Arte & Cultura
-
Boris Battaglia Gainsbourg, chi?
Autore di testi quali La carne e la carta del 1995; Tito Faraci. Una vita a strisce. Il noir e l’ironia da Topolino a Diabolik e Tex del 2014; una non ben specificata graphic novel quale: Pugni. Storie di boxe del 2015; Il peso del fumo del 201
VISUALIZZA TUTTO -
A suon di Jazz
di Federica Auricchio Spesso mi viene chiesto cosa sia per me il jazz, io ogni volta rispondo come avrebbe risposto Armstrong: «Se per capire cos’è il jazz hai bisogno di chiederlo, allora non lo saprai mai!» La storia del jazz Il
VISUALIZZA TUTTO -
Iracondo, enigmatico, alchimista: il Mosè di Michelangelo
di Luisa Ruggiero “La mia attenzione è caduta così sul fatto, apparentemente paradossale, che proprio alcune delle creazioni artistiche più meravigliose e travolgenti sono rimaste oscure alla nostra comprensione. Le ammiriamo, ci sentiamo sopraffatti
VISUALIZZA TUTTO -
Il caso Saint-Exupéry
di Francesca Caianiello La letteratura per ragazzi è appunto, come dice lo stesso nome, per ragazzi. E se invece il mondo degli adulti avesse sbagliato tutto? Anno 1943. New York. Antoine de Saint-Exupéry pubblica nella Grande Mela il suo romanzo Il
VISUALIZZA TUTTO -
Napoli, amore e città
Napoli, come ci racconta Matilde Serao, è stata creata dall’amore. La leggenda narra di Parthenope, una bellissima greca innamorata di un ragazzo, Cimone. Il padre però contrastava questa storia d’amore e per questo decisero di fuggire insieme. I due
VISUALIZZA TUTTO -
Premio Strega 2018
La vincitrice del Premio Strega 2018 è Helena Janeczek con l’opera La ragazza con la Leica. Sì, avete letto bene, VINCITRICE. Il 2003 è stato l’ultimo anno in cui ha vinto una scrittrice. L’editore Guanda spezza la magica catena dei
VISUALIZZA TUTTO -
Quando l’arte ti consola
di Ilaria Aversa Incontro ravvicinato con un artista dei giorni nostri. Due ginseng, uno per me e l’altro davanti a un ragazzo pacato, dalla voce rilassata e gli occhi gentili. Si chiama Ruben Staiano, e di mestiere fa l’artista. Sì, perché al mondo,
VISUALIZZA TUTTO -
Auctoritas Latinorum
di Paola Palumbo “Non vitae, sed scholae discimus” “Non impariamo per la vita, ma per la scuola” Lingua morta: è così che la stragrande maggioranza delle persone definisce il latino, inutile ad ogni scopo formativo. Tradurre una versione, comp
VISUALIZZA TUTTO -
Napoli: 5 parchi da non perdere
di Anna Russo In una quotidianità ormai assillata dalla frenesia e dalla velocità, è bene prendere del tempo per fermarsi, per trovare quiete. Quale miglior occasione, allora, per scoprire un patrimonio troppo spesso dimenticato e, talvolta, sconosc
VISUALIZZA TUTTO -
Gericault: il romantico che dipingeva il volto della follia
di Luisa Ruggiero “Elegy To The Void” – Beach House Il Romanticismo ha permeato, nel corso di tutto l’Ottocento, gli aspetti più disparati della vita: dall’arte alla musica, alla letteratura. Attraverso nuovi modi e linguaggi sempre diversi, t
VISUALIZZA TUTTO