É morta Claudia Cardinale, la diva di Tunisi

Ci ha lasciato all’etá di 87 anni Claudia Cardinale, la diva del cinema italiano anni ‘60 e ‘70.
Ad annunciare il decesso il suo agente all’AFP in serata: malata da tempo é morta circondata dai suoi figli nella sua casa di Nemours, vicino a Parigi. Claude Joséphine Rose Cardinale, ma per noi solo Claudia Cardinale è nata a Tunisi il 15 aprile 1938 da genitori siciliani: “L’Africa mi ha segnato per sempre. Anche se, quando ci sono nata, erano anni difficili e gli italiani che lavoravano laggiù dovevano conquistarsi la vita giorno per giorno. La filosofia del carpe diem mi viene da allora, dalla Tunisi dove si faticava e si viveva, ma con forza”.
Tre David di Donatello, tre Nastri d’argento, Leone d’oro alla carriera durante la Mostra del cinema di Venezia nel 1993 e il David alla carriera nel 1997, ma Claudia Cardinale non ha solo collezionato premi; è stata un’attrice che ha fatto la storia del cinema a fianco di grandi nomi come Federico Fellini e Luchino Visconti.
L’attrice, ma ancor prima la donna Claudia Cardinale
La sua carriera nel mondo del grande schermo cominciò a partire dal 1957: a sua insaputa venne iscritta a un concorso di bellezza; la vincitrice avrebbe ricevuto un viaggio al Festival del cinema di Venezia. Una volta nella Serenissima, Claudia Cardinale suscitò curiosità e interesse. Venne invitata a frequentare il Centro sperimentale di cinematografia di Roma, ma di lì a poco abbandonò gli studi per problemi di carattere depressivo. Debuttò nel cinema a partire dal 1958: dapprima nei Soliti ignoti di Monicelli, al fianco di attori come Marcello Mastroianni, Vittorio Gassman, Totò, poi in La ragazza con la valigia del 1961 di Valerio Zurlini.
“La meraviglia di questo mestiere è che puoi vivere cento vite, non solo una. L’importante è trasformarti e diventare l’altra, affidandoti completamente al regista. È lui che fa la differenza”: dichiarava l’attrice in un’intervista. Ma è proprio in questi anni di grande fama, che Claudia Cardinale visse momenti di profondo dolore: il 19 ottobre 1958 diede alla luca a Londra il suo primogenito, Patrick, frutto di una violenza. Scelse il silenzio, il bambino fu accettato e accolto dalla famiglia.
Il primo amore ufficiale dell’attrice italo-tunisina fu il produttore cinematografico Franco Cristaldi: i due si sposare in gran segreto ad Atlanta, negli Stati Uniti, il 28 dicembre 1966. La mancanza di un divorzio dalla moglie precedente fu causa della loro separazione definitiva nel 1975. In quello stesso anno conobbe Pasquale Squitieri, suo “unico vero amore”, dalla cui relazione nacque Claudia. “Lo scelse Pasquale Squitieri – riferendosi al nome della figlia – perché mi voleva sposare. Così nostra figlia porta il nome che avrei avuto se avessi detto sì. Volevo essere una donna indipendente, ma avrei dovuto accettare”.
Claudia Cardinale. L’indomabile
“Sono molto commossa da questo omaggio. Dal lavoro di Cinecittà ed Electa, e certo anche di Claudia. La parola indomabile mi sta bene. In qualche modo l’indipendenza e l’indomabilità sono doti che ho cercato di trasmettere a lei“, dichiarò Claudia Cardinale all’uscita del libro Claudia Cardinale. L’indomabile, edito da Electa e scritto da Claudia, sua figlia.

Un libro che ripercorre la forza e il coraggio di una donna che ha lottato per le donne, per la loro indipendenza, per la loro libertà: “come se il suo mektoub (destino in arabo) fosse sempre stato quello di mantenere una traccia di somiglianza con tutti i suoi ruoli attraverso l’espressione della sua natura profondamente sfuggente“. Una donna che oggi ricordiamo per la sua bellezza, ma che ancor prima di essere bella fuori, era bella dentro. I funerali si terranno in forma privata a Nemours.
Antonietta Della Femina
Leggi anche: La Mostra del Cinema di Venezia si chiude: il Leone d’Oro a Jim Jarmusch


