Arte & CulturaPrimo PianoUncategorized

Addio a Cesare Paciotti: muore lo stilista simbolo del lusso italiano

Il re delle scarpe con il pugnale, icona della moda italiana, Cesare Paciotti è stato colpito da un malore improvviso mentre era nella sua abitazione di Civitanova Alta. Lo stilista marchigiano muore all’età di 67 anni.

La notizia della sua morte ha certamente dato uno scossone all’intero settore del fashion, nessuno si aspettava di dover salutare per sempre l’innovatore capace di unire artigiano, lussuria e rock.

Il marchio del pugnale

Le sue iconiche creazione nel settore calzaturiero, contraddistinte dal pugnale, sono state indossate da star internazionali come Beyoncé, Paris Hilton, Kardashian, ma anche da artisti italiani come Blanco, Maneskin ed Elodie.

Tutto nasce dall’azienda fondata dai suoi genitori nel lontano 1948 Giuseppe e Cecilia Paciotti. Dopo i suoi studi al Dams di Bologna, Cesare decide di portare avanti il sogno di famiglia insieme alla sorella Paola: lei dirigeva la parte operativa e lui era il direttore artistico.

La loro prima collezione fu chiamata Paris, segnando così l’inizio di un percorso rivoluzionario.

Negli anni ’90 arriva la consacrazione del tacco a pugnale, o Dagger Heels simbolo di impetuosità e sensualità: un simbolo pressoché distintivo rendendo le calzature immediatamente riconoscibili. Il resto è storia.

Dalla bottega di famiglia all’icona del lusso

Da Versace a Romeo Gigli, ha collaborato con i grandi nomi della moda. Il marchio si è poi sviluppando anche con il brand di gioielli e orologi come Cesare Paciotti, 4Us e Cesare Paciotti Jewels.

Gli anni difficili non sono mancati: l’azienda è stata rilanciata dal nipote di Cesare Paciotti, Marco Calcinaro, che oggi ne è l’amministratore delegato. Sotto la sua guida , il marchio ha mantenuto intatto lo stile identitario, continuando a rappresentare nel mondo l’eccellenza del Made in Italy.

La vita oltre la moda

Il successo della moda è stato immenso, ma la sua vita è stata segnata anche da momenti tragici.

Nel 2011, la sua villa di Civitanova venne assalta da un gruppo di rapinatori: vennero aggrediti e legati lo stilista, la moglie ai tempi Laura Leonori e la piccola neonata.

Due anni dopo, nel 2013, Paciotti fu vittima di un brutto incidente d’auto: la sua Jeep finì nel fiume Chienti, per fortuna ne rimare illeso.

Paciotti nonostante la sua fama, è sempre stato un uomo riservato. Nel 2007 sposa Laura Leonori, da questo matrimonio sono nati Ludovica e Giuseppe. Concluso nel 2013.

Tre anni fa, Paciotti è diventato padre per la terza volta, la piccola è nata da una relazione lontana dai riflettori. Oltre alla moda, coltivava una grande passione per la musica: suonava la batteria, insomma un vero creativo a tutto tondo, capace di trovare ispirazione in ogni forma d’arte.

L’ultimo saluto a Cesare Paciotti

L’ultimo saluto a Cesare Paciotti avverrà il 14 Ottobre nella chiesa di San Pietro a Civitanova Marche, città dove Paciotti è nato e dove ha sempre vissuto.

L’Italia e il mondo della moda si prepara a dire addio ad una delle icone più audaci e riconoscibili nel panorama internazionale, e il pugnale sarà per sempre un simbolo eterno di passione e seduzione.

Arianna D’Angelo

Leggi anche : Diane Keaton, addio alla simpatica e brillante Premio Oscar per Annie Hall – La Testata Magazine

Arianna D’Angelo

Arianna, classe ‘98. Mi piacciono le arti visive e musicali. Per me scrivere è esternare il mio mondo interno raccontando ciò che mi appassiona. L’Arianna del mito greco liberò Minosse con il suo filo e io con la mia scrittura libero il mio mondo e ve lo racconto.
Back to top button
Panoramica privacy

Questa Applicazione utilizza Strumenti di Tracciamento per consentire semplici interazioni e attivare funzionalità che permettono agli Utenti di accedere a determinate risorse del Servizio e semplificano la comunicazione con il Titolare del sito Web.