-
Nov- 2025 -15 NovembrePrimo Piano
Un nuovo orizzonte per la vista: progressi eccezionali nella cura della cecità
La cecità — parziale o totale — rappresenta una delle sfide più complesse della medicina moderna. Negli ultimi anni, tuttavia, si stanno accumulando scoperte straordinarie, innovazioni tecniche e approcci t
VISUALIZZA TUTTO -
11 NovembrePrimo Piano
Cosa non abbiamo ancora analizzato di e su Zohran Mamdani?
La recente elezione di Zohran Mamdani a sindaco di New York City (carica che assumerà il 1 gennaio 2026) segna più di un semplice cambio alla guida della città: rappresenta l’emergere di nuove dinamiche soc
VISUALIZZA TUTTO -
Ott- 2025 -26 OttobrePrimo Piano
Il Medio Oriente e noi: quanto il dramma della guerra ci invita al cambiamento?
Quanto la decennale crisi mediorientale ci sta danneggiando nel profondo senza che riusciamo ad accorgercene? Quanto i suoi aggiornamenti e le quotidiane evoluzioni penetrano in profondità nel nostro io, st
VISUALIZZA TUTTO -
24 OttobrePrimo Piano
Il popolo nigeriano ancora vittima dei gruppi Jihadisti
L’intensificarsi degli attacchi dei due principali gruppi jihadisti attivi nel nord-est della Nigeria, la Provincia dell’Africa Occidentale dello Stato Islamico (Iswap) e Jamā’at Ahl as-Sunnah lid-Da’wah wa
VISUALIZZA TUTTO -
19 OttobrePrimo Piano
Il crinale innovativo delle rivolte in Nepal
La rivoluzione dei giovani in Nepal è destinata a lasciare un marchio impresso nella storia non solo per l’esito che ha provocato – un cambio di regime e l’avvento di una nuova era politica nel paese, con l
VISUALIZZA TUTTO -
16 OttobrePrimo Piano
Politica e cittadini: non possiamo arrenderci alla disaffezione
È una condizione drammatica per la salute di una democrazia quello in cui i cittadini – ed in particolare le nuove generazioni – si considerano irreversibilmente sfiduciate dalla politica, dista
VISUALIZZA TUTTO -
13 OttobrePrimo Piano
Difendere la democrazia significa difendere le azioni ed i pensieri altrui quanto più son distanti dai nostri
Da abitanti di una società democratica che ha l’obbligo morale e giuridico di difendere il dibattito interno e la libertà d’espressione, siamo chiamati all’azione di tolleranza ed inclusione anche delle ide
VISUALIZZA TUTTO -
5 OttobrePrimo Piano
Il dovere istituzionale di parlar chiaro ai cittadini
Che le nostre istituzioni continuino a non utilizzare una comunicazione chiara, diretta e lineare sull’entità dei rischi per la sicurezza nazionale che vivono i cittadini in questa fase storica è un fattore
VISUALIZZA TUTTO -
Set- 2025 -23 SettembrePrimo Piano
GIANCARLO OLTRE SIANI: la memoria di un ragazzo come noi, 40 anni dopo la morte
“Puoi cadere migliaia di volte nella vita, ma se sei realmente libero nei pensieri, nel cuore e se possiedi l’animo del saggio potrai cadere anche infinite volte nel percorso della tua vita, ma non lo farai
VISUALIZZA TUTTO