-
Mar- 2025 -23 MarzoPrimo Piano
Anatomia di una crisi di nervi
Mi è successo di nuovo: ho alzato la voce, ho agitato le mani con fervore, ho lanciato un’occhiataccia di fuoco. Subito mi è stato detto che sono isterica. Il mio vicino di casa, per l’ennesima volta, ha pa
VISUALIZZA TUTTO -
19 MarzoPrimo Piano
Accontentarsi delle briciole d’amore: il breadcrumbing
Come Hänsel e Gretel seguono briciole di pane, così a volte ci troviamo a raccogliere briciole d’amore. Perché ci accontentiamo? Due proverbi – che condivido poco – ci ricordano che è meglio poco di niente
VISUALIZZA TUTTO -
8 MarzoPrimo Piano
L’8 marzo lotto anch’io: perché aderire allo sciopero transfemminista
Non regalateci mimose, non le vogliamo. Vogliamo diritti, parità e dignità. Scioperare l’otto marzo significa avere il coraggio di urlare al mondo la volontà di trasformare la (ri)produzione dei luogh
VISUALIZZA TUTTO -
6 MarzoPrimo Piano
Il mio “bambino peloso”. L’attaccamento uomo-cane è uguale a quello genitore-figlio?
Compagno fedele e amico leale: il rapporto tra l’essere umano e il cane ha origini antichissime. Ma questo legame indissolubile è davvero paragonabile a quello tra genitori e figli? Negli ultimi 5 ann
VISUALIZZA TUTTO -
1 MarzoPrimo Piano
I cani di Freud
Gli animali imperversano nel “bestiario” psicanalitico e Freud, il padre della psicanalisi, era un’amante devoto dei cani. Sarebbe dunque un errore separare l’affetto che provava per i suoi amici a quattro
VISUALIZZA TUTTO -
Feb- 2025 -26 FebbraioArte & Cultura
Scrivere l’esistenza. Che fine ha fatto Sartre?
Immaginazione, emozioni, guerra, esistenzialismo, politica, libertà e relazioni. Ma oggi, cosa ci resta di Sartre? Il Novecento è il secolo delle guerre, il cosiddetto “secolo breve”, racchiuso tra il 1914
VISUALIZZA TUTTO -
24 FebbraioPrimo Piano
Il prezzo della felicità. Quanto costa essere felici?
Il benessere materiale sembra essere l’unità di misura del successo e della felicità. Le pubblicità e i social ci bombardano costantemente con l’idea che acquistare prodotti di lusso, avere l’ultimo modello
VISUALIZZA TUTTO -
19 FebbraioPrimo Piano
Il fenomeno incel, un cocktail di Matrix e misoginia
Si chiamano incel – i single per scelta delle donne. Uomini, single, pericolosi. La misoginia non passa mai di moda. Ed è spesso sottovalutata, soprattutto quando si manifesta attraverso nuove etichette, an
VISUALIZZA TUTTO -
15 FebbraioPrimo Piano
Sotto il tappeto delle competenze: il curriculum nascosto, un ostacolo invisibile per la parità
Si parla spesso di curriculum scolastico e di piano formativo, dimenticandosi di guardare sotto il tappeto. Infatti, esiste un curriculum nascosto, concetto usato principalmente nel contesto scolastico
VISUALIZZA TUTTO -
5 FebbraioPrimo Piano
Guida pratica al Gender Non Conformity, la costellazione di identità non binarie
Sono tante, ed è importante conoscerle. Le identità di genere non binarie non sono solo etichette, ma riflettono un bisogno di ri-conoscimento. Per identità di genere non binarie si intendono tutte qu
VISUALIZZA TUTTO