Primo PianoSociale

Housing First: la Finlandia ha ridotto i senzatetto

Mentre nel resto del mondo il numero di persone senza fissa dimora continua a crescere, la Finlandia rappresenta un’eccezione con il programma Housing First.

Non rifugi temporanei o soluzioni emergenziali; vengono offerti alle persone senza una
casa stabile, abitazioni permanenti e servizi di supporto concreti.
A partire dal 2008 le politiche sociali della Finlandia per affrontare il problema dei senzatetto hanno messo in atto un’idea semplice, ma rivoluzionaria: con il programma Housing First (la casa prima di tutto)
lo stato fornisce alle persone senza dimora un alloggio permanente.
Una volta sistemate nelle abitazioni, le persone ricevono servizi di supporto personalizzati, dal punto di vista psicologico, sanitario, lavorativo e un supporto per le dipendenze, in genere da alcol o droghe.

Housing First, quando e come nasce

L’idea iniziale è dei primi anni 2000, in seguito alla presa di consapevolezza da parte del governo e di diverse associazioni sociali di come i progetti tradizionali, quali rifugi notturni, dormitori e
programmi a gradini, non funzionavano: molte persone rimanevano intrappolate in un loop infinito di precarietà.
Nel 2007, prendendo spunto dal modello statunitense sviluppato da Sam Tsemberis, lo Stato finlandese con il programma Paavo I in collaborazione con comuni e ONG come la Y-Foundation ha creato alloggi da destinare in appartamenti veri e propri.

L’idea si basava sul diritto a una casa, non come un premio da meritare dopo aver rispettato determinate regole, ma come punto di partenza per ricostruire la propria vita.
Dal 2007 a oggi è stato ampiamente dimostrato come partire da una casa stabile restituisce dignità e sicurezza, ponendo le basi e le condizioni giuste per affrontare tutto il resto.

Dati alla mano

Contrariamente agli altri stati, il governo finlandese ha mantenuto il programma e la resa una politica strutturale di welfare. Diversi sono gli studi che hanno confermato la significativa diminuzione del fenomeno dei senzatetto in Finlandia grazie al modello Housing First: negli ultimi 10 anni la Finlandia si è confermato come l’unico paese dell’Unione Europea ad aver drasticamente ridotto il numero dei senzatetto passando da 18.000 ad appena 6500.
Secondo il Ministero dell’ambiente finlandese tra il 2008 e il 2022 i senzatetto che vivono da soli sono diminuiti del 54%, mentre quelli in condizioni di lunga durata sono calati del 68%. Il programma si è posto come obiettivo di sradicare entro il 2027 la condizione di senzatetto.

“Today, there is a broad consensus on the need to eradicate homelessness in Finland, but some time ago this was considered a utopian target. Now we just have to take concrete steps to achieve it. We need a national programme to eradicate homelessness by 2027. It is important that all political parties will commit to this programme and to ensuring adequate resources for it,”

ha dichiarato il Ministro dell’Ambiente e del Cambiamento Climatico Maria Ohisalo.

Antonietta Della Femina

Leggi Anche : Il lato positivo – In base a quali fattori i paesi sono più felici di altri?


Antonietta Della Femina

Classe ’95; laureata in scienze giuridiche, è giornalista pubblicista. Ha imparato prima a leggere e scrivere e poi a parlare. Alcuni i riconoscimenti e le pubblicazioni, anche internazionali. Ripete a sé e al mondo: “meglio un uccello libero, che un re prigioniero”. L’arte è la sua fuga dal mondo.
Back to top button
Panoramica privacy

Questa Applicazione utilizza Strumenti di Tracciamento per consentire semplici interazioni e attivare funzionalità che permettono agli Utenti di accedere a determinate risorse del Servizio e semplificano la comunicazione con il Titolare del sito Web.