Primo Piano
-
La pareidolia: quando c’è una tartaruga nel cielo ma non hai bevuto
Quante volte ci è sembrato di scorgere in una nuvola la forma di un animale o i lineamenti di un volto? Si tratta di una capacità innata che prende il nome di pareidolia. Questa ci porta ad individuare forme ed oggetti a noi conosciuti, in strutture
VISUALIZZA TUTTO -
Il palazzo della memoria: conosci questa tecnica mnemonica?
La tecnica dei loci (dal plurale del termine latino locus che significa luogo), conosciuta anche come “palazzo della memoria”, è una tecnica mnemonica descritta nei trattati di retorica greci e latini. Questa tecnica viene fatta risalire a Sim
VISUALIZZA TUTTO -
Famolo strano: le abitudini eccentriche degli scrittori famosi
Mostrami la tua stranezza e ti dirò chi sei: tutti, a prescindere dalla quota di creatività insita nel nostro cervello, abitiamo o, più precisamente, siamo abitati da vizi di forma, ossessioni, riti e blande superstizioni che puntinano di interessant
VISUALIZZA TUTTO -
Ginny&Georgia? Non male, ma ridatemi Lorelai Gilmore
Ginny & Georgia è la nuova serie targata Netflix, disponibile sulla piattaforma streaming dal 24 febbraio. Si propone di essere il nuovo Una mamma per amica, seppur con qualche accenno dark e sostanziali differenze caratteriali tra i personaggi d
VISUALIZZA TUTTO -
Il silenzio di Forcella
Sono le 10:30 del mattino di un venerdì di febbraio. L’aria quasi primaverile pervade le strade del capoluogo. Il sole d’inverno riscalda dolcemente gli abitanti di Partenope e coloro che hanno deciso di scendere per una passeggiata. Però, fra le vie
VISUALIZZA TUTTO -
Al via alla 71° edizione del festival di Sanremo: il riassunto della prima serata
Un’edizione così difficile non si vedeva dal lontano Sanremo 2004 quando Simona Ventura dovette organizzare in un tempo brevissimo la kermesse musicale e al contempo fare i conti con il boicottataggio delle case discografiche. A dirla tutta la 71° ed
VISUALIZZA TUTTO -
Henologia: la filosofia dell’Uno
Il termine henologia viene coniato nel 1948 da Gilson. Però la genesi speculativa pone le sue radici nella mente dei più grandi pensatori dell’antica Grecia. Il dibattito sull’Uno è uno degli snodi più complessi
VISUALIZZA TUTTO -
La crostata
Che dire… i golosoni di turno già avranno l’acquolina in bocca al sol pensiero di una bella crostata fumante, appena uscita dal forno! Diciamocela tutta, la crostata non è un dolce da sottovalutare, anche perché la si può creare con tantissimi
VISUALIZZA TUTTO