Arte & Cultura
-
L’assurdo della vita nel teatro dell’assurdo
di Francesca Caianiello Samuel Beckett e il celeberrimo Aspettando Godot. Perché è una lettura da non mancare. Che si abbia conoscenze letterarie o meno è impossibile che, almeno una volta nella vita, non si sia ascoltato il titolo della celebre comm
VISUALIZZA TUTTO -
Matilde Serao – la prima donna a fondare un giornale
di Olimpia Branno È all’ordine del giorno incappare in cortei di donne che manifestano al grido femminista, un movimento frequentemente etichettato come “una moda del XXI secolo”. Purtroppo, se ancora oggi si ricorre al femminismo, è perché viviamo i
VISUALIZZA TUTTO -
Piccola guida alla lettura di Márquez
Un breve percorso che consiglia la lettura di uno degli scrittori più importanti di sempre. Ci siamo, dopo tanti rimandi e mille fatiche, mi trovo a scrivere finalmente una piccola guida alla lettura di Márquez. Il perché di tanti scrupoli è abbastan
VISUALIZZA TUTTO -
Ma cosa sono queste Coblas?
Dopo aver parlato delle rime occitane, oggi vedremo come i trovatori, per organizzare le loro canzoni, utilizzassero periodi strofici o stanze chiamate Coblas. La coblas è l’unità melodica di base della composizione. Consiste in un numero variabile d
VISUALIZZA TUTTO -
Leda e il cigno, una storia di passione fra le mura di Pompei
di Ilaria Aversa Potente, sensuale, affascinante: ecco come riassumere l’affresco di Leda e il cigno ritrovato pochi giorni fa a Pompei. La storia di Leda, moglie del re di Sparta Tindaro e madre di Clitennestra ed Elena, è stata più volte rappresent
VISUALIZZA TUTTO -
Vinilici, l’amore per la musica e l’elogio della lentezza
di Sveva Di Palma “Non c’è macchina del tempo più bella di un disco in vinile.” Vinilici è l’ironico titolo scelto da Fulvio Iannucci (regista), Vincenzo Russo (sceneggiatore) e Nicola Iuppariello (ideatore e autore) per il film prodotto da Iu
VISUALIZZA TUTTO -
La Salomè di Oscar Wilde nelle mani di Luca De Fusco: un incontro tra sperimentazione e classicismo
Oscar Wilde scrisse il suo atto unico intitolato Salomè nel 1891, durante una permanenza in Francia. La lingua originale dell’opera è, infatti, il francese. Essa fu successivamente tradotta in inglese dall’amante di Wilde, Lord Alfred Dou
VISUALIZZA TUTTO -
Il respiro della Venere
di Luisa Ruggiero “Visions Of Gideon” – Sufjan Stevens Mirata e rimirata, la famosissima Venere che nasce dalle acque (1445-1510) di Sandro Botticelli nasconderebbe tra le pieghe del mantello sollevato da Flora, la dea della primavera, un miste
VISUALIZZA TUTTO -
Man and Woman: a sad love story
Di storie d’amore difficili e prive, ahimè, di lieto fine se ne è sentito parlare tanto, ma, forse, una delle più tenere e tragiche può esservi sfuggita. Si tratta del racconto Alì e Nino: una storia d’amore, romanzo del 1937 attribuito a Kurban Said
VISUALIZZA TUTTO -
Gli antichi “pertugi” di Napoli
di Anna Russo L’antica cinta muraria di Neapolis godeva, secondo fonti storiche, della fama d’inespugnabilità ma, come ogni costruzione difensiva, doveva avere anch’essa dei varchi per poter avere accesso alla città. I varchi, e’ pertùs, furono in pr
VISUALIZZA TUTTO