Arte & Cultura
-
La Niña è la vincitrice della Targa Tenco per il migliore album in dialetto
Carola Moccia, conosciuta come La Niña, con il suo secondo album Furèsta si aggiudica la Targa Tenco 2025 totalizzando settantasette voti. Chi è La Niña? Il celebre nome d’arte La Niña svela l’identità di Carola Moccia, nata a Napoli nel 1991 e cresc
VISUALIZZA TUTTO -
“Tesori dei Faraoni”: 130 capolavori in mostra dall’Egitto alle scuderie del Quirinale
Dal 24 ottobre 2025 al 3 maggio 2026 alle Scuderie del Quirinale di Roma sarà possibile visitare la mostra Tesori dei Faraoni, una selezione di 130 reperti provenienti dal Museo Egizio del Cairo, dal Museo di Luxor e dal Museo Egizio di Torino. Il 30
VISUALIZZA TUTTO -
Cinema del Poggio ritorna ad intrattenere il Parco del Poggio
Uno dei polmoni verdi più apprezzati di Napoli riapre al pubblico: situato ai Colli Aminei, il parco del Poggio torna accessibile al pubblico, con una settimana dedicata al cinema sotto le stelle. Di fatto, il Comune di Napoli ha voluto puntare ad un
VISUALIZZA TUTTO -
Le eroine dimenticate del 14 luglio: quando le donne accesero la Rivoluzione
Olympe de Gouges, Charlotte Corday, Claire Lacombe e tante altre: riscopriamo le protagoniste femminili della Rivoluzione francese, che hanno lottato per la libertà e l’uguaglianza e che la storia ha troppo a lungo lasciato nell’ombra. Il 14 lu
VISUALIZZA TUTTO -
Ceramica greca: recipienti per il vino
I greci utilizzavano recipienti in ceramica sia nella vita di tutti i giorni che come ornamento. Elaborarono una vasta tipologia di vasi in ceramica specifica per ogni uso e finemente decorata. Analizziamo le principali forme vascolari che ci s
VISUALIZZA TUTTO -
“Oltre l’umana indifferenza tra Totalità e Infinito” di Giuseppe Gargano: la presentazione del libro
La meravigliosa cornice del Complesso Monumentale di Sant’Anna dei Lombardi, sito di grande interesse artistico e culturale, ospiterà la presentazione del libro “Oltre l’umana indifferenza tra Totalità e Infinito” dello scrittore e filosofo Giuseppe
VISUALIZZA TUTTO -
Pompeii Theatrum Mundi: il teatro rinasce tra le rovine del Parco Archeologico di Pompei
Nel misterioso scenario del Teatro Grande di Pompei, anche quest’anno torna Pompeii Theatrum Mundi, la rassegna che coniuga l’arte e la storia. Un palcoscenico unico al mondo, un’esperienza immersiva dove la cultura rivive tra le ve
VISUALIZZA TUTTO -
L’Eremo della memoria sul monte Epomeo di Ischia
L’Eremo di San Nicola è una chiesa rupestre scavata nella pietra di tufo verdognolo sulla cima del monte Epomeo, il più alto dell’isola d’Ischia. La chiesa è dedicata a San Nicola, proveniente dalla Licia (nell’attuale Turchia) e Santo de
VISUALIZZA TUTTO -
Raffaello Sorbi: il maestro fiorentino del realismo storico
Tra storia e poesia, la pittura di un artista che ha raccontato il passato con precisione accademica e sensibilità narrativa Firenze, XIX secolo — In un’epoca di fervore artistico e culturale, Raffaello Sorbi (1844–1931) si afferma come uno degli int
VISUALIZZA TUTTO
