Casa Giovani, dieci alloggi per gli under 36 a Napoli

Casa Giovani, con il suo progetto “La comunità del seggio: la città intorno e i giovani al centro”, sarà il nuovo investimento che la Regione Campania attuerà per tutti gli under 36 che ne hanno bisogno: coppie, nuclei monogenitoriali, persone divorziate o separate.
Il progetto intitolato “La comunità del seggio: la città intorno e i giovani al centro”, che rientra nell’iniziativa Casa Giovani, sarà composto in un immobile comunale situato a via Sedile di Porto, nel centro storico di Napoli, che verrà trasformato in una struttura abitativa innovativa e accessibile per i giovani.
Ci sarà la realizzazione di dieci alloggi destinati a giovani coppie, under 36, nuclei monogenitoriali e persone divorziate o separate, secondo il modello del co-living: in questo modo ci sarà un’unione di edilizia residenziale sociale, servizi di supporto e spazi condivisi per incentivare autonomia, inclusione e coesione comunitaria.
Il piano terra dell’immobile avrà una biblioteca di quartiere, un’aula per il co-working e una velostazione con deposito e officina per biciclette. Tra il sesto e il settimo piano, ci saranno un’area cucina/living per la socializzazione e una lavanderia condominiale. Sarà, inoltre, realizzato un tetto giardino con aree conviviali aperte anche al quartiere.
La proposta del progetto targato Casa Giovani è stata elaborata da un gruppo di giovani architetti e ingegneri del Comune di Napoli, appartenenti al Servizio Pianificazione dell’Edilizia Residenziale Pubblica e Social Housing, guidati dall’assessorato all’Urbanistica.
Affinché il progetto sia sostenibile e garantire l’efficacia del modello di co-residenzialità, la gestione sarà condivisa tra Comune, terzo settore e beneficiari.
Con Casa Giovani, il Comune di Napoli ha per la seconda volta il finanziamento regionale per la rigenerazione urbana in risposta all’emergenza abitativa, a seguito del successo del progetto condominiale solidale a Poggioreale iniziato due anni fa.
Inoltre, questo progetto rappresenta un nuovo passo per la strategia di rigenerazione urbana e sociale di Napoli, capace di creare spazi di incontro, promuovere l’inclusione dei giovani in fase di autonomia e incoraggiare la vitalità del centro storico.
Irene Ippolito
Leggi Anche : Gli studenti chiedono case



