CHI SIAMO

Susanna Esposito

30 anni, mascara rigorosamente nero e guantoni da boxe. Laureata in lettere classiche, maniaca dell’ordine, innamorata delle parole scritte che marciano in fila, una dopo l’altra, dettate da un cuore in piena di vorrei.
Direttore Responsabile di una famiglia di folli, giornalista aspirante filologa, condensa nella stessa persona l’Orlando che perde il senno e l’Astolfo che lo ritrova in una delle lune del mondo.


Benedetta De Nicola

La biografia breve è talmente breve che posso solo dirvi che mi chiamo Benedetta De Nicola e interpreto la parte principale nel film drammatico “Volevo studiare, ma ho fondato La Testata”.


Davide Cacciato

Sono Davide Cacciato, siciliano trapiantato a Napoli classe ‘97. Laureato in lingue e culture orientali, so dire “ho sonno, lasciami stare” in 10 lingue diverse.
Copywriter e content maker freelance, redattore e vice art-director per La Testata fin dalla sua nascita.
Il mio maggior pregio?
Senz’altro la modestia!


Rebecca Grosso

Un giorno non avrò bisogno di presentazioni. Niente presuntuose ambizioni, solo una lontana speranza per una persona a cui stanno strette le definizioni. Mi piace selezionare le parole giuste ma il Negroni lo prendo sbagliato. Osservo molto, penso troppo e credo in poche cose di estrema importanza. Lascio un pezzo di me in ogni articolo che scrivo.


Ada Di Domenico

Sono Ada di Domenico nata a Napoli il 22/02/1996 mi definisco una sognatrice con i piedi per terra, pronta a tutto, la mia unica paura è l’incertezza. Mi sono sempre data da fare mettendomi in gioco, dando il mio massimo! Inizio a scrivere per la Testata grazie alla mia passione per tutto ciò che è Bio e naturale.



Alessandra De Paola

Ciao!
Mi chiamo Alessandra De Paola e sono nata il 25 gennaio 1996, sono dell’Acquario e vi risparmio la fatica di fare calcoli: ho 24 anni mentre vi scrivo.
Studio Lettere Moderne e sono redattrice per la Testata Magazine, mi piace indagare vari aspetti della vita così da trovare le mie inclinazioni.
Ne ho contate 62, nessuna legata a quella precedente.



Giovanna Iengo

Giovanna Iengo, appassionata di serialità televisiva statunitense e di streamer globalizzati. Si affaccia all’intersezionalità nei panni di alleata e prova a scoprire il mondo.


Giovanni Allocca

Giovanni Allocca nasce nel 1999 in provincia di Napoli. Fin da piccolo fedele allo studio delle arti visive e musicali, si cimenta nella sperimentazione fotografica col cui ruolo è assoldato da “La Testata” nel giugno 2020. Collezionando tutte le precedenti esperienze artistiche, attualmente lavora come Art Director e fotografo nella sezione Fotografia del magazine e collabora a progetti esterni o personali.


Antonio Alaia

Antonio Alaia, o semplicemente ALAIA, nasce contro la sua volontà intorno al 1998.
Da allora si trascina tra licei, università e uffici in attesa della fine; nel frattempo scrive di cinema, sociale, politica e tutto ciò che ritiene sia interessante e che possa avere anche il minimo impatto sulla società che lo circonda.


Beatrice Gargiulo

M. Beatrice Gargiulo nata in un giorno e in un anno, come accade a molti, è studentessa di Archeologia. Ama l’arte e la storia. Crede fortemente nel ruolo che la corretta informazione può avere nel migliorare la vita delle persone, facendo da discrimine tra una società giusta e una corrotta.


Federica Auricchio

Sono Federica Auricchio e mi definisco Napoletana dalla nascita, perché nel mio sangue ribollono la musica, la poesia, la bellezza, il comunismo e la felicità. Filologa da un paio di anni combatto le discriminazioni sociali con il sorriso e la penna, amo seminare in campi incolti perché è bello, poi, veder germogliare fiori rari.


Valentina Siano

Valentina Siano, classe ’88, professoressa per amore, filologa per caso. Amo la scrittura come si amano quelle cose che ti riescono al primo colpo, non sapresti dire bene come. Sono solo all’inizio della mia scalata alla rubrica gossip di Vanity Fair.



Catia Bufano

Laureata in Lettere Moderne, studia attualmente Filologia Moderna presso l’università di Napoli Federico II. Redattrice per La Testata e capo della sezione Fotografia. Ama scrivere, compratrice compulsiva di scarpe, non vive senza caffè. Il suo spirito guida è Carrie Bradshaw, ma forse si era già capito.


Maria Rosaria Corsino

Maria Rosaria Corsino nasce a Napoli il 26 Dicembre 1995 sotto il segno del Capricorno. Laureata in Lettere Moderne, si accinge a diventare filologa. Forse. Redattrice per “La Testata”, capo della sezione di grafica. Amante della letteratura, della musica, dell’arte tutta e del caffè.


Giusy D’Elia

Disordinata, ansiosa, testarda, logorroica… ma ho anche dei difetti. I pregi scoprili leggendo i miei articoli! Sono Giusy D’Elia, classe 1997. Studio Filologia moderna perché credo nel valore della cultura umanistica. Ho un mondo dentro che ha paura di uscire, ma La Testata mi sta aiutando a farlo esplodere! Sono la responsabile di Tiktok.



Sveva Di Palma

Sveva. Un nome strano per una ragazza strana. 32 anni, ossessionata dalla scrittura, dal cibo e dal vino, credo fermamente che vincerò un Pulitzer. Scrivo troppo perché la scrittura mi salva dal mio eterno, improbabile sognare. È la cura. La mia, almeno.



Marzia Figliolia

Ci sono tre categorie di persone che rischiano di finire sotto una macchina ad ogni incrocio: i distratti; quelli che hanno una melodia in testa e la testa tra le nuvole; quelli che pensano a cosa scrivere nella propria bio quando arriveranno a casa. Io appartengo a tutte e tre le categorie.


Francesca Scotto di Carlo

Ventinove anni, napoletana. Di sé dice di essere un «cumulonembi», testarda, indistruttibile, assertiva. Scrittrice, umanista, attivista, è una di quelle persone con la voglia di cambiare il mondo, un passo alla volta.


Vincenza Galiano

Sono Vincenza Galiano. Ma suona meglio Enza. Amo disegnare e già da piccola riempivo di mostruosi scarabocchi le agende di papà e i fazzoletti da cucina di nonna. Oggi frequento l’Accademia di belle arti di Napoli. Continuo ad imbrattare fogli e tutto ciò che mi trovo sotto mano con la speranza di fare dell’illustrazione il mio lavoro.

Donatella Casa

Leggo per conoscere e scrivo per mettere ordine. Da 28 anni sono il rifugio dei miei pensieri. Viaggio per scoprire, sogno per viaggiare e credo nell’oroscopo, anche se detesto ammetterlo. Odio lo sport ma corro sulla tastiera, mi piace l’alba ma a quell’ora dormo sempre. Trascorro la maggior parte del tempo a gestire le mie contraddizioni. Credo nella gentilezza come atto di ribellione e diffido da chi dice di sapere sempre tutto.

Ilaria Aversa

Classe 1996, Ilaria Aversa nasce a Sorrento in un lunedì di giugno. Fortemente convinta che la pasta sia il suo unico credo, si è laureata in Storia dell’Arte, dimostrando di sapersi concentrare ed impegnare seriamente, ogni tanto. Ama prendersi poco sul serio, infatti la sua massima più ricorrente è “Almeno sono simpatica”. O, almeno, lo spera.



Leonardo Avallone

Mi chiamo Leonardo, vivo a Pozzuoli e nacqui nel “lontano” 2007 a Napoli. La mia grande passione è imprimere momenti sul web, con foto e video. Dal momento della scoperta della mia passione, iniziai ad immortalare ogni cosa mi passasse per la testa. Oggi mi sono posto un “limite”: fotografare cose realistiche e non troppo montate.


Martina Maiorano

Ciao! Sono Martina Maiorano, classe 1996. Fin da piccola ho avuto due grandi passioni: i libri e il beauty. Frequento Lettere Moderne all’Universitá Federico II e da poco sono entrata nel team de La Testata, pronta ad accettare nuove sfide!


Maria Ascolese

Maria Ascolese è nata nel 1999 a Napoli. Le piace tutto e non ama niente: nonostante sia una perfezionista e una lavoratrice infaticabile, il suo sogno nel cassetto prevede solo una spiaggia assolata e tanti margarita.


Maria Cristina Grimaldi

Maria Cristiana Grimaldi, classe ‘92, laureata in Filologia Moderna presso l’Università degli studi di Napoli Federico II, scrive per “La Testata” e il collettivo letterario “Gruppo 9”. Docente di italiano e storia, è stata rapita dagli alieni e ha dato alla luce due gemelli eterozigoti, un maschio e una femmina, che presto domineranno il mondo.


Marianna Allocca

Mi chiamo Marianna Allocca e sono laureata in Filologia moderna. Nutro una grande passione per il cinema e le serie Tv. Mi piace la letteratura, l’arte, ma soprattutto amo Napoli con i suoi mille volti. Come direbbe Lars Von Trier, mi auguro di deludervi, perché credo che la delusione sia molto importante; se la si prova, vuol dire che si avevano delle aspettative.

Lucia Russo

Lucia. 30. Amante della luce per destino: nomen omen. Tuttavia crede che per arrivare a quella luce ci sia bisogno del caos e della contraddizione, scrutarsi dentro, accettarsi e avere una profonda fiducia in sé stessi. Il rimedio a tutto il resto: una buona porzione di parmigiana di melanzane.


Claudia Moschetti

Claudia Moschetti (Napoli, 1991) è laureata in Filologia Moderna e scrive per un sito universitario. È, inoltre, recensora presso il blog letterario Il Lettore Medio e redattrice per il magazine La Testata. Dal 2015 collabora alla fiera del libro gratuita Ricomincio dai libri, di cui è anche organizzatrice.


Raffaele Iorio

Raffaele non sa per nulla essere spiritoso, è per questo che ha ingaggiato un umorista per scrivere la sua biografia. Ad oggi nessuno ancora si è fatto vivo.


Sonia Giampaolo

Sonia Giampaolo è un’illustratrice freelance. Nasce, cresce e vive tutt’oggi a Napoli, si laurea presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli e al corso di Illustrazione presso la Scuola Italiana di Comix di Napoli. Fra alcune attività possiamo citare la selezione di una sua illustrazione per la mostra “emoticon” che si è svolta durante l’Illustri Off e crea, assieme ad alcune colleghe ed amiche il progetto illustrato “cineforum society” nella quale uniscono due grandi passioni, il cinema e l’illustrazione. Pubblica con il progetto social C PER CULTURA e realizza le illustrazione e partecipa alla realizzazione del video musicale per la canzone “Essere Luce” del cantante Scapestro.


Valeria Gentile

Sono Valeria Gentile, ho 26 anni, sono laureata in Cinema all’Accademia di Belle Arti di Napoli, per passione studio antropologia, faccio montaggio video e scrivo poesie. La fotografia è il mezzo attraverso il quale riesco ad esprimere parti di me nascoste nel mio inconscio, è ciò che mi rende felice di sperimentare l’ignoto, ciò che mi rende intrepidamente me stessa.



Stefania Berdei

Classe 2000, scrivo di tutto ciò che solletica la mia fantasia. Studio Mediazione linguistica e culturale, poiché penso che la diversità e la ricchezza culturale siano il motore del mondo. In attesa di un ritiro spirituale su un’isola tropicale, cerco di essere ogni giorno la versione migliore di me stessa. Nel resto del tempo, mi nutro di serie televisive, film e libri.

 

Maria Paola Buonomo

Laureata in Lettere Moderne, filologa in fieri, scrivo per sperimentare e accrescere il mio ego. Tra un esame e l’altro, mi cimento ai fornelli come piano b per il futuro (ma qual è il piano a?!). Sono una fastidiosissima ritardataria cronica, ma non è certo un difetto, anzi, è il mio punto forte: vivo con calma… Nel sangue mi scorre indecisione mista ad incoerenza. Il caos è il mio spirito guida. Rispetto la natura e ogni forma di vita, tranne gli esseri umani. Condivido il cuore con il mio cane.

Anna Illiano

Anna Illiano (Napoli, 1998) è laureata in Lingue e Letterature euroamericane e si sta specializzando in editoria e giornalismo presso La Sapienza di Roma. Ha un blog personale “Il Giornale Libero” ed è articolista per il magazine La Testata. Dal 2021 collabora occasionalmente col giornale “il Post Scriptum”

Irene “Iris” Ippolito

Sono Irene “Iris” Ippolito, classe 2002 nata e cresciuta a Napoli. Tra un libro ed un altro, ho scoperto di voler lavorare nel mondo dello spettacolo e della scrittura. La mia passione per lo spettacolo è nata grazie anche al laboratorio teatrale ScugnizzArt, che mi ha accompagnato alla scoperta di me stessa per ben 3 anni. Lo sport è quel mondo che mi ha dato la spinta di mettermi in gioco nella scrittura, diventando il mio migliore amico.

Aurora Scarnera

Classe 1998, frequenta il primo anno di Filologia Moderna presso l’Università di Napoli Federico II. Giornalista pubblicista dal 2020 e cantante occasionale, scrive articoli dai tempi del liceo. Curiosa del mondo, crede fermamente nel valore dell’informazione e nella forza del suo veicolo trasmissivo.  

Gabriel Santomartino

Classe 97, aspetto di laurearmi in lettere moderne e nel mentre mi nutro di romanzi,
racconti e miti come ci si potrebbe nutrire solo di ambrosia. O di una pasta al forno, volete
mettere? Appassionato in maniera megalomane di letteratura, fumetti e film col segreto
proposito di conoscere un giorno una formula per leggere le emozioni all’interno
dell’anima. E di diventare scrittore, ovviamente. Quando le idee sono troppe mi rifugio
nella natura, magari con una cioccolata calda.

Stefania Malerba

Sono Stefania e ho 25 anni. Mi piace scattare fotografie, andare al cinema, girovagare per musei, fare lunghe passeggiate e visitare posti nuovi.
Nel tempo libero imbratto fogli di carta, con parole e macchie variopinte.

Elena di Girolamo

(Madda) Elena Di Girolamo, classe ’96, si laurea troppo presto in Filologia Moderna, quando non sa ancora spiegare alla nonna a cosa servono i suoi studi. A mangiare è troppo lenta, ma è ingorda di libri, musica, fumetti, film e serie tv. Oscilla tra la convinzione di poter scrivere un best seller e la consapevolezza che mettere “leadership: 10” sul CV non le farà avere un posto da manager in Mondadori. 

Nadia Rosato

Nadia Rosato, napoletana di nascita e di residenza. Laureata in Filologia Moderna. Ho la luna in gemelli. Il modo migliore per farmi fare una cosa è dirmi che non posso farla.

Serena Palmese

Mi piacciono le persone, ma proprio tutte. Anche quelle cattive, anche quelle che non condividono le patatine. Cammino, cammino tanto, e osservo, osservo molto di più. Il mio nome è Serena, ho 24 anni e ho studiato all’Accademia di belle Arti di Napoli. Beati voi che sapete sempre chi siete.

Luigi Celardo

Uno dei primi ricordi di cui ho memoria è legato alla scelta del mio nome. Mia madre decise Luigi per il richiamo regale, perché ai suoi occhi evocava un futuro glorioso. Non perché mio nonno paterno si chiamava così.. 

Purtroppo ho ereditato solo il principio di follia familiare (non la megalomania, fortunatamente) e, dopo una laurea in ingegneria delle telecomunicazioni, ho deciso di specializzarmi nella comunicazione umana in ogni sua forma (addio transistor e resistori!) 

Cerco di comprendere i segreti del linguaggio bazzicando romanzi post-moderni, saggi di sociologia, pellicole della Nouvelle Vague e serie-tv comiche. 

Sara Picardi

Adoro la comunicazione e ho il privilegio di lavorare in questo settore, principalmente in ambito grafico.

L’arte ed il gioco sono due delle mie più grandi passioni e trovo si somiglino: permettono di andare in profondità, in se stessi e negli altri in maniera leggera. 

Venero musica, natura e poesia come divinità pagane; pago loro i miei tributi allevando un gatto con poteri magici, scrivendo e suonando il basso in una band punk.

Colleziono crepuscoli, segreti e nuvole delle forme più strane.

Benedetta De Stasio

Filosofa per vocazione e plant mom a tempo pieno. Scrivo, coccolo gatti e mi piace cimentarmi in cose che non so fare, come dipingere, cantare e cucinare. Colleziono emozioni e frammenti di vita quotidiana.

Credo nel vivi e lascia vivere e che piccoli gesti ed attenzioni possano cambiare il mondo. 

Alice Gallosi

Sono Alice Gallosi e ho 26 anni. Disegno e scarabocchio libri da quando ne ho memoria.

Ho una passione per le piante e le pietre, di cui mi ricordo tutti i nomi.

Nel tempo libero mi piace fare lunghe passeggiate all’aria aperta, visitare posti nuovi e quando non posso uscire di casa divoro fumetti e guardo serie TV e anime giapponesi.

Claudia Bellati

Sono Claudia Bellati, aspirante fotografa e storyteller.
Le nuvole sono il mio elemento.
My images are cloudy. 

Maddalena D’Angelo

Un po’ troppo timida, particolarmente sensibile, esageratamente romantica, mi definirei così. Sono Maddalena D’Angelo, classe ’99 e studentessa di Filologia moderna. Parola d’ordine? Creatività. Mi piace trasformare il mondo fuori e mostrare il mondo che ho dentro.

Ho sempre vissuto con la penna in mano, con le scarpette da punta ai piedi e con mille idee in testa, ma non sto qui a raccontartele, scoprile leggendo i miei articoli!

Antonio Curto

Mi chiamo Antonio Curto, ma si legge ACci, amo la pasta e fagioli, il vino rosso e la natura. Sono un illustratore curioso, mi piace il frusciare della matita sulla carta, un suono, che mi trasporta in luoghi immaginari.

Alessandra Lima

Sono Alessandra, classe 2001 e studentessa di lettere moderne all’Università di Napoli “Federico II”. Mi interessano la letteratura, l’arte e la fotografia, da cui quasi sempre traggo ispirazione per la scrittura che è, a sua volta, una mia passione. Rendo la penna un tramite per lasciare a chi mi legge la possibilità di comunicare col mio mondo interiore e i miei interessi.

Giacomo Sorrentino

Nato a Napoli, appassionato al disegno e allʼarte in genere, dopo un lungo periodo occupato in un lavoro poco appagante, intraprende la strada dell’illustrazione e del disegno, iscrivendosi allʼaccademia di belle Arti di Napoli al corso di Grafica dʼarte e illustrazione con una precedente qualifica di grafico pubblicitario. Non poche sono state le soddisfazioni: una pubblicazione nel 2012 con la Mal dʼestro edizioni con il “Passeggero” albo illustrato, la collaborazione nel teatro di figura con la compagnia “Trasformazionianimate” nello sviluppare personaggi e scenografie, collaboratore attivo nel creare cover per libri presso la Youcanprint, azienda di self publishing e altre piccole parentesi creative, fino al coinvolgimento come illustratore e puppet design, nel progetto “Turtle Studio” nato come associazione e poi trasformatasi in un’impresa sociale, con l’intento di divulgare progetti cinematografici nell’ambito dell’animazione 2D e stop motion.

Antonietta Della Femina

Classe ’95, Antonietta è un’appassionata d’arte.

Laureata in scienze giuridiche, dal 2022 è giornalista pubblicista dopo due anni di collaborazione con una testata dell’agro-nocerino-sarnese; scrive dacché ha memoria, disegna, ama leggere e cantare. Alcuni i riconoscimenti e le pubblicazioni, anche internazionali.

Una “petra” nata alle pendici del Vesuvio. Partenopea, campana, italiana, cittadina del mondo.

Spesso (si) ripete: “meglio un uccello libero, che un re prigioniero”.

Alessia Capasso

Irpina di nascita, comunicatrice per scelta. Il primo libro che ho letto: un’antologia di miti greci a sette anni. Mi sento veramente felice quando visito un castello antico. Parlo di cultura, con uno sguardo sempre rivolto al passato, e tematiche sociali.

Sofia Seghesio

Classe 2001. Non sono assolutamente in grado di definirmi. Pessima partenza per un* scritt*, lo so.

So di me che sono curiosa ma a volte superficiale ed è proprio scrivere che mi aiuta ad andare in fondo alle questioni per capirle veramente.

 Nutro un interesse magnetico verso le persone: per quello che fanno e pensano. Per questo non posso fare a meno di interagirci, che sia attraverso un libro, un film, una chiacchierata.

Spero dunque di potervi portare con me all’interno di qualche fantastica storia o che possa avere l’onore di raccontare la tua

Arianna D’Angelo

Arianna, classe ‘98. Mi piacciono le arti visive e musicali. Per me scrivere è esternare il mio mondo interno raccontando ciò che mi appassiona.

L’Arianna del mito greco liberò Minosse con il suo filo e io con la mia scrittura libero il mio mondo e ve lo racconto.

Back to top button