Arte & Cultura
-
La leggenda della testa di Moro
Spesso da bambina mi capitava di osservare le cartine dell’Italia, quelle nell’atlante o a fine agenda, la sua conformazione fisica e per ricordare regioni, province, città metropolitane dividevo lo stato tricolore come lo si fa con un corpo durante
VISUALIZZA TUTTO -
Vittoria: una “Colonna” portante della letteratura al femminile
Ci avete mai fatto caso che nei libri di letteratura (e non solo) è raro incontrare personaggi femminili attivi? Sì, di donne ce ne sono tante, ma in qualità di donne-oggetto, muse angeliche o cuori di pietra. Eppure la storia è fatt
VISUALIZZA TUTTO -
Rasoio di Occam: la semplicità diventa la soluzione
“Cosa scelgo?” “Meglio questo o quell’altro?” Quanta indecisione c’è nella nostra vita. Non sappiamo mai cosa scegliere, se qualcosa sia da preferire ad un’ altra. C’è però un principio logico molto semplice che può aiutarci a capire cosa scegliere t
VISUALIZZA TUTTO -
Giocare, da sempre: le origini del gameboard
A rappresentarsi come degli ottimi alleati durante le festività o le serate in compagnia, sono loro: i giochi da tavolo. Quest’intrattenimento non è spopolato nei tempi moderni, tant’è che le sue origini sono molto antiche. Quindi, cosa aspetti a con
VISUALIZZA TUTTO -
Libri di giugno 2025: 20 nuovi titoli da non farsi sfuggire
Libri di giugno 2025: quali sono le novità letterarie da tenere d’occhio? Michel Bussi, Emily Henry e Toshikazu Kawaguchi sono solo alcuni dei nomi più attesi in libreria per il mese di giugno. L’estate sta per arrivare e con essa diversi titoli intr
VISUALIZZA TUTTO -
L’arte del manga breve: 5 piccoli capolavori da non perdere
Non serve un’opera enciclopedica per raccontare qualcosa che lasci il segno. I manga brevi dimostrano che poche pagine possono bastare per vivere emozioni forti, riflettere, commuoversi o ridere a crepapelle. Sono ideali per chi cerca storie co
VISUALIZZA TUTTO -
Il Gotico, emblema del Medioevo
Il Gotico si sviluppa nel nord della Francia, nella zona dell’Ile de France, verso il XII secolo e perdura fino al XVI secolo. La nuova architettura conquista progressivamente tutta l’Europa, grazie alle innovazioni nelle tecniche costruttive, che ap
VISUALIZZA TUTTO -
Johann Fichte: lo studioso che dà inizio all’Idealismo
Johann Gottlieb Fichte studiò teologia a Jena e Lipsia. Insegnò a Jena dal 1794 al 1799, quando lasciò perché accusato di ateismo. Nel 1799 entrò in contatto con i romantici. Durante l’occupazione francese di Berlino (dal dicembre 1807), tenne delle
VISUALIZZA TUTTO -
Storia e miti sull’ambra
L’ambra è una resina fossile prodotta dalle conifere. Fu utilizzata fin dall’epoca preistorica e protostorica per la produzione di gioielli e amuleti. Per la particolare colorazione giallo- arancio dovuta alla presenza di acido succinico,
VISUALIZZA TUTTO