Extra
-
Il rifugio delle ricette
Lo sai perché mi piace cucinare?No, perché?Perché dopo una giornata in cui niente è sicuro, e quando dico niente voglio dire n-i-e-n-t-e, una torna a casa e sa con certezza che aggiungendo al cioccolato rossi d’uovo, zucchero e latte l’impasto si add
VISUALIZZA TUTTO -
Laura Bassi – Personaggio della settimana
Laura Bassi è stata una fisica italiana. Nata nel 1711 a Bologna e morta nel 1778 a Bologna. Sin da piccola, Laura Bassi dimostrò grandi capacità di apprendimento, per questo i suoi genitori decisero di assumere un insegnante privato per
VISUALIZZA TUTTO -
La guerra anglo-zanzibariana, la più breve della storia
La guerra anglo-zanzibariana fu un conflitto durato solo 38 minuti, combattuto tra le 9:02 e le 9:40 del mattino nel 27 agosto 1896. Questa guerra scoppiò in seguito alla morte del sultano Ḥamad bin Thuwayni: sul trono vuoto si impose Khālid bin Barg
VISUALIZZA TUTTO -
Libertà
Lasciate che la libertà regni. Il sole non tramonta mai su una così gloriosa conquista umana.Nelson Mandela Foto di Roberto Filippini Potrebbe interessarti: Il sapore della libertà.
VISUALIZZA TUTTO -
Il mostro
Dove sorgeva il parco ora c’è il mostro. Il mostro è arrivato da sotto la sabbia, ha distrutto gli alberi e ha preso il suo posto dove desiderava. Quando c’era il parco venivano tanti ragazzi a giocare, l’atmosfera era bella e distesa e i grandi lasc
VISUALIZZA TUTTO -
Forme metriche della poesia narrativa
Continuando il nostro discorso sui generi e le forme metriche della letteratura italiana – dopo aver concluso l’ode – introduciamo le forme metriche della narrativa italiana. Le forme metriche della narrativa italiana sono: Il sirve
VISUALIZZA TUTTO -
Ma perché proprio la mela?
Qualcuno mi spieghi questo successo della mela nel corso della storia! No davvero, pubblico colto della Testata, se ci sei, fatti sentire nei commenti e spiegami come e perché la mela ha un tale successo quanto meno nella cultura occidentale. 1) Si d
VISUALIZZA TUTTO -
I Gladiatori al MANN
Un mondo molto più complesso di quello che crediamo è stato quello dei gladiatori e il Museo Archeologico Nazionale di Napoli non ha esitato a farcelo scoprire. Entra con la nostra gallery nell’antico mondo dei gladiatori romani! Foto di
VISUALIZZA TUTTO -
Quali furono le parole di Primo Levi?
Se questo è un uomo, la testimonianza di chi lavorò nel fango. Nella storia e nella vita pare talvolta di discernere una legge feroce, che suona «a chi ha, sarà dato; a chi non ha, a quello sarà tolto». Nel Lager, dove l’uomo è solo e la lotta per la
VISUALIZZA TUTTO -
Il manoscritto Voynich, un mistero incomprensibile
Il manoscritto Voynich è un codice italiano in vellum del XV secolo, non ancora certamente attribuito. A destare interesse e curiosità attorno a questo scritto antico è l’attuale impossibilità di leggerlo: fin dal 1600, infatti, gli studiosi provano
VISUALIZZA TUTTO