
Nel vastissimo e variegato panorama della Letteratura italiana del XIX secolo, pochi autori hanno saputo combinare genialità creativa e impegno intellettuale come Ippolito Nievo. Conosciuto principalmente per il celebre Le confessioni di un italiano,
VISUALIZZA TUTTO -
Cinema e politica, cinque classici politically engaged da vedere
Sono stati e sono tuttora innumerevoli i registi politically engaged che hanno utilizzato il cinema come strumento di analisi sociale e di lotta politica, evidenziando sul grande schermo le contraddizioni e i conflitti sociali di un determinato perio
VISUALIZZA TUTTO