Libri di ottobre 2025 – 25 nuove uscite per tutti i gusti

Cerchi i libri di ottobre 2025? Ecco le novità più attese
Continua il nostro appuntamento mensile all’insegna delle nuove letture che ci aspettano in libreria.
In questo articolo troverai tutte le uscite fresche di stampa di questa stagione.
L’autunno è arrivato: l’aria è un po’ più fresca, le giornate sono in procinto di accorciarsi e le foglie iniziano a tingersi di rosso e marrone. Il clima è perfetto per accoccolarsi al calduccio con tisana e copertina, leggendo un buon libro!
Quest’autunno si prospetta carico di novità intriganti, sia per chi ama l’horror che per chi preferisce atmosfere più rilassate. Curiosi di scoprire quali libri ci terranno compagnia durante il cambio di stagione?
Libri di ottobre 2025: letteratura asiatica
Giappone e comfort books
Se ami la letteratura giapponese questo mese è ricco di spunti: sta per arrivare una gran bella carrellata di libri!
Iniziamo da ben cinque comfort books, che ben si prestano all’autunno: il 7 ottobre per Editrice Nord uscirà “Il caffè dei gatti messaggeri” di Shimeno Nagi, dove la voce narrante è proprio un felino, Fūta. Un viaggio letterario in cui i mici hanno il potere di fare da messaggeri: il Café Pont è una sorta di ponte tra il regno dei vivi e quello dei morti. Riuscirà Fūta a mettersi in contatto con la sua padroncina?
Tra i libri di ottobre 2025 ancora gatti con “Ascolta i tuoi veri desideri” di Mai Mochizuki, già autrice de “Il Caffè della Luna Piena”. Il romanzo riporta i lettori nel caffè incantato gestito dai gatti, dove troveremo nuovi clienti e nuove storie, ambientate nel periodo di Natale.


Per chi è in cerca di armonia, “La magica libreria dei ciliegi in fiore” di Asakura Takuya, in uscita il 21 ottobre per la collana Midnight di Harper Collins, può essere il titolo giusto: i visitatori della libreria, tra il profumo del caffè e i volumi sugli scaffali, riusciranno a fare pace col passato, ritrovando la speranza verso il futuro.
A Tokyo c’è un piccolo caffè nascosto che accoglie le anime affrante dal dolore per la fine di una relazione e dove è possibile ritrovare la serenità: “Il piccolo caffè della felicità ritrovata” di Saki Kawashiro, in uscita il 7 ottobre per Newton Compton Editori, è descritto come “un romanzo che racconta di seconde occasioni e insegna a ricominciare”.
Tra i libri di ottobre 2025 anche il terzo capitolo della serie “La pasticceria di mezzanotte” di Noriko Onuma, in uscita il 21 ottobre per Garzanti: ogni notte la piccola boulangerie Kurebayashi prende vita e diventa il rifugio di tante persone in cerca di calore e conforto, tra il profumo delle baguette e dei panini al cioccolato appena sfornati.



Giappone, ma a tinte fosche
Tra i libri di ottobre 2025 non mancano titoli più cupi: si cambia decisamente registro con le novità di Atmosphere libri.
Ideato dalla brillante penna di Edogawa Ranpo, considerato l’iniziatore del mystery in Giappone, il 10 ottobre segna il ritorno del detective Akechi Kogorō con un nuovo giallo. Ne “L’emblema del demone” un terribile demone assassino minaccia da giorni la famiglia Kawate. Cosa si nasconde dietro al caso?
Il 9 ottobre sarà pubblicato invece “Crossfire” di Miyuki Miyabe: la pirocineta Aoki Junko, capace di appiccare il fuoco con il pensiero, attirerà le attenzioni della polizia di Tokyo e dei “Guardian”, una misteriosa organizzazione di giustizieri. Ma qual è il confine tra giustizia e vendetta privata?
“Paprika”, il capolavoro di Tsutsui Yasutaka, tra le maggiori voci giapponesi della fantascienza e del fantasy, si prospetta davvero interessante. Il libro, in uscita il 23 ottobre, unisce “l’immaginazione surreale e bizzarra dell’autore a una narrazione sconvolgente”: Paprika, una giovane affascinante e di età ignota, è famosa per le sue abilità da “detective dei sogni”, che la rendono in grado di captare le cause dei disturbi dei suoi pazienti e di curarli.



Fantasy
Tra i libri di ottobre 2025 spicca il finale della saga fantasy giapponese iniziata con Erin. The Beast Player della scrittrice giapponese Uenashi Nahoko, che ha vinto numerosi premi, incluso l’Hans Christian Andersen Award for Writing. Il nuovo capitolo della saga uscirà nelle librerie il 17 ottobre: Erin si troverà in pericolo, perché la sua abilità di entrare in contatto con le oju e controllarle fa sì che molti vogliano rapirla, o addirittura ucciderla. Riuscirà a salvare le sue amate creature?

Giappone: donne e società
Il panorama dei libri di ottobre 2025 include anche tre romanzi che mettono al centro della narrazione le donne: il 7 ottobre per Neri Pozza uscirà “I dilemmi delle donne che lavorano” di Fumio Yamamoto. Definito un “classico moderno, femminista e anticapitalista”, l’autrice parla delle tante donne della società giapponese, tra emancipazione e tradizione.
Li Kotomi, vincitrice del prestigioso premio giapponese Akutagawa, torna sugli scaffali il 7 ottobre per Mondadori con “Se vuoi nascere o no”, una storia che affronta tematiche come maternità, aspirazioni personali e relazioni umane, in una storia dalle atmosfere distopiche. In una Tokyo del 2075, a seguito di una pandemia che ha decimato la popolazione mondiale, viene istituito il “Sistema delle nascite consensuali”. Dopo un esame, i medici valuteranno il tasso di felicità di una persona e saranno proprio i bambini a scegliere di venire al mondo o meno. Ayaka e la compagna Kaori riusciranno ad abbracciare la propria neonata?
Dopo il grande successo di “Butter”, il 28 ottobre Asako Yuzuki torna in libreria per Harper Collins con “Aquarium”, un nuovo racconto che riflette su cibo, solitudine e femminilità: due donne che sono totalmente l’opposto instaurano un forte legame. Tutto sembra andare bene fino a quando la loro non si rivela essere un’amicizia tossica…



Libri di ottobre 2025: Corea e Indonesia
Atmosfere calde e accoglienti anche per la letteratura coreana in uscita questo mese.
Dopo il successo de Il Minimarket della signora Yeom, il 14 ottobre ritroviamo Kim Ho-Yeon per Salani con “Le meraviglie del minimarket di Cheongpa”, un romanzo toccante, dove si intrecciano tante storie raccontate con l’incanto di una fiaba moderna.
Si passa a toni tragicomici con un’altra uscita che ci porta in Corea del Sud. “L’era del figliarcato” di Ysra, disponibile in libreria il 15 ottobre per E/O: Sulla è la “figliarca” trentenne responsabile de “La Pennichella”, una piccola casa editrice a conduzione familiare. Sulla è costretta a fare i conti con una società sempre più esigente che la vuole affermata in ogni ambito della vita, mostrando le difficoltà dei giovani coreani.


I libri di ottobre 2025 promettono letture intense: chi ama l’horror sarà felice di scoprire i nuovi annunci della collana Asia di add editore.
Tra i primi titoli c’è “Il mare infetto” di Kim Bo-young, in uscita il 3 ottobre: un morbo che viene dal mare, creature mostruose e un segreto da non rivelare, per un orrore che omaggia la scrittura di H.P. Lovecraft. In seguito, il 10 ottobre, uscirà“Gli schiavi di Satana” di Eka Kurniawan, Intan Paramaditha e Ugoran Prasad, un’autrice e due autori fra i più acclamati del panorama indonesiano di oggi, che nei racconti trattano molteplici tematiche: femminismo, islam, disuguaglianze sociali, repressione sessuale, fantasmi e superstizione.
A novembre uscirà anche un titolo di letteratura cinese, ovvero “Sinofagia” a cura di Xueting C. N., quattordici racconti horror dalle voci più originali della narrativa cinese.


Libri di ottobre 2025: narrativa straniera
NNE porterà in Italia il 21 ottobre “La terra d’inverno” di Andrew Miller, attualmente in shortlist al Booker Prize e definito da Samantha Harvey, l’autrice di “Orbital”, “delicato, elegante, profondo e perfetto”. Il romanzo sembra promettere di far parlare a lungo di sé: ci porterà nell’Inghilterra della fine degli anni Sessanta, dove si intrecciano le vite di due coppie, esplorando i desideri, le fratture e le contraddizioni di chi prova a sottrarsi al destino.
Gotico e storie vere
Tra i libri di ottobre 2025, nel periodo più horror dell’anno, a cavallo di Halloween, non possono mancare libri dalle atmosfere tenebrose.
Non adatto ai più suscettibili,“ Cacciatori di tenebre”, del giornalista britannico Ben Machell, in uscita per Iperborea il 15 ottobre, è la lettura perfetta per chi è affascinato dalle storie vere. Machell, dopo aver rovistato tra scatoloni di corrispondenza e riscoperto inquietanti registrazioni analizzate dal parapsicologo Tony Cornell, tenta di ricostruire il rapporto degli esseri umani con le manifestazioni dell’ignoto.
Tra i libri di ottobre 2025 spicca l’attesissimo ritorno dell’autore di Blackwater, Michael McDowell: il 21 ottobre per Neri Pozza uscirà “Luna fredda su Babylon”, una storia di misteri e presenze ambientata in Florida nel 1980.



Da non perdere la nuova opera del Premio Nobel 2018 Olga Tokarczuk: “Empusium. Una storia di natura e orrore”, in uscita il 21 ottobre per Bompiani, con richiami alle atmosfere di Thomas Mann, torna a interrogarsi sul tema a lei caro della natura e del suo potere.
“Noi riteniamo che le cose più interessanti stiano sempre nell’ombra, in ciò che non si vede”.
Dopo il successo di Cadavere squisito, Agustina Bazterrica torna in libreria con “Le indegne”, in uscita il 27 ottobre per Eris, di cui si sa ancora poco.


Libri di ottobre 2025: narrativa italiana
Dal 7 ottobre sarà disponibile “La volta giusta”, il nuovo romanzo di Lorenza Gentile (Feltrinelli): una storia di rinascita ambientata in una locanda in un minuscolo borgo di montagna sulle Alpi Marittime, che sottolinea l’importanza di smettere di adattarci agli altri, come comprenderà Lucilla…perché quando si tratta di trovare il proprio posto nel mondo, non ci sono scelte giuste o sbagliate!
Gialli
Tra i libri di ottobre 2025 più attesi c’è senz’altro il nuovo romanzo dell’amatissimo scrittore Maurizio de Giovanni, celebre soprattutto per il personaggio del Commissario Ricciardi, per i Bastardi di Pizzofalcone, e per Mina Settembre. L’autore torna in libreria con un nuovo giallo, pubblicato per la prima volta con Feltrinelli: il 21 ottobre uscirà “L’orologiaio di Brest”, una storia che si interroga sul rapporto tra colpa e innocenza, memoria e oblio, e che esplora il legame tra padri e figli.
«Perché se ti strappano l’esistenza quando ancora non sei nemmeno nata, il sangue non si asciuga. Non si asciuga mai.»


Libri di ottobre 2025: libri per ragazzi e fumetti
I libri di ottobre 2025 offrono avventure emozionanti anche per i più giovani.
La grande protagonista è Camille Monceaux, che torna con la saga ambientata nel Giappone del XVII secolo. “Le cronache dell’acero e del ciliegio” giungerà al termine con il quarto e ultimo volume, “La notte del Tengu“, in uscita il 30 ottobre per Ippocampo Edizioni.
Invece, per la collana Oscar Ink di Mondadori, dedicata a fumetti, comics e graphic novel, il 21 ottobre uscirà il fumetto francese “Il segreto delle caramelle al pompelmo”, con i testi di Camille Monceaux e i disegni di Virginie Blancher: una storia familiare sulla possibilità di “superare le ferite del passato, i condizionamenti della società e il peso dei silenzi”.


Questi sono solo alcuni dei titoli più interessanti tra i libri di ottobre 2025.
Hai già scelto i tuoi preferiti? Facci sapere quali inserirai in wishlist e continua a seguirci per le uscite di novembre!
Francesca Arfè
Leggi anche: Libri di settembre 2025: 12 nuovi titoli da leggere assolutamente