Primo Piano
-
Dove si trova il paradiso terrestre? Ai Giardini La Mortella!
State pensando di fare un salto a Ischia? Allora, se non volete mangiarvi le mani quando ormai siete di rientro, non dimenticate di inserire nella lista delle cose da vedere I Giardini la Mortella! L’isola d’Ischia, chiamata anche Isola Verde, è una
VISUALIZZA TUTTO -
Un insolito menage a trois: D’Annunzio, Chopin e Wagner
Molti letterati hanno preso ispirazione dalla più nobile delle arti – la musica – tra questi vi è Gabriele D’Annunzio. La letteratura e la musica hanno sempre comunicato tra loro: imitandosi, sostituendosi, emulandosi vicendevolmente. D
VISUALIZZA TUTTO -
“Tratto da una storia vera” o tutte le volte che le pagine mettono i brividi
Capita nel corso della vita di imbattersi in libri che colpiscano più di altri, di immergersi in racconti o avventure meno coinvolgenti di altri o di emozionarsi con maggiore coinvolgimento. Quando si è assaliti da una fame così trascinante da indurr
VISUALIZZA TUTTO -
Van Gogh: tra melanconia e sublimazione
di Ferdinando Ramaglia “In ogni modo, cercare di essere vicino alla realtà è forse un modo per combattere il male che continua sempre a tenermi inquieto” Queste sono le parole che scrisse Vincent Van Gogh al fratello Theo nel 1890, un anno dopo esser
VISUALIZZA TUTTO -
Alexandra Maniego Eala, una promessa del tennis femminile
Solo due anni fa, Alexandra Maniego Eala, tennista filippina, indossava toga e cappello e mostrava con orgoglio la pergamena, laureata a pieni voti, nell’Academy di tennis di Rafa Nadal in una foto con il campione spagnolo e Iga Swiatek, numero 2 al
VISUALIZZA TUTTO -
Primavera: 7 consigli utili per il cambio di stagione
In primavera vi siete mai svegliate pensando “e oggi cosa metto”? Io sì, praticamente ogni giorno, e se non riesco a trovare il giusto outfit che esprima al meglio il mio stato d’animo so già che sarà una pessima giornata. C’è della follia in tutto q
VISUALIZZA TUTTO -
Currea: cos’è e perché “cacciarla”
Vi siete mai chiesti currea cosa significhi? Eppure chissà quante volte avete cantato Pino Daniele! Siente fa’ accussì Nun dà retta a nisciuno Fatte ‘e fatte tuoie Ma si haje suffrì’ caccia ‘a currea Pino Daniele – Yes i
VISUALIZZA TUTTO -
Giacomo Leopardi era veramente depresso?
La figura di Giacomo Leopardi è stata spesso avvolta da un’aura di malinconia e tristezza, ma studi recenti e approfondimenti sulla sua vita e le sue opere suggeriscono una visione più complessa e sfaccettata. Quando si pensa a Giacomo Leopardi
VISUALIZZA TUTTO -
La nube di cenere che vetrificò un cervello nel 79 d.C.
Era il 79 d.C. quando il Vesuvio eruttò, coprendo le città di Pompei, Stabia ed Ercolano. Ed è proprio in quest’ultima che, a distanza di secoli, si è scoperto un qualcosa di sensazionale, impensabile fino ad adesso, un caso unico nel suo genere. Sto
VISUALIZZA TUTTO