Arte & Cultura
-
Behind a painting: l’amore celato nella Primavera di Botticelli
Durante una toccata e fuga nella mia amata Firenze, ho avuto l’occasione di rivisitare gli Uffizi per la seconda volta. Essendo stato riorganizzato, il museo risulta adesso suddiviso per stanze, ad ognuna delle quali è stato assegnato un artista, ren
VISUALIZZA TUTTO -
AVE, Cesare, “acconciaturi” te salutant
di Benedetta De Nicola AVE. Entro in sala e una donna in camicetta rosa e pantaloni neri, sistema degli oggetti. In medias res, mentre gli spettatori prendono posto, mentre le luci sfumano, prende vita lo spettacolo. Ci troviamo a Nuovo Teatro S
VISUALIZZA TUTTO -
Intervista a Leonid Afremov, l’impressionista del XXI secolo
Nato in Bielorussia sotto l’Urss, Leonid Afremov, il celebre artista contemporaneo, ha combattuto tutta la vita per la sua individualità e libertà artistica, con i colori e il sentimento che solo un impressionista poteva esprimere. Leonid Afremov è s
VISUALIZZA TUTTO -
Non solo Frida Khalo: cinque donne del mondo dell’arte
La storia dell’arte è permeata da un gran numero di figure femminili che, purtroppo, vengono spesso dimenticate. Eccezion fatta per Frida Khalo e Marina Abramović, quali artiste conoscete? Oggi ne scopriremo qualcuna insieme! Tamara de Łempicka “Vivo
VISUALIZZA TUTTO -
Pullecenella. Da Antonio Petito a Giorgio Agamben
di Sveva Di Palma Al “devi poter volere” che compendia l’imperativo kantiano, egli sostituisce il motto di Karl Valentin:“Averne voglia, magari avrei potuto, ma non me la sono sentita di volerlo”. (Giorgio Agamben) Pulcinella non è un che ma soltanto
VISUALIZZA TUTTO -
Oh Shakespeare, Shakespeare. Sei davvero tu Shakespeare?
di Adele De Prisco Eh sì cari lettori, non c’è nessun errore di battitura. Noi de La Testata – Testa l’informazione ci siamo davvero interrogati sulla reale identità di William Shakespeare. Pare infatti che attorno alla figura del d
VISUALIZZA TUTTO -
La zattera della Medusa: un inferno galleggiante
di Luisa Ruggiero ‟Sabbia a perdita d’occhio, tra le ultime colline e il mare – il mare – nell’aria fredda di un pomeriggio quasi passato, e benedetto dal vento che sempre soffia da nord. La spiaggia. E il mare. Potrebbe essere la perfezi
VISUALIZZA TUTTO -
Distopie a confronto: Primo Levi e Black Mirror
di Francesca Caianiello Black Mirror è una delle serie distopiche per eccellenza, si sa, eppure non molti sanno che anche Primo Levi si è dilettato con la fantascienza tempo fa. Sembra assurdo da immaginare, idee di questo tipo siamo soliti vederle v
VISUALIZZA TUTTO -
La ruota degli esposti, ‘e figli d’ ‘a Madonna
di Anna Russo Expositus o Proiectus, questo è il problema. Beh, che dire, sebbene i due termini siano in qualche modo sinonimi, a Napoli non potevamo che scegliere il primo. Perché sì, perché, in ogni caso, “’e figlie […]so piezz’e core”! Non a
VISUALIZZA TUTTO -
Paolo Uccello: il Surrealista del Rinascimento
di Sveva Di Palma Alcuni uomini nascono già se stessi, in perfetta aderenza con la propria pelle, in confortevole dialogo con le proprie propensioni e capacità. Tuttavia, non tutti gli uomini che nascono comodi nel proprio essere riescono ad intesser
VISUALIZZA TUTTO