Arte & Cultura
-
Uno spettacolo improvvisato
di Federica Auricchio Signore e Signori, Ladies and Gentlemen, Madame et Monsieur, buonasera! Stasera, sul palco del nostro spettacolo improvvisato, apparirà la STAR della lirica provenzale, il poeta occitano più famoso di tutti i tempi, ecco a voi…
VISUALIZZA TUTTO -
Chi sono Giulietta e Romeo per noi?
di Silvio Fornacetti Dove si collocano Giulietta e Romeo in questa società in cui – per restare a Bauman – anche l’amore ha perso la sua forza titanica, mitologica, ed è divenuto liquido, precario come tutte le cose del mondo? Chi sono G
VISUALIZZA TUTTO -
POST teatro: l’importanza della parola
Di Raffaele Iorio Il teatro di parola ha un ruolo importante nella formazione dei bambini e non solo, la compagnia POST teatro lo sa bene. È da qualche anno, infatti, che i ragazzi, legati da una passione comune, si impegnano per diffondere il teatro
VISUALIZZA TUTTO -
Eugenio Montale e Drusilla Tanzi, quando l’amore diventa poesia
“L’amor che move il sole e l’altre stelle” scriveva il sommo Dante nell’ultimo verso del Paradiso, consapevole che l’amore è il più grande meccanismo attorno a cui ruota tutto l’universo e la più grande ispirazione del genio artistico. I
VISUALIZZA TUTTO -
L’ultima volta che esco con te! Battisti e il disamore
di Federica Auricchio Avete mai ascoltato Dolce di giorno di Lucio Battisti? No? Be’ cosa aspettate! Accendete Spotify, aprite Youtube, trovate la cassetta del vostro papà… mettete le cuffiette… suono di chitarra, armonica e…
VISUALIZZA TUTTO -
Alla stazione: i miei “Stati d’animo”
Di Umberto Boccioni mi ha sempre affascinato la volontà di immergere l’osservatore all’interno della sua arte, creare una stretta sintesi fra la percezione ottica e ciò che questa fa affiorare nella nostra memoria. Con pochi e fitti tratti è capace d
VISUALIZZA TUTTO -
Le 10 manie e paure dei grandi autori del passato
di Alessia Miranda Se pensiamo ai grandi scrittori e ai poeti del passato, subito ci vengono in mente esponenti solenni, colti e dotati di un certo spessore sia intellettuale che artistico, motivo per cui li reputiamo sempre come figure irraggiungibi
VISUALIZZA TUTTO -
“Una buona compagna, l’unica possibile”: l’amore anticonvenzionale di Oriana Fallaci
di Barbara Petrano «Insomma, il giorno in cui uscì di prigione non ci conoscemmo: ci riconoscemmo». Panagulis dopo il colpo di Stato del 21 aprile 1967 entra nella resistenza contro il regime militare guidato da Geōrgios Papa
VISUALIZZA TUTTO -
Poesia: il bello in fondo sta proprio in questo
Tempo fa, convinto che fosse un’arte morente, pensai a come poter parlare di poesia per renderla più appetibile, documentandomi ho poi scoperto di essermi sbagliato. Piace già così. Perché se si traccia su un foglio un cerchio, due puntini e una mezz
VISUALIZZA TUTTO -
L’esercito di terracotta
di Teresa Labriola Anni ed anni di storia studiata alle scuole elementari ci hanno insegnato come gli antichi fossero spaventati ma al tempo stesso affascinati dalla morte. Non era propriamente la fine della vita ad incuriosirli, bensì cosa ci fosse
VISUALIZZA TUTTO