Arte & Cultura
-
Un nome, un significato, una personalità
Quando un bambino viene alla luce o quando due genitori scoprono il sesso del futuro nascituro pensano immediatamente al nome da dovergli dare. In genere prediligono un nome dolce all’udito, deciso, che nasconda un significato profondo e che in qualc
VISUALIZZA TUTTO -
Ti vedo! Caccia agli artisti che si nascondono nei propri dipinti
“Non chiedere mai una foto a V.: è capace di trasformare qualsiasi scatto in un selfie!”, mi ha detto un amico, un giorno, mentre effettivamente guardavo le sue foto di compleanno e ritrovavo V. in ognuna, in posa al centro dell’immagine oppure un oc
VISUALIZZA TUTTO -
Nelle puntate precedenti di “C’era una volta”
Ci sono stati giorni in cui questa frase di riepilogo non l’ho sentita per niente ed altri, invece, dove mossa dalla smania di vedere come va a finire l’ho sentita ripetere anche troppe volte. Nelle puntate precedenti di C’era una v
VISUALIZZA TUTTO -
Pisa Book Festival 2019: un viaggio immaginario tra le letterature d’Europa
Salone nazionale del libro, vetrina destinata alle case editrici indipendenti italiane sin dal 2003, il Pisa Book Festival torna anche quest’anno al Palazzo dei Congressi con scrittori, editori, traduttori e artisti di grande spessore e un programma
VISUALIZZA TUTTO -
In giro con Raimondo
La cappella Sansevero è uno dei musei più importanti al mondo, per parlarvene ho immaginato una gita con Raimondo de Sangro, sensazionale mecenate che ci ha regalato uno dei gioielli più prestigiosi di tutti i tempi. Da qualche tempo ormai, in base a
VISUALIZZA TUTTO -
Leoni alati su Napoli: “Venezia a Napoli. Il cinema esteso”
E se vi dicessero che la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica si è trasferita a Napoli? Cinefili partenopei, non vi sto prendendo in giro, è successo davvero! Dal 22 al 28 ottobre si è svolta la nona edizione della rassegna “Venezia a Napoli.
VISUALIZZA TUTTO -
Henri Rousseau il Doganiere: un’originale ed isolata epopea
Tra leggenda e mito, goliardia ed ammirazione, aneddoti e verità, la vicenda più insolita della storia dell’arte è senz’altro quella del pittore francese Henri Rousseau, detto il Doganiere. Quando, nel 1908, il leggendario artista spagnol
VISUALIZZA TUTTO -
Tribù Toraja: indovina chi viene a cena (anche se è morto)?
Ogni anno il calendario ci ricorda tutte le ricorrenze più importanti che vengono celebrate con gioia o con tristezza e tra tutte il due novembre è sicuramente uno dei giorni più importanti da rammemorare. Questo infatti è il giorno che la Chiesa cat
VISUALIZZA TUTTO