Il Colorado approva aumenti fiscali per i redditi elevati

In un momento storico che ci vede costantemente circondatə da sofferenza e ingiustizia, ogni volta che qualcosa di bello accade va celebrato. Una delle buone notizie del mese di novembre arriva dagli Stati Uniti (strano, lo so), più precisamente dallo stato del Colorado.
Il 4 novembre gli elettori del Colorado hanno approvato due proposte, la Proposal LL e la Proposal MM, per le quali i contribuenti più abbienti verranno tassati di più per permettere alle scuole pubbliche di continuare ad offrire pasti gratuiti agli studenti.
L’approvazione di queste due misure legislative rappresenta sicuramente un passo significativo, sia per la sicurezza alimentare nelle scuole sia nella strada verso una migliore distribuzione della ricchezza: nessunə ha bisogno di essere miliardario, tuttə hanno bisogno di mangiare.
Proteggere le persone giovani che ogni giorno frequentano le scuole per provare ad assicurarsi un futuro migliore è un dovere di ogni Stato del mondo. Non si può permettere che una bambina o un bambino rischi di restare senza cibo solo perché i genitori non hanno una buona situazione economica. Soprattutto, nessunə deve essere condannato per la situazione economica in cui si trova, se pensiamo che la povertà è il risultato di eventi complessi che si intrecciano tra di loro, tra cui sistemi di protezione sociale inadeguati, problemi generazionali, scarsa attenzione alla salute mentale e dinamiche capitalistiche estreme.
Sicuramente queste leggi potrebbero generare un timore di un’eccessiva pressione fiscale, perché è raro che chi ha abbastanza soldi decida di usarli anche per aiutare il prossimo, e cerca invece di generarne altri, e altri ancora, e altri ancora.
La buona notizia, oltre al fatto che lə bambinə del Colorado hanno dei pasti assicurati, è che altre giurisdizioni potrebbero essere ispirate a considerare politiche simili, specialmente in un periodo storico in cui la sicurezza alimentare è diventata una questione cruciale.
Il capitalismo ha una fede cieca nei principi di mercato come regolatori assoluti di ogni aspetto della vita; con il solo scopo di arricchirci sempre di più fino a perdere completamente la nostra umanità, stiamo lentamente perdendo anche il senso di bene comune, chiudendoci nella nostra estrema individualità mentre ci riduciamo a mere macchine, dimenticando il senso e l’essenzialità della collettività e della comunità.
Sebbene il sistema capitalista ci costringa spesso ad aderire alle sue leggi anche contro la nostra volontà, possiamo creare delle piccole rivoluzioni anticapitaliste quotidiane, e le due leggi nel Colorado per assicurare i pasti nelle scuole pubbliche attraverso una tassazione maggiore dei redditi più elevati ne sono la prova.
quando il popolo non avrà più da mangiare, allora mangerà i ricchi
Marcella Cacciapuoti
Leggi Anche: È più vicina la povertà che la ricchezza: un italiano su quattro è a rischio



