Cinema e StreamingPrimo Piano

Zvanì – Il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli, da oggi al cinema

Zvanì – Il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli sbarca sul grande schermo: Federico Cesari nei panni del giovane Giovanni Pascoli e Benedetta Porcaroli come Mariù.

Giovanni Pascoli, letterato italiano vissuto a cavallo tra la fine dell’800 e gli inizi del ‘900, è il vero protagonista di questa pellicola cinematografica. Il film si apre con il corpo dello scrittore trasportato in treno da Bologna e Barga per le esequie: siamo nel 1912, l’anno della fine della Guerra Italo-Turca con la firma del Trattato di Losanna. Ma la morte si presenta come una mera cornice; la voce, quella narrante, è di Mariù, sorella di Giovanni Pascoli.

Attraverso le sue memorie si ricostruiscono tappe importanti della vita di Pascoli: prima l’assassinio del padre, poi i rapporti con la famiglia e la sua amata poesia, e infine il ritiro a Castelvecchio insieme alla sorella Mariù, interpretata da Benedetta Porcaroli. “Siamo estremamente orgogliosi di questa produzione Rai sulla vita del nostro Zvanì” – ha commentato Moris Guid, sindaco di San Mauro Pascoli, terra natale di Giovanni Pascoli.

“Quest’opera rappresenta il coronamento di un importante lavoro di promozione e valorizzazione della biografia del poeta, grazie agli studi e alla ricerca portati avanti proprio a San Mauro Pascoli negli ultimi anni. Con questo film un pubblico senz’altro più ampio e ancor più popolare avrà l’opportunità di conoscere un nuovo Pascoli, più autentico e quanto mai attuale e questo, sono certo, avrà ricadute importanti anche per il nostro territorio e in particolare per i nostri luoghi pascoliani”.

Qualche curiosità su Zvanì – Il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli

Il titolo riprende il diminutivo e vezzeggiativo “Zvanì” utilizzato in Emilia Romagna per chi si chiama Giovanni; il film – diretto da Giuseppe Piccioniè stato presentato in anteprima alla Mostra del Cinema di Venezia nella sezione “Confronti” delle Giornate degli Autori: Presentare ‘Zvanì – Il romanzo familiare di Giovanni Pascoli’ alle Giornate degli Autori rappresenta non solo un riconoscimento prestigioso, ma anche una conferma del valore culturale e della qualità narrativa della fiction Rai, capace di restituire con sensibilità la memoria e l’identità del nostro patrimonio poetico. (…), ha dichiarato la direttrice di Rai Fiction, Maria Pia Ammirati; Coprodotto da Rai Fiction e MeMo Films nel 2026 andrà in onda su Rai1.

Giovanni Pascoli
Uno scatto dal set (fonte: profilo Instagram di Benedetta Porcaroli)

Antonietta Della Femina

Leggi anche: Bacoli è tra le 23 finaliste per la Capitale Italiana della Cultura per il 2028

Antonietta Della Femina

Classe ’95; laureata in scienze giuridiche, è giornalista pubblicista. Ha imparato prima a leggere e scrivere e poi a parlare. Alcuni i riconoscimenti e le pubblicazioni, anche internazionali. Ripete a sé e al mondo: “meglio un uccello libero, che un re prigioniero”. L’arte è la sua fuga dal mondo.
Back to top button
Panoramica privacy

Questa Applicazione utilizza Strumenti di Tracciamento per consentire semplici interazioni e attivare funzionalità che permettono agli Utenti di accedere a determinate risorse del Servizio e semplificano la comunicazione con il Titolare del sito Web.