Arte & Cultura
-
Dell’amore e di altri demoni: quando il degrado emoziona
Scritto col solito stile di denuncia tipico di García Márquez, Dell’amore di altri demoni rivela la “normalità” di alcuni comportamenti riprovevoli. Saperli tali fa accapponare la pelle, e in un certo senso emoziona. “Il 26 ottobre 1949”. Non ho sap
VISUALIZZA TUTTO -
HIP – HOP: l’arte che nacque dal buio
L’Hip-Hop è un movimento culturale e un genere musicale, nato intorno agli anni ‘70 espresso mediante 4 tecniche: l’Mcing, il Djing, il Writing e la Break Dance. Ma come è nato e perché si è sviluppato così velocemente? Secondo la leggenda, tutto è i
VISUALIZZA TUTTO -
Fabrizio De André – Un trovatore con la chitarra
Spesso Fabrizio De André viene definito poeta, anche se lui preferiva chiamarsi cantautore. In effetti, la musica del genovese è strettamente legata alle sue parole e questo binomio inscindibile non può non ricordare le canso dei trovatori. Fabrizio
VISUALIZZA TUTTO -
Van Gogh: Sulla soglia dell’eternità. Raccontare attraverso le immagini
di Luisa Ruggiero Intenso, estatico e viscerale, un film che racconta di più nelle pause, nei silenzi e nell’atto contemplativo della pittura che durante i dialoghi. Ho deciso di raccontarlo in un viaggio a ritroso attraverso i tre fermo immagine del
VISUALIZZA TUTTO -
“Fugit amor”, l’abbraccio eterno di Rodin nell’arte contemporanea di Anselm Kiefer
di Sveva Di Palma La bella Galleria Lia Rumma di Napoli, con il suo assolato terrazzo e i suoi colori chiari, fa da contenitore e cornice alla mostra dell’artista tedesco Anselm Kiefer, intitolata “Fugit amor”. Anselm Kiefer, pittore, scultore
VISUALIZZA TUTTO -
Amore e Psiche
di Anna Russo “Giacevano con quieto respiro sopra un letto d’erba, Le braccia intrecciate e le ali, Solo le labbra non si toccavano, ché ancora non s’eran dette addio.” Keats, Ode a Psiche Questo è il preciso istante rappresentato con raffinato
VISUALIZZA TUTTO -
Non solo calze alla Befana: l’Epifania nel mondo
Attenti, bambini, a fare i bravi durante l’anno… non vorrete mica ricevere carbone dalla Befana! Mentre in molti paesi le feste natalizie sono finite già da un pezzo, ci sono alcune nazioni che prolungano i festeggiamenti fino al 6 gennaio, chiudendo
VISUALIZZA TUTTO -
Il tempo degli amaranti: un puzzle di solitudini ricomposto dall’amore
di Federica Auricchio Nello scorso articolo vi ho annunciato che avrei parlato di uno dei libri contenuti nell’antologia LGBT di Milena Edizioni, eccoci qui, scopriamo insieme il romanzo di Antonio Mocciola: Il tempo degli amaranti. (Per leggere l’ar
VISUALIZZA TUTTO -
Haiku, poesie leggere come fiori di ciliegio
di Antonio Alaia La poesia Haiku (俳句) nasce in Giappone intorno al XVII secolo e trova la sua massima popolarità durante il periodo Edo (1603-1868). La particolarità di tale componimento poetico è la “leggerezza” della sua struttura: ogni opera è co
VISUALIZZA TUTTO -
L’aria tra di noi – Le più belle lettere d’amore LGBT di tutti i tempi
La domanda è stata fatta in ogni modo possibile, utilizzando metafore e parafrasi pur di non sentirla nella sua dolorosa, necessaria banalità: che cos’è l’amore? È una questione che ha tenuto occupate le menti più brillanti della storia, artisti, fil
VISUALIZZA TUTTO