Primo PianoSociale

Sciopero del 14 Novembre: una giornata di proteste per clima, sistema scolastico e trasporti.

Oggi 14 Novembre 2025, è stato indetto uno sciopero. Non si tratta di un unico, grande sciopero generale, ma di una serie di proteste coordinate che uniscono più voci: studenti, attivisti per il clima, lavoratori del trasporto pubblico e personale del settore aereo.

Quello che si chiede è attenzione a temi che toccano il quotidiano: ambiente, futuro della scuola, mobilità urbana e sicurezza dei voli. Vediamo insieme come si sta svolgendo questa giornata.

Mobilitazione studentesca e climatica: vogliamo essere ascoltati ora.

Uno dei movimenti più attivi oggi, è quello studentesco, affiancato da Fridays for Future.

Gli ultimi anni hanno visto il tema del clima sempre più messo in secondo piano nell’agenda politica, come se fosse qualcosa di non troppo importante. Ma ora gli studenti chiedono che questo venga cambiato.

Friday for Future è abbastanza diretto nel suo messaggio: “senza una forte pressione, proveranno di nuovo a tirarsi indietro”. Insomma la crisi climatica non dev’essere più un piccolo dettaglio ma dev’essere il focus centrale.

Cosa si richiede?

Lo stop ai finanziamenti pubblici ai combustibili fossili, perché non spostarli verso energie più pulite, efficienza energetica e trasporti sostenibili?

Non si intende solo pannelli solari o pale eoliche ma nello specifico creare comunità energetiche locali, investire sulle nuove tecnologie come batterie, idrogeno verde. In sostanza siamo stanchi di vedere solo slogan ma vogliamo realtà con veri piani pluriennali e obiettivi chiari.

Inoltre gli studenti chiedono il miglioramento di trasporti pubblici cosi da poter ridurre il traffico e l’inquinamento che ne segue. L’emergenza è ora, dunque interventi che siano immediati fin da subito, non in futuro che poi si rivela sempre più lontano.

Insomma si richiede un’Italia più attenta, più responsabile verso l’ambiente e che non si faccia trovare impreparata al mondo che cambia. La scuola non deve solo preparare agli esami teorici, non deve solo impartire lezioni ma deve favorire uno scambio di idee, un ambiente pronto all’ascolto.

Trasporti locali: Roma e ATAC

La giornata di oggi per Roma è un po’ complicata. ATAC ha annunciato uno sciopero diviso in due momenti: c’è stata una pausa tra le 8.30 e le 17.00, e poi ci sarà un altro stop dalle ore 20.00 fino alla fine del servizio. In sostanza durante le ore centrali della giornata e nella tarda sera trovare un bus, tram o metro è un vero e proprio terno al lotto.

Attenzione, inoltre, perché le stazioni saranno aperte, ma questo non vuol dire che scale mobili o ascensori siano funzionari, anche queste potrebbero essere fuori servizio.
La buona notizia è che ci sono fasce garantite ovvero momenti in cui, per legge, i mezzi dovranno circolare. Da questa mattina fino alle ore 8,29 ci sono stati mezzi che hanno funzionato e poi dalle 17.00 alle 19.59 sarà possibile utilizzare i mezzi. Questi sono gli orari in cui spostarsi altrimenti lo sciopero è pienamente attivo.

Trasporto aereo e controllori di volo: anche il cielo fa sciopero

Il settore aereo è coinvolto in questo 14 Novembre di sciopero generale.

EasyJet sciopera per ben 4 ore, ovvero dalle ore 13 alle ore 17. Mentre Volotea sciopera per ben 24 ore, in pratica tutti i voli della giornata odierna sono stati cancellati.

Anche i controllori di volo ovvero ENAV sciopera per 4 ore dalle ore 13 alle ore 17. Ma anche in questo caso per poter ridurre disagi, l‘ENAC ha stabilito due fasce protette durante le quali i voli dovranno essere operativi: dalle 7 di mattina alle 10.00 e dalle 18.00 alle 21.00. Fuori da queste fasce garantite ci saranno possibili ritardi o cancellazioni.

Il 14 Novembre giornata di sciopero

Dunque questa può sembrare per molti solo una giornata di disagi, ma è molto di più. Ognuno chiede ascolto su temi come clima, scuola, lavoro e mobilità. Il messaggio è comune: serve ascolto e cambiamento.

Arianna D’Angelo

Leggi anche: Guerre silenziose: il Sudan – La Testata Magazine

La Redazione

Ciao! Sono la Redazione de La Testata – Testa l’informazione. Quando non sono impegnata a correggere e pubblicare articoli mi piace giocare a freccette con gli amici.
Pulsante per tornare all'inizio
Panoramica privacy

Questa Applicazione utilizza Strumenti di Tracciamento per consentire semplici interazioni e attivare funzionalità che permettono agli Utenti di accedere a determinate risorse del Servizio e semplificano la comunicazione con il Titolare del sito Web.