Arte & Cultura
-
Persepolis, città dei Persiani
Persepoli, è un’antica città situata nella provincia di Fars, costruita vicino al corso del fiume Pulvar, in Iran. Il nome Persepoli deriva dalla lingua greca antica e significa “città dei Persiani”, mentre Parsapura era il nome originario in lingua
VISUALIZZA TUTTO -
Basilica di San Pietro: dalla tomba dell’apostolo ai Musei Vaticani
Il 18 aprile 1506 inizia la costruzione della Basilica più importante del mondo: quella di San Pietro, simbolo di cristianità e spiritualità, ma anche di arte e storia. La Basilica di San Pietro è uno degli edifici più grande del mondo, con 218 metri
VISUALIZZA TUTTO -
Testament of Youth, un racconto sulla brutalità della guerra
Un libro che ognuno di noi dovrebbe necessariamente leggere, considerando anche il particolare momento storico in cui viviamo caratterizzato da guerre e violenza, è Testament of Youth. Pubblicato nel 1933, sebbene tratti di eventi avvenuti più di cen
VISUALIZZA TUTTO -
Kate Chopin: Il risveglio – L’esistenza incolore di Edna
La casa editrice “Galaad edizioni” pubblica il romanzo di Kate Chopin (Katherine O ‘Flaherty) scrittrice e traduttrice statunitense (1850-1904) The Awakening (Il risveglio, 1899) con la traduzione e post-fazione di Paolo Ruggieri. Il risveglio
VISUALIZZA TUTTO -
Festival e fiere del libro da non perdere ad aprile
Tra le fiere, i festival e i premi letterari che affolleranno la penisola nel mese di aprile, da Enna a Legnano, Iglesias e Perugia, ne segnaliamo tre che, per genere narrativo o innovazione, saranno da ricordare. Oltre a questi, si segnala un festiv
VISUALIZZA TUTTO -
Le Donne del quartiere di Forcella: Sirene, Signore e Signorine
Il 16 marzo presso il Teatro “Cinema Ariston” di Mondragone si è tenuto grazie all’Associazione per i diritti delle donne “Eva è vietato astenersi”, uno spettacolo tutto al femminile. Uno spettacolo ideato e curato da Marina Rippa e presentato da “Fe
VISUALIZZA TUTTO -
“Si parla ancora il Greco antico?”: proprio a Gallicianò, in Italia!
La nostra penisola continua a regalarci interessanti scoperte: il borgo calabrese Gallicianò, conosciuto anche come l’Acropoli della Magna Grecia, grazie alla conservazione del Grecanico, parlato in questo posto. I resti di “un tempo che fu” possono
VISUALIZZA TUTTO -
L’amore tra Pigmalione e Galatea
L’amore è comprensione. L’amore è altruismo. L’amore è pazienza. L’amore è ”piccole cose”. L’amore è accondiscendenza. L’amore è (ri)trovarsi negli occhi dell’altro. L’amore è dar vita a una
VISUALIZZA TUTTO -
Naomi Wolf, il mito della bellezza è una prigione o libertà?
A casa non manca mai uno specchio, quest’oggetto non desueto e banale, ci permette di vedere la nostra bellezza. Non passiamo neanche un secondo senza specchiarci, senza neanche farci una foto. Lo specchio lo usiamo anche per notare imperfezioni e ca
VISUALIZZA TUTTO -
Cinema e sensibilizzazione: “Non toccarmi”, il cortometraggio campano contro la violenza di genere
Trattare una tematica così delicata come la violenza di genere non è mai un’impresa semplice. Il cortometraggio “Non toccarmi” affronta questo tema in modo significativo. Il cinema è uno dei mezzi più significativi attraverso il quale possiamo sensib
VISUALIZZA TUTTO