Arte & Cultura
-
Oscar 2019: abbiamo già vinto così?
di Federico Mangione Mentre a tener banco è l’interrogativo su chi sarà il gran cerimoniere della kermesse del 24 febbraio al Dolby Theatre — ultimi rumors parlano addirittura di una cerimonia senza conduttore — sono state rese note le candida
VISUALIZZA TUTTO -
Mama Heyoka, che sia un naso rosso
di Raffaele Iorio Nelle giornate tra 1 e 3 febbraio l’associazione culturale Mama Heyoka vi invita a partecipare al laboratorio intensivo multidisciplinare a base di teatro, musica, danza e pittura. Tutto per far crescere ed evolvere il nostro clown
VISUALIZZA TUTTO -
Cinque poesie e i mesi dell’anno
Ripercorriamo cinque poesie che citano mesi dell’anno e scopriamone il motivo. La poesia è qualcos’altro. È un movimento che attraversa l’uomo: movimento perché «emozione» nasce da «moto». Non sempre i moti attraversano la coscienza, a vo
VISUALIZZA TUTTO -
La partita della morte
di Pietro Damiano Nell’agosto del 1942 – in pieno conflitto bellico – 11 uomini combatterono la loro ultima battaglia su un campo di calcio. Animati dagli ideali dello sport e dall’attaccamento alla patria, dimostrarono che si può sopravvivere alla m
VISUALIZZA TUTTO -
Dell’amore e di altri demoni: quando il degrado emoziona
Scritto col solito stile di denuncia tipico di García Márquez, Dell’amore di altri demoni rivela la “normalità” di alcuni comportamenti riprovevoli. Saperli tali fa accapponare la pelle, e in un certo senso emoziona. “Il 26 ottobre 1949”. Non ho sap
VISUALIZZA TUTTO -
HIP – HOP: l’arte che nacque dal buio
L’Hip-Hop è un movimento culturale e un genere musicale, nato intorno agli anni ‘70 espresso mediante 4 tecniche: l’Mcing, il Djing, il Writing e la Break Dance. Ma come è nato e perché si è sviluppato così velocemente? Secondo la leggenda, tutto è i
VISUALIZZA TUTTO -
Fabrizio De André – Un trovatore con la chitarra
Spesso Fabrizio De André viene definito poeta, anche se lui preferiva chiamarsi cantautore. In effetti, la musica del genovese è strettamente legata alle sue parole e questo binomio inscindibile non può non ricordare le canso dei trovatori. Fabrizio
VISUALIZZA TUTTO -
Van Gogh: Sulla soglia dell’eternità. Raccontare attraverso le immagini
di Luisa Ruggiero Intenso, estatico e viscerale, un film che racconta di più nelle pause, nei silenzi e nell’atto contemplativo della pittura che durante i dialoghi. Ho deciso di raccontarlo in un viaggio a ritroso attraverso i tre fermo immagine del
VISUALIZZA TUTTO -
“Fugit amor”, l’abbraccio eterno di Rodin nell’arte contemporanea di Anselm Kiefer
di Sveva Di Palma La bella Galleria Lia Rumma di Napoli, con il suo assolato terrazzo e i suoi colori chiari, fa da contenitore e cornice alla mostra dell’artista tedesco Anselm Kiefer, intitolata “Fugit amor”. Anselm Kiefer, pittore, scultore
VISUALIZZA TUTTO
