Primo Piano
-
“Persepolis” di Marjane Satrapi è un grido di resistenza che attraversa il tempo
“È il 2000 e in Francia sta per scoppiare il caso editoriale del decennio: il fumetto di una giovane autrice iraniana invade le librerie e conquista in breve tempo il mercato mondiale”. Si tratta di Persepolis, il fumetto storico autobiografico scrit
VISUALIZZA TUTTO -
La voce di Hind Rajab, un film per non dimenticare
La voce di Hind Rajab arriva al cinema quest’oggi, 25 settembre. Un film che smuove le coscienze, che ricostruisce, utilizzando gli audio originali, l’uccisione della bambina di cinque anni e mezzo sotto i colpi dell’esercito israeliano avvenuta il 2
VISUALIZZA TUTTO -
Gli album che ascolteremo nei prossimi mesi
L’estate è ormai finita e, come di consueto, il mese di settembre porta con sé tantissime novità. Tra rientri lavorativi e nuovi inizi, c’è sempre spazio per nuova musica. Ecco perchè abbiamo selezionato per voi alcuni degli album musicali più attesi
VISUALIZZA TUTTO -
Il canto a tenore sardo, patrimonio immateriale UNESCO
Tra i patrimonio UNESCO c’è il canto a tenore, una delle espressioni musicali più antiche e tradizionali della Sardegna.In quest’isola sospesa tra cielo e mare, dove la terra viene forgiata dal vento e il silenzio scuote le montagne, risuona il canto
VISUALIZZA TUTTO -
Cos’è l’antropologia e perché è importante
L’antropologia è la scienza che studia l’essere umano nelle sue diverse dimensioni, sia come individuo, sia come parte di comunità e società. Il termine deriva dal greco ánthrōpos (uomo) e lógos (studio). Tale disciplina, molto affascinan
VISUALIZZA TUTTO -
Roma celebra l’eleganza di Alphonse Mucha: a Palazzo Bonaparte la più grande retrospettiva italiana
Roma accoglie l’incanto dell’Art Nouveau con una retrospettiva senza precedenti: dal 8 ottobre 2025 Palazzo Bonaparte ospita oltre 150 opere di Alphonse Mucha, maestro della Belle Époque, in un viaggio che unisce eleganza, simbolismo e modernità. Pal
VISUALIZZA TUTTO



