-
Nov- 2024 -18 NovembreNatura & Scienze
Esther Lederberg e la genetica batterica
Esther Miriam Zimmer Lederberg è stata una microbiologa americana. Specializzata in genetica batterica, ha scoperto il batteriofago fago lambda e il plasmide F, ed ha sviluppato la tecnica della piastratura
VISUALIZZA TUTTO -
11 NovembreNatura & Scienze
Sophie Germain e la teoria dell’elasticità
I dannosi stereotipi socioculturali appartenenti alla società patriarcale hanno portato, nel corso della storia, ad un tentativo di esclusione delle donne dalle scienze. Fortunatamente il tentativo non ha a
VISUALIZZA TUTTO -
4 NovembreNatura & Scienze
Marian Diamond e la neuroplasticità
Marian Cleeves Diamond (1926-2017) era una neuroscienziata americana. Professoressa di anatomia alla Berkeley (University of California), è ricordata soprattutto per le sue scoperte rivoluzionarie sulla neu
VISUALIZZA TUTTO -
Ott- 2024 -28 OttobreNatura & Scienze
L’astrofisica inglese Cecilia Payne Gaposchkin
Biografia L’astrofisica inglese nasce come Cecilia Helena Payne (prenderà il cognome Gaposchkin dal marito) a Wendover (Inghilterra) nel 1900 da madre pittrice e padre avvocato. Da loro eredita la sua passi
VISUALIZZA TUTTO -
21 OttobreNatura & Scienze
La fissione nucleare di Lise Meitner
Lise Meitner (Vienna 1878-Cambridge 1968) era una fisica. Definita da A. Einstein come “La Marie Curie tedesca”, ella è conosciuta in tutto il mondo per i suoi lavori sulla radioattività e soprattutto sulla
VISUALIZZA TUTTO -
14 OttobreArte & Cultura
Una scienziata medievale: Trotula de Ruggiero e il problema filologico
Trotula de Ruggiero, conosciuta anche come Trotta, Trota o Troctula, è stata una scienziata e medica italiana, attiva probabilmente nell’ambiente della scuola medica salernitana tra l’XI e il XII secolo. Pu
VISUALIZZA TUTTO -
12 OttobrePrimo Piano
Perché l’aborto è un diritto umano?
In un periodo storico in cui l’aborto continua a posizionarsi (ingiustamente) al centro delle discussioni politiche universali, è bene ricordare perché non dovrebbe essere così e perché è possibile definirl
VISUALIZZA TUTTO -
7 OttobreNatura & Scienze
Cos’è il “Matilda effect”?
Benvenutə alla rubrica Il Genio Invisibile! Da aspirante giornalista per me è un onore avere l’opportunità di raccontarvi le storie di queste nove donne, della loro intelligenza e determinazione, come simbo
VISUALIZZA TUTTO -
Set- 2024 -23 SettembrePrimo Piano
Il DDL “SICUREZZA” del Governo Meloni
Il DDL SICUREZZA, o Decreto 1660, è stato approvato alla Camera e con buone probabilità passerà anche in Senato. È un disegno di legge che prevede 38 articoli e che tutela sì la sicurezza, ma quella d
VISUALIZZA TUTTO -
18 SettembrePrimo Piano
Fama e privacy: le persone famose sono persone ordinarie
È da sempre che le persone famose, più nello specifico le donne, sono vittime di stalking e comportamenti abusanti, fastidiosi e non consensuali. Nel tempo questi comportamenti sono stati sempre più n
VISUALIZZA TUTTO