Arte & Cultura
-
Napoli, candidata a diventare capitale italiana del libro
Grazie al progetto “BiblioCity” il Comune di Napoli presenta una serie di eventi dedicati al libro durante il Maggio dei Monumenti. “BiblioCity, Napoli che legge, che narra, che scrive, che ascolta” è il titolo del progetto che prevede un
VISUALIZZA TUTTO -
Le cinque rose di Jennifer: il grottesco al Bellini
A volte per affrontare un rifiuto, un amore non corrisposto, un sentimento ricambiato con l’indifferenza l’unico modo è affogarci dentro, crogiolarsi nella sofferenza, sguazzare nel dolore. Annibale Ruccello ci racconta proprio questa amo
VISUALIZZA TUTTO -
Lasciare spazio all’emozione: Padre Nostro al TAN
Teatro come spazio emotivo al quale non si vuole e non si può rinunciare. È questo l’assunto di base dal quale parte la compagnia Babilonia Teatri con l’obiettivo di lasciare spazio alle emozioni, nonostante il periodo di estrema difficoltà per il mo
VISUALIZZA TUTTO -
Il genio di Picasso
Pittore e scultore di fama mondiale, noto per la sua arte surrealista e cubista, nonché fondatore di essa. Per festeggiare insieme il suo 139° compleanno, vi illustrerò alcuni dei suoi quadri più importanti. Creò scandalo questa raffigurazione d
VISUALIZZA TUTTO -
Lost in translation: gli idioms inglesi e l’arte dell’intraducibilità
Le espressioni idiomatiche sono il cuore pulsante di una lingua, un hotchpotch di cultura, dialetti e strambe dicerie capace di dare una coloritura espressiva – spesso intraducibile in altre lingue – al nostro modo di comunicare. L’inglese, in partic
VISUALIZZA TUTTO -
Boom for Real: l’adolescenza di Jean- Michel Basquiat per Artecinema
Quando si sente parlare di Jean-Michel Basquiat, le opinioni e le analisi sono sempre divergenti, contorte e spesso contraddittorie. Il documentario in onda sulla piattaforma che sostituisce il Teatro Augusteo di Napoli come schermo de
VISUALIZZA TUTTO -
Le mestruazioni nei lager: l’incubo che nessuno racconta
Una donna, magari una ragazza, viene deportata, magari ad Auschwitz, e improvvisamente, una volta uscita dal treno, tra le ansie e la disperazione pensa: “E come farò col ciclo?” Non è una supposizione, è un fatto realmente accaduto, a Li
VISUALIZZA TUTTO -
Cristoforo Colombo, l’uomo del Nuovo Mondo
Era il 1492 e qualcosa nell’aria stava cambiando. Proprio così, questo è l’anno che segnò la storia del mondo e in cui si aggiunse un altro continente alla cartina geografica: l’America. La sua scoperta la dobbiamo a Cristoforo Colombo il quale, con
VISUALIZZA TUTTO
