“Il mondo salvato dai ragazzini”: oggi 8 ottobre alla Libreria Feltrinelli di Piazza dei Martiri

Il mondo salvato dai ragazzini, un progetto dove gli adulti attraverso gli occhi, la bocca e le parole dei ragazzini chiacchierano di fragilità, natura e meraviglia: questa sera alla Libreria Feltrinelli di Piazza dei Martiri a Napoli.
Oggi, 8 ottobre, alle ore 18 presso la Libreria Feltrinelli di Piazza dei Martiri a Napoli, che fa parte della rassegna “Incontri d’autore – Il mondo salvato dai ragazzini 2025”, vedremo come protagoniste Sabrina Giarratana e Sonia Maria Luce Possentini, rispettivamente poetessa e illustratrice, del libro Poesie nell’erba, edito da AnimaMundi.
“Una raccolta poetica per dire grazie alla natura che ci è compagna preziosa fin da bambini. Un viaggio nella continua meraviglia e nella continua scoperta di sé e del mondo, per fare esperienza del miracolo della vita in ogni sua più piccola forma. Ma anche un viaggio nella fragilità e nella caducità di tutte le cose, per coglierne l’infinito valore e il mistero che ci avvolge”.
Il progetto “Il mondo salvato dai ragazzini”
Il progetto “Il mondo salvato dai ragazzini”, promosso dall’Associazione Kolibrì, nasce per rieducare alla bellezza, alla poesia e alla cura del mondo: l’unica vera forma di salvezza collettiva possibile. Il progetto prende il nome dall’omonima opera di Elsa Morante: “Un manifesto politico scritto con la grazia della favola, con umorismo, con gioia”, lo definì Pier Paolo Pasolini.
Il progetto ogni anno ha un tema centrale; quest’anno è “Verde Premura”, che diventa filo conduttore di incontri, laboratori, letture, spettacoli e momenti di riflessione. Bambini e ragazzi – da scuole e biblioteche – sono invitati a osservare la natura, ad ascoltare, a riconoscere e riconoscersi attraverso uno sguardo “nuovo” sul mondo dove poesia, pensiero, umanità ed ecologia sono un tutto uno.

Poesie nell’erba alla Libreria Feltrinelli di Piazza dei Martiri
L’incontro di queta sera alle ore 18 alla Libreria Feltrinelli di Piazza dei Martiri, già sede dei nostri incontri con Archetipe, non è soltanto una presentazione letteraria; l’obiettivo è quello di donare e partecipare a un un’esperienza di ascolto e dialogo in un’atmosfera intima e condivisa. La poesia sarà il ponte tra il mondo umano e il mondo naturale e attraverso un linguaggio leggere e “che cura” ci inviterà a ripensare il nostro rapporto con la terra, con gli altri e con noi stessi.
Verde Premura nasce da un impegno civile, sociale, ma alla fine di tutto umano: attraverso la sensibilità e l’ascolto si pianteranno semi, semi di un giardino – non del singolo – ma dell’intera umanità. Ritorneremo a guardare il mondo degli adulti, ma con uno sguardo rinnovato, quello dei ragazzini per l’appunto: “Ma quindi noi cresciamo, ed egli resta piccolo; noi accendiamo negli occhi un nuovo desiderare ed egli vi tiene fissa la sua antica serena meraviglia” (Giovanni Pascoli, Il fanciullino)
(Giovanni Pascoli, Il fanciullino)
Soffia sulla ferita, soffia come quando soffi forte forte un soffione
e pensa, pensa a tutti quei frammenti che volano via nell’aria, non senti
che il dolore, mentre tu stai soffiando come un soffione si sta frammentando? soffia sulla ferita, soffia come
quando soffi forte forte un soffione e pensa, pensa che non c’è più niente è svanito nell’aria lentamente.
Sabrina Giarratana e Sonia Maria Luce Possentini – questa sera alla Libreria Feltrinelli di Piazza dei Martiri a Napoli, poetessa e illustratrice di Poesie nell’erba, hanno dato vita a un dialogo artistico e umano: i testi poetici – formati tutte da un’unica strofa di dieci versi ciascuna – parlano di erba, vento, silenzi, piccole presenze e gesti quotidiani. Piccoli focus su azioni, che seppur piccole, “movono il sole e l’ altre stelle”.
Antonietta Della Femina
Leggi anche: Millelibri: la culla della poesia nel cuore di Bari