Primo Piano
-
Strano… ma vero – Il miele non scade
Il miele, il nettare degli dei prodotto dalle preziosissime api, è un alimento che non scade. Sembra incredibile, ma è così. La scoperta è stata fatta grazie al ritrovamento di vasetti di miele in alcune tombe egizie. L’alimento era perfettamente co
VISUALIZZA TUTTO -
Le 10 migliori serie da vedere durante l’adolescenza
Negli anni, l’adolescenza è stata rappresentata in film e serie TV in molteplici forme. Un periodo difficile e pieno di sfide, per alcuni ricco di bellissimi ricordi che danno un senso di nostalgia. In molti hanno provato a trattare di questo p
VISUALIZZA TUTTO -
Stiratura alla cheratina: utile o dannosa?
Capelli lisci e senza crespo è un vero e proprio sogno. Ormai la piastra sembra la migliore amica di ognuno, ma ovviamente, ha i propri rischi, soprattutto per la chioma. Per questo sentiamo sempre più parlare di stiratura alla cheratina. Di cosa si
VISUALIZZA TUTTO -
Il lato positivo – “Spesso buono oltre”: le etichette contro lo spreco
La Commissione Europea sta lavorando al testo dell’atto delegato contro gli sprechi alimentari. Lo spreco alimentare è, infatti, un’importante emergenza contemporanea. Per arginare quest’ultimo problema, quindi, la Commissione Europea ha propos
VISUALIZZA TUTTO -
Martina Marras, Distopia femminista: analisi di un genere
Il saggio Distopia femminista di Martina Marras pubblicato da Meltemi è particolare e molto attuale. Distopia femminista e non Utopia femminista, perché? “Le donne, dunque, non sono totalmente assenti dalla narrativa distopica non specificamente di g
VISUALIZZA TUTTO -
Eureka! – Paracadute
Inventore: Leonardo da Vinci Quando: 1485 Benefici: grazie ai suoi studi, Leonardo da Vinci pone le basi per il paracadute moderno. Leggi anche: Al di là dell’adrenalina: 5 sport più pericolosi al mondo
VISUALIZZA TUTTO -
Cinema di fantascienza: un genere che ha segnato il Novecento da Georges Méliès ai giorni nostri
Il genere fantascientifico ha accompagnato intere generazioni per quasi tutto il corso del Novecento e ancora oggi questi film attirano un gran numero di spettatori. Nel 1902, grazie al regista Georges Méliès, il film di fantascienza inizia il suo lu
VISUALIZZA TUTTO