Primo Piano
-
Biblioteca Ostinata – una nuova biblioteca di quartiere
“Fondare biblioteche è come costruire granai pubblici: ammassare riserve contro l’inverno dello spirito, che da molti indizi, mio malgrado, vedo venire”. Memorie di Adriano, Marguerite Yourcenar, Einaudi, Torino, 1988 Per giorni, settimane intere, Mi
VISUALIZZA TUTTO -
Scusate il ritardo ma Troisi si è laureato
Quando voglio sorridere anche io penso alla faccia di Massimo.Napoli. La mia Napoli. Ci manca molto. Ci manca quella rara delicatezza e gentilezza d’animo che, insieme a quello spirito in grado di far ridere e commuovere, lo contraddistinguevano.
VISUALIZZA TUTTO -
Nascosto nel mondo – Faro di Rubjerg Knude
Nazione: Danimarca Regione: Jutland Settentrionale Segni particolari: il faro abbandonato di Rubjerg Knude al momento della sua costruzione sorgeva sulla roccia a circa 200 metri dal termine di una scogliera a picco sul mare. Già 10 anni dopo la sua
VISUALIZZA TUTTO -
Everything everywhere all at once: lottare con gentilezza
Everything Everywhere All at Once è uno dei film candidati agli Oscar 2023 per la sezione Miglior Film. È il secondo prodotto cinematografico dei Daniels, pseudonimo dei due registi Daniel Kwan e Daniel Scheinert. Everything Everywhere All At Once è
VISUALIZZA TUTTO -
Carnevale – Il sanguinaccio
Il nome di questa deliziosa crema al cioccolato deriva da un’usanza napoletana (fortunatamente non più in uso) di realizzarla con sangue fresco di maiale. Preparata in molte zone d’Italia, questa crema è a base di cioccolato fondente, cacao e cannell
VISUALIZZA TUTTO -
“La custode dei peccati”: chi è la Mangiapeccati, protagonista del romanzo di Megan Campisi
Nell’ucronia pubblicata da Editrice Nord nel 2022 viene svelata l’antica tradizione della Mangiapeccati, una donna condannata alla redenzione dei peccati altrui attraverso il cibo. Folklore e scandali a corte fanno da sfondo ad una storia di profonda
VISUALIZZA TUTTO -
Articolo 31: il duo rap italiano per eccellenza
La mia ragazza mena, Tranqi funky, Gente che spera. Avete riconosciuto questi titoli? Ebbene sì, sono proprio i testi degli Articolo 31, un gruppo anni ‘90 che ci ricorda quei meravigliosi momenti. J-Ax, Alessandro Aleotti, e DJ Jad, Vito Luca Perrin
VISUALIZZA TUTTO