Arte & Cultura
-
I grandi gesti d’amore di tre coppie di artisti
L’arte crea e crea pure l’amore. È forse per questo che quell’arte che ha come punto d’inizio l’amore è la più feconda e spesso la più riuscita dell’intera carriera di un artista. Proprio per questo, mi è difficile dire se sia stata più l’arte a trar
VISUALIZZA TUTTO -
Rimediazione: quando i media si incontrano e si mescolano
“Il contenuto del medium è sempre un altro medium. Il contenuto della scrittura è il discorso, così come la parola scritta è il contenuto della stampa e la stampa quella del telegrafo”. Così scriveva Mc Luhan in Understamding Media, già nel 1964. Ciò
VISUALIZZA TUTTO -
Dalì e i media: l’artista che rappresenta se stesso
Sono i media che hanno permesso a Dalì di creare la sua immagine o l’artista ha saputo sfruttarli al meglio? La seconda, direi. Salvator Dalì amava certamente essere acclamato e adorato, e questo lo si può comprendere pensando a come si poneva di fro
VISUALIZZA TUTTO -
Elvira Coda Notari: la vita vera nel cinematografo
Elvira Coda Notari nasce a Salerno il 10 febbraio 1875 da Diego Coda e Agnese Virges; in un primo momento frequenta la scuola normale femminile e successivamente si trasferisce a Napoli con la famiglia. Ben presto trova lavoro come modista e incontra
VISUALIZZA TUTTO -
Domani nella battaglia pensa a me: nella scrittura di Javier Marìas
Gli aspiranti scrittori si paragonano in continuazione. A loro stessi, ad altri scrittori, persino a coloro che della scrittura non fanno gran uso, ma sembrano padroneggiarla. Il senso di inferiorità può risultare schiacciante per alcuni; per altri,
VISUALIZZA TUTTO -
Non solo il 17: numeri sfortunati e dove trovarli
I più cinici diranno che un numero è soltanto un numero, eppure sono molte le superstizioni di tutto il mondo che affermano il contrario. Associati a eventi infausti o caricati di una simbologia che va al di là della mera razionalità, alcuni numeri p
VISUALIZZA TUTTO -
Ero e Leandro: dalle parole alle note
Oggi vorrei cercare di farvi rivivere le suggestioni che ho provato quando il mio professore di Storia della musica ci ha fatto ascoltare in aula la Ballade II di Liszt. Consiglio, quindi, di leggere l’articolo ascoltandola qui. Ero e Leand
VISUALIZZA TUTTO -
Fabergé e la gallina dall’uovo d’oro
Pochi sanno che tra le feste più importanti celebrate in Russia c’è la Pasqua, che solitamente cade in un giorno diverso da quello cattolico e durante il quale ci si scambiano uova decorate, simbolo di vita. Proprio in ragione della Pasqua del 1885,
VISUALIZZA TUTTO -
Hedy Lamarr: l’inventore più bello del mondo
Nel 1937, al tavolo di Frizt Mandl – un trafficante d’armi che aveva venduto ad entrambi gli schieramenti durante la Guerra Civile Spagnola e terzo uomo più ricco dell’Austria – sedevano alcuni ufficiali nazisti intenti a parlare degli ordigni da gue
VISUALIZZA TUTTO
