Arte & Cultura
-
Furono baci e furono sorrisi, poi furono soltanto i fiordalisi
“Questa di Marinella è la storia vera” cantava Fabrizio De Andrè in una delle ballate più dolci e nostalgiche che la musica italiana abbia mai conosciuto. Ed effettivamente forse non tutti sanno che dietro le malinconiche note de La canzone di Marine
VISUALIZZA TUTTO -
Come Ida Chagall salvò i dipinti del padre dall’Europa nazista
Marc Chagall arrivò a New York nel 1941, portando con sé una pesante reputazione artistica ma una valigia relativamente vuota. Tutti i suoi folkloristici e fiabeschi dipinti viaggiavano infatti su un’altra nave – o così pensava lui – come attori non
VISUALIZZA TUTTO -
Amedeo Modigliani: il fascino di un dandy tutto italiano
Immaginate Parigi in una tiepida sera di primavera. C’è un uomo alto, affascinante, moro, bello come pochi. Cammina con le mani in tasca, indossa una camicia non troppo curata, con una sigaretta tra le labbra mentre guarda le rive della Senna con sgu
VISUALIZZA TUTTO -
“The Met”: 148 anni di storia e passione
Il Metropolitan Museum of Art di New York (più semplicemente conosciuto come Met) festeggia oggi l’anniversario della sua inaugurazione, avvenuta nel 1872. E da piccolo edificio sulla Fifth Avenue consistente in meno di 200 dipinti ed un sarcof
VISUALIZZA TUTTO -
Berlinale 2020, un’edizione speciale per il cinema made in Italy
L’Italia sembra travolgere la 70esima edizione del Festival internazionale del cinema di Berlino. Oltre ai tre film in concorso, tanti i progetti e gli artisti del cinema italiano che la Berlinale ha scelto di omaggiare. Per due settimane la c
VISUALIZZA TUTTO -
Letizia Battaglia, la prima in un mondo di uomini
Letizia Battaglia, fotografa palermitana di 84 anni: una vita a rincorrere i suoi sogni e a raccontare quelli degli altri, anche se infranti. La prima a farsi strada in un mondo tutto al maschile. In mostra ai Magazzini Fotografici fino all’8 marzo.
VISUALIZZA TUTTO -
La “fissione umana”: Ettore Majorana e Dottor Manhattan
Forse è possibile stabilire un collegamento ideale tra due personaggi, uno reale ed entrato a far parte dell’immaginario e uno immaginato che riesce a inserirsi nella nostra realtà attraverso il suo esistenzialismo. Del primo si perderanno le tracce
VISUALIZZA TUTTO -
Menstrual art: pochi e giusti motivi per non smettere di sanguinare
C’è un momento esatto nella vita di noi donne in cui firmiamo la nostra condanna a (quasi) morte – il ciclo mestruale! Accettiamo di placare l’insistente brontolio del nostro stomaco compiendo, a volte, atti di cannibalismo con chiunque ci stia
VISUALIZZA TUTTO -
Giovanni Boldini: il mondo segreto tra nuove libertà ed antiche seduzioni
Il talento di Giovanni Boldini fu precoce: comparve ancor prima che egli imparasse a scrivere. Venne introdotto al disegno dal padre Antonio il quale fu pittore e restauratore di dipinti sacri e di ritratti, abile copista di dipinti del Cinquecento e
VISUALIZZA TUTTO -
Paganini non ripete…ma perché?
Diventato celebre per il suo straordinario talento con il violino, ma ancora di più per la sua iconica frase “Paganini non ripete“, il violinista ligure è una figura di spicco per la musica romantica italiana. Ma perché “non ripete&
VISUALIZZA TUTTO