Cinema e Streaming
-
Taxidermia: la pelle di una famiglia
Taxidermia è un film ungherese del 2006, diretto dal regista György Pálfi. Quest’opera è un mix di elementi grotteschi, body horror e talvolta componenti surrealistici, ma presenta anche un palese retrogusto da dark comedy. La pellicola fu presentata
VISUALIZZA TUTTO -
Le fake news della Grande Guerra
di Raffaele Iorio Secoli di scienza non sono bastati a far desistere gli amanti del complottismo: la terra è piatta, ce lo nascondono le lobby di potere. Fin dagli albori dell’umanità, le fake news hanno condizionato gli uomini, nessun periodo stori
VISUALIZZA TUTTO -
“ANM e mammt”: e no, non è un’offesa
di Francesca Caianiello Un ragazzo di spalle, sul suo giubbotto la scritta “Liberato”. Parte una chiamata da un telefono pubblico. Il nostro Liberato si volta, in questo caso il viso è quello di Smisi, e parla con un funzionario ANM per sf
VISUALIZZA TUTTO -
Intervista a Leonardo di Minno
di Salvatore di Giacomo Tutti noi, anche i meno esperti, conosciamo o abbiamo sentito parlare di Notre Dame de Paris e Romeo e Giulietta – Ama e cambia il mondo, due tra i musical più famosi in tutto il mondo. Ho avuto l’onore di intervistare p
VISUALIZZA TUTTO -
Se mi pungi non sanguino
di Maria Cristiana Grimaldi “Visione aveva pensato di poter mettere su famiglia, una famiglia felice e normale. Era soltanto una questione di calcolo. La formula, la scorciatoia, l’algoritmo corretti.” Uno dei quartieri della periferia americana di
VISUALIZZA TUTTO -
Gesù nero e un carro trionfale
Nell’entroterra siciliano una delle feste più importanti è quella in cui si rende omaggio a un crocefisso nero tramite un carro trionfale di 22 metri. Il paese in questione è quello di San Giovanni Gemini (AG), in cui tradizione e fede si intrecciano
VISUALIZZA TUTTO -
Napule è
di Carlotta Maschio Questa non è una difesa a spada tratta di Napoli, perché si difende già benissimo da sola. «Considero qualità della vita poter mangiare ovunque cose squisite e semplici a prezzi bassi, che altrove sarebbero irreali. Considero qua
VISUALIZZA TUTTO -
Gainsbourg: di tutto e di più
di Luisa Ruggiero I locali pieni, le luci soffuse, i fiumi d’alcool. “La canzone la riconosci?” Due che si baciano, il fumo di una sigaretta. “La canzone è cambiata”. Gainsbourg, è lì, lo vedi? La sua sagoma sfocata nel panorama musicale sembra
VISUALIZZA TUTTO -
Loro 2: Sorrentino racconta il vecchio e triste Berlusconi
di Marianna Allocca Con Loro2 viene ampliato il discorso che il regista Sorrentino ha cominciato con Loro1, mostrandoci l’altra faccia dell’ex premier: una celebrità sull’orlo di una crisi esistenziale. Nella seconda parte del film il regista n
VISUALIZZA TUTTO -
Eau de Ragù – L’odore del Ragù
di Esposito Salvatore Il ragù classico alla napoletana trova le proprie origini nelle cucine delle corti nobiliari della Napoli del XVIII secolo, nato con il termine “ragout” durante il dominio francese, si è poi trasformato nell’odierno ragù.
VISUALIZZA TUTTO