Arte & Cultura
-
Non solo il 17: numeri sfortunati e dove trovarli
I più cinici diranno che un numero è soltanto un numero, eppure sono molte le superstizioni di tutto il mondo che affermano il contrario. Associati a eventi infausti o caricati di una simbologia che va al di là della mera razionalità, alcuni numeri p
VISUALIZZA TUTTO -
Ero e Leandro: dalle parole alle note
Oggi vorrei cercare di farvi rivivere le suggestioni che ho provato quando il mio professore di Storia della musica ci ha fatto ascoltare in aula la Ballade II di Liszt. Consiglio, quindi, di leggere l’articolo ascoltandola qui. Ero e Leand
VISUALIZZA TUTTO -
Fabergé e la gallina dall’uovo d’oro
Pochi sanno che tra le feste più importanti celebrate in Russia c’è la Pasqua, che solitamente cade in un giorno diverso da quello cattolico e durante il quale ci si scambiano uova decorate, simbolo di vita. Proprio in ragione della Pasqua del 1885,
VISUALIZZA TUTTO -
Hedy Lamarr: l’inventore più bello del mondo
Nel 1937, al tavolo di Frizt Mandl – un trafficante d’armi che aveva venduto ad entrambi gli schieramenti durante la Guerra Civile Spagnola e terzo uomo più ricco dell’Austria – sedevano alcuni ufficiali nazisti intenti a parlare degli ordigni da gue
VISUALIZZA TUTTO -
Riconquista il tuo tempo e salta la scala sotto il muro
Scritto dal creatore del blog EfficaceMente, Andrea Giuliodori, il libro affronta con esempi pratici i temi della distrazione, procrastinazione, multitasking e altri ancora al fine di riprendere il controllo del proprio tempo. Giorni fa, durante un a
VISUALIZZA TUTTO -
Una disputa sull’amore a suon di senhal
In precedenza vi ho parlato di Tristano e Isotta anticipandovi che ci sarebbe stato un secondo episodio. Oggi, infatti, vedremo come i due amanti siano stati involontariamente protagonisti di una disputa. La disputa si svolge con tre canzoni e a dare
VISUALIZZA TUTTO -
La noia: vietato ai minori di 18
L’amore non ha età: possiamo innamorarci di qualcuno a dieci anni come a sessanta, ma alcuni libri sono più preziosi di noi uomini ed è giusto che si attendano anni prima di goderne totalmente. “La noia, per me, è propriamente una specie di ins
VISUALIZZA TUTTO -
Vita e Morte
«Der Zeit ihre Kunst, der Kunst ihre Freiheit» «Al tempo la sua arte, all’arte la sua libertà» Questa l’iscrizione affissa all’ingresso del Palazzo della Secessione progettato dall’architetto J. Olbrich. La Secessione di Vienna coinvolse tutti quei m
VISUALIZZA TUTTO -
Nawal al-Sadawi: la donna che salvò i corpi e le menti
Nawal al-Sadawi subì la mutilazione genitale in tenera età. In età adulta, iniziò presto a ribellarsi contro questa pratica, attraverso tutti i mezzi che conosceva: studiando medicina tentò di salvare i corpi, scrivendo tentò di salvare le anime di q
VISUALIZZA TUTTO