Concerti e FestivalPrimo Piano

Festival del Cinema di Venezia, al via l’82° edizione

Ritorna anche quest’anno il Festival del Cinema di Venezia che inizia oggi, 27 agosto, e proseguirà fino al 6 settembre con Emanuela Fanelli come presentatrice. Sono 21 i film in concorso, tra i quali ne abbiamo 5 italiani.

La giuria di questo Festival del Cinema è presieduta dal regista Alexander Paynes, l’attrice brasiliana Fernanda Torres e la regista italiana Maura Delpero. Sono vari i nomi attesi in Laguna, anche di divi hollywoodiani che negli ultimi anni sono tornati a popolare il red carpet, come Jude Law e George Clooney, ma anche Julia Roberts ed Emma Stone.

Tra gli attori attesi, mancheranno Gal Gadot e Gerard Butler: nell’ultima lettera di Venice4Palestine, si chiedeva alla Mostra di prendere posizioni più marcate rispetto a ciò che sta accadendo a Gaza e di non accogliere i due protagonisti del film di Schnabel, che hanno apertamente sostenuto l’esercito israeliano.

I due non avevano, comunque, confermato la loro partecipazione, probabilmente per evitare contestazioni.

Festival del Cinema di Venezia, i film in concorso

Il palinsesto di quest’anno dei film in concorso del Festival del Cinema è composto da La grazia, il nuovo film di Paolo Sorrentino che sarà la proiezione di apertura ufficiale di questa edizione.

Nella competizione, anche i seguenti film italiani: Duse di Pietro Marcello con Valeria Bruni Tedeschi; Elisa di Leonardo Di Costanzo; Un film fatto per bene di Franco Maresco e Sotto le nuvole di Gianfranco Rosi.

Come film stranieri in concorso abbiamo Frankenstein di Guillermo Del Toro, il cui cast è composto da Oscar Isaac, Jacob Elordi, Mia Goth; Jay Kelly di Noah Baumbach, scritto da Greta Gerwing con George Clooney, Adam Sandler e Laura Dern.

E ancora, The Wizard of the Kremlin di Oliver Assayas, scritto da Emmanuel Carrère e tratto dal romanzo Il mago del Cremlino di Giuliano da Empoli; Father Mother Sister Brother di Jim Jarmusch, con Cate Blanchett, Tom Waits, Adam Driver, Charlotte Rampling; A House of Dynamite della regista premio Oscar Kathryn Bigelow; e Bugonia di Yorgos Lanthimos, con Emma Stone e Jesse Plemons.

I film fuori concorso presenti nella rassegna

I film fuori concorso arricchiscono il Festival del Cinema di Venezia, dove spiccano diversi registi italiani, come Andrea Di Stefano con Il Maestro il cui protagonista è Pierfrancesco Favino e Virgilio Villoresi con Orfeo. Torna Luca Guadagnino con After the Hunt, con un cast spaziale con Julia Roberts, Eyo Edebiri, Andrew Garfield e Chloë Sevigny.

Altri grandi nomi che troviamo nei fuori concorso sono Gus Van Sant con Dead Man’s Wire e Julian Schnabel con In the Hand of Dante, dramma che inizia dalla Divina Commedia e che ha un cast numeroso composto da Oscar Isaac, Gerard Butler, Al Pacino, John Malkovich, Martin Scorsese, Jason Momoa, Franco Nero, Gal Gadot e Sabrina Impacciatore.

Altri film che caratterizzeranno il Festival

Per la sezione Nuovi Orizzonti, troviamo Mother di Teona Strugar Mitevska dedicato a Madre Teresa, con Noomi Rapace che sarà la protagonista.

Verrà dedicato anche un importante spazio alla serialità, con due produzioni italiane di grande richiamo, come Portobello, serie di Marco Bellocchio dedicata al caso giudiziario di Enzo Tortora e che sarà il primo titolo italiano dello streaming Hbo Max; e come Il Mostro, serie Netflix dedicata al mostro di Firenze con regista Stefano Sollima.

Vari i documentari dedicati alle icone della musica in questo Festival del Cinema, come Nino. 18 giorni, dedicato a Nino D’Angelo, firmato dal figlio Toni, Pietro Pelù. Rumore dentro di Francesco Fei e Francesco De Gregori Nevergreen, regia di Stefano Pistolini.

Inoltre, verranno consegnati due Leoni d’Oro alla carriera: uno all’attrice Kim Novak mentre l’altro al regista Werner Herzog.

Per il programma completo del Festival del Cinema di Venezia, si può visionare qui.

Irene Ippolito

Leggi anche: Practical Magic 2: il ritorno delle streghe!

Iris Ippolito

Sono Irene “Iris” Ippolito, classe 2002 nata e cresciuta a Napoli. Tra un libro ed un altro, ho scoperto di voler lavorare nel mondo dello spettacolo e della scrittura. La mia passione per lo spettacolo è nata grazie anche al laboratorio teatrale ScugnizzArt, che mi ha accompagnato alla scoperta di me stessa per ben 3 anni. Lo sport è quel mondo che mi ha dato la spinta di mettermi in gioco nella scrittura, diventando il mio migliore amico.
Back to top button
Panoramica privacy

Questa Applicazione utilizza Strumenti di Tracciamento per consentire semplici interazioni e attivare funzionalità che permettono agli Utenti di accedere a determinate risorse del Servizio e semplificano la comunicazione con il Titolare del sito Web.