-
Set- 2019 -14 SettembreExtra
Pace
Ci sono cose da fare ogni giorno: lavarsi, studiare, giocare, preparare la tavola a mezzogiorno. Ci sono cose da fare di notte: chiudere gli occhi, dormire, avere sogni da sognare, e orecchie per non sentir
VISUALIZZA TUTTO -
14 Settembre
Gentile signor Troisi, mi chiamo Paolo Sorrentino
1991. Troisi-Sorrentino sono i due cognomi battuti a macchina su un foglio usurato dal tempo. In una teca il documento inedito che miracolosamente è sopravvissuto agli anni e testimonia il timido tentativo
VISUALIZZA TUTTO -
9 Settembre
-
9 Settembre
Lo sparo nell’occhio: da “Le voyage dans la Lune” a “Donnie Darko”
Dalla passione di Richard Kelly per la fantascienza non poteva che nascere un tributo che puzza di piombo ed è sporco di sangue: sto parlando dello sparo nell’occhio destro di Frank, coniglio smascherato,op
VISUALIZZA TUTTO -
8 SettembreExtra
Semi Semantici: Avallare
“Scende, scende diventa più grossa schiaccia dei presenti tutte le ossa” Bisogna starci attenti, avallare significa “confermare”, “dare credito” e quando lo si fa, si finisce per creare una discesa alla sic
VISUALIZZA TUTTO -
8 Settembre
Big Fish: l’immortalità di una storia tra realtà e finzione
Big Fish – Le storie di una vita incredibile è un film del 2003 diretto dal visionario Tim Burton, tratto dall’omonimo romanzo di Daniel Wallace. Una sorprendente vita in cui un padre dona
VISUALIZZA TUTTO -
8 Settembre
We admire what we are
Ammiriamo ciò che siamo, o meglio, l’insieme delle emozioni che confondono e turbano il nostro animo. Vi sarà sicuramente capitato di entrare in un museo, attraversare una sala piena di dipinti ma essere st
VISUALIZZA TUTTO -
7 Settembre
La tribù Kayapo e la nascita del fuoco
Secondo un’antica leggenda della tribù Kayapo, un gruppo di indios brasiliani, la scoperta del fuoco sarebbe avvenuta grazie a un giaguaro. Per colpa di una serie di scongiurati eventi, un giorno, il giovan
VISUALIZZA TUTTO -
7 SettembreExtra
Up
Sembra un gioco: io rincorro te, tu rincorri me, eppure non ci si trova. La vita è tutta una questione di tempismo… Foto Iolanda Pazzanese Didascalia Francesca Caianiello
VISUALIZZA TUTTO -
7 Settembre
Mi è sembrato di notare un plagio
Prendete una chitarra, fate il giro di do maggiore e avrete suonato il 70% dei brani made in Italy del ventennio ’60-’80, facile no? Beh, non è proprio così. A cavallo degli anni ’50-’60 cominci
VISUALIZZA TUTTO
