Arte & Cultura
-
Necessita di denaro: rapisce il re
Capita, a volte, che la realtà superi la fantasia. E così è successo che avendo bisogno di un’ingente quantità di denaro decise di prendere come ostaggio il sovrano. Nessuno scherzo, è tutto vero. Riccardo Cuor di Leone era, oltre che un grandissimo
VISUALIZZA TUTTO -
Odi et amo a suon di pennelli
Van Gogh è certamente uno degli artisti più noti al mondo. La sua pittura così particolarmente emotiva, infatti, lo ha differenziato da molti altri artisti tanto da renderlo immediatamente riconoscibile. Dell’artista olandese si è scritto e si
VISUALIZZA TUTTO -
Due strani personaggi, non solo Cristo velato
Il nome di Raimondo De Sangro o principe di Sansevero non è legato solo all’omonimo mausoleo di famiglia – la Cappella di Sansevero – che conserva il Cristo velato, ma anche ad innumerevoli sperimentazioni per farmaci, artiglieria, imitaz
VISUALIZZA TUTTO -
Nati per Leggere, leggiamo insieme e ti vorrò più bene
Nati per Leggere è un programma nazionale per la promozione della lettura in età precoce. Una piccola accortezza per riscoprire il dialogo con il bambino e la propria spontaneità. “Freme l’aria, frena il passo piega gamba verso il basso suona voce, i
VISUALIZZA TUTTO -
“Ti amo da lontano…” fenomenologia dell’attesa nelle “Lettere a Milena” di Kafka
L’amore ha tante forme d’espressione e di presenza, e talvolta, anche di assenza. Ne è una prova il fitto carteggio tra Franz Kafka e Milena Jesenská del 1920. Le lettere mostrano un amore appassionato, ma vissuto da lontano. Anno 1919. Milena Jesens
VISUALIZZA TUTTO -
L’inganno di Pandora
C’era un tempo in cui gli uomini e gli dei vivevano insieme pacificamente, entrambi occupavano la parte del mondo che gli era stata riservata. In questo mondo viveva Prometeo, un Titano giusto e scaltro che ha sempre avuto a cuore la razza umana. Pro
VISUALIZZA TUTTO -
L’apparizione di Frida, e altre storie di Realismo Rivoluzionario
“Sempre rivoluzionaria. Mai morta. Mai inutile”. Frida Khalo nacque il 6 luglio del 1907, ma ha sempre indicato la sua vera data di nascita nel 7 luglio 1910 – la data d’inizio della rivoluzione messicana –, così che la sua vita potesse correre in pa
VISUALIZZA TUTTO -
“Sorridi… Domani sarà peggio”
È mattina, sei sveglio da poco, devi sbrigarti altrimenti perderai il treno. Prendi subito le fette biscottate, ne afferri una, inizi a spalmarci la Nutella. È pronta, la porti alla bocca, scivola, cade, guardi il tavolo… ma che… @#$%&! È caduta
VISUALIZZA TUTTO -
Artisti che rivoluzioneranno i tuoi piani
Impostare una storia su più piani è segno di grande talento e, indubbiamente, di spiccata abilità tecnica. È quello che accomuna due artisti particolarmente celebri: Ludovico Ariosto e Maurits Escher. Ludovico Ariosto, noto poeta rinascimentale, pres
VISUALIZZA TUTTO -
Lezioni di italiano con i ragazzi stranieri
Quando l’uguaglianza nasce dalla condivisione delle diversità; entrare in aula ed essere accolta da sorrisi caldi e sinceri: questo è l’inizio di un buon lunedì. «Ciao, come va?», è la prima frase che mi rivolgono, la prima che i ragazzi imparano qua
VISUALIZZA TUTTO