Arte & Cultura
-
L’infanzia e la poesia: la mano che spiegò a Pablo Neruda perché scriviamo
di Marzia Figliolia Dal giorno lontanissimo in cui il primo uomo delle caverne ha avvertito la necessità di lasciare testimonianza scritta del suo passaggio, la questione del perché scriviamo e il motivo per cui ne ricaviamo piacere, ci ossessiona co
VISUALIZZA TUTTO -
Un insolito menage a trois: D’Annunzio, Chopin e Wagner
Molti letterati hanno preso ispirazione dalla più nobile delle arti – la musica – tra questi vi è Gabriele D’Annunzio. La letteratura e la musica hanno sempre comunicato tra loro: imitandosi, sostituendosi, emulandosi vicendevolmente. D
VISUALIZZA TUTTO -
Van Gogh: tra melanconia e sublimazione
di Ferdinando Ramaglia “In ogni modo, cercare di essere vicino alla realtà è forse un modo per combattere il male che continua sempre a tenermi inquieto” Queste sono le parole che scrisse Vincent Van Gogh al fratello Theo nel 1890, un anno dopo esser
VISUALIZZA TUTTO -
10 libri da leggere, commentare e amare
Le giornate si allungano, ci sono il sole, la luce. Apprezzabile – in questi giorni – purtroppo solo da finestre o con brevi incursioni all’esterno. Tuttavia, il sentore di primavera è sufficiente a riempire l’animo di mare, vento, spiagg
VISUALIZZA TUTTO -
Giacomo Leopardi era veramente depresso?
La figura di Giacomo Leopardi è stata spesso avvolta da un’aura di malinconia e tristezza, ma studi recenti e approfondimenti sulla sua vita e le sue opere suggeriscono una visione più complessa e sfaccettata. Quando si pensa a Giacomo Leopardi
VISUALIZZA TUTTO -
Le sette sentinelle di Napoli: storia, leggende e segreti di Castel dell’Ovo
Napoli, si sa, è una città ricca di contrasti e di misteri. Un luogo dove la storia non è solo scritta nei libri, ma incisa, oltre che nel patrimonio genetico dei suoi abitanti, anche nella pietra, nelle strade e nelle mura delle sue antiche fortezze
VISUALIZZA TUTTO -
Hegel: perché è uno dei filosofi più importanti della storia
Georg Wilhelm Friedrich Hegel è tra i filosofi più importanti e conosciuti della storia. Nacque a Stoccarda, il 27 agosto 1770 e lavorò anche come storico e giurista tedesco. Per poter seguire attentamente il pensiero filosofico di Hegel, è bene cono
VISUALIZZA TUTTO -
Riapre il primo piano della villa Floridiana
Il Museo nazionale della ceramica Duca di Martina è un museo delle arti decorative situato all’interno della Villa Floridiana, che presenta una ricca collezione di oggetti, raccolta nella seconda dell’Ottocento da Placido de Sandro, duca di Martina e
VISUALIZZA TUTTO -
Cos’è il fenomeno dell’incastellamento?
Nel Medioevo la sicurezza dei villaggi era costantemente minacciata dalle incursioni dei popoli che provenivano dal nord come i Normanni, gli Ungheresi ma anche dai pirati Saraceni, che depredavano, uccidevano e facevano prigionieri da vendere poi co
VISUALIZZA TUTTO -
Scialla: origini, significato e diffusione di un termine iconico
Un’espressione, ma al tempo stesso un “promemoria” per i nostri tempi così saturi di stress e preoccupazione. “Scialla” è un’esortazione a “planare sulle cose dall’alto, non avere macigni sul cuore”. Oggi scopriamo insieme le sue origini e la sua dif
VISUALIZZA TUTTO