Primo Piano
-
Nerone e Sporo: amore o follia?
Enzo Flaiano, nel suo “Frasario essenziale per passare inosservati in società” del 1969 diceva che: “L’omosessualità per la classe povera non è un vizio ma un modo per accedere alle classi superiori.” Ma quella che stare
VISUALIZZA TUTTO -
Bellezza sostenibile: il mondo del beauty può combaciare con l’ecologia?
La sostenibilità grazie ai benefici che rilascia, è riuscita a raggiungere il mondo del beauty conquistando risultati propositivi. Possiamo quindi parlare di bellezza sostenibile. La cosmesi green, per la realizzazione dei suoi prodotti, da anni sceg
VISUALIZZA TUTTO -
Raccolta differenziata e il riciclo: due modi per preservare l’ambiente
Negli ultimi anni sentiamo spesso parlare di raccolta differenziata e riciclo, termini che sono diventati parte del vocabolario quotidiano. Grazie ad esse i materiali che gettiamo possono avere una seconda vita: il cartone, la plastica, il vetro rina
VISUALIZZA TUTTO -
La Befana vien di notte… la vera storia della vecchietta più dolce di tutte
Se la mattina del 25 dicembre si scartano i regali che Babbo Natale ha portato sotto l’albero, il 6 gennaio si mangiano le leccornie portate in dono dalla Befana. Ma qual è la vera storia della Befana? La Befana è una figura folcloristica tradizional
VISUALIZZA TUTTO -
Origami, l’arte giapponese di piegare la carta
Origami, dal giapponese oru (piegare) e kami (carta) è l’arte giapponese di piegare la carta. È un’arte antichissima, risalente al periodo Heian (794-1185). Gli origami non sono solo belli da vedere, ma legati ad una valenza sacrale. Sono strettament
VISUALIZZA TUTTO -
Pinku Eiga – il cinema giapponese in rosa (e nero)
Un tuffo nel “rosa” dei pinku eiga, uno dei generi cinematografici più affascinanti del cinema del Sol Levante e le sue eroine a tratti così moderne e controverse. I successi e gli onori che la critica cinematografica internazionale ha recentemente t
VISUALIZZA TUTTO -
Come si celebra l’Epifania nel resto del mondo: tradizioni, cucina e rituali
A differenza di quanto si possa immaginare, la Befana non è un simbolo globale dell’Epifania, ma è un personaggio strettamente legato al folklore italiano. La mattina del 6 gennaio di ogni anno è una data speciale: ci si risveglia dopo la visita nott
VISUALIZZA TUTTO -
Figure retoriche – Ossimoro
Dal greco oksýmōron, composto da oksýs ‘acuto’ e mōrós ‘sciocco’, già nel nome abbiamo quindi un contrasto logico. L’ossimoro è una figura retorica che consiste nell’accostamento di due termini di senso contrario o comunque in forte antit
VISUALIZZA TUTTO