La Niña è la vincitrice della Targa Tenco per il migliore album in dialetto

Carola Moccia, conosciuta come La Niña, con il suo secondo album Furèsta si aggiudica la Targa Tenco 2025 totalizzando settantasette voti.
Chi è La Niña?
Il celebre nome d’arte La Niña svela l’identità di Carola Moccia, nata a Napoli nel 1991 e cresciuta a San Giorgio a Cremano. Fin da bambina la musica ha accompagnato la sua crescita, influenzando il suo percorso. La sua formazione umanistica, con una laurea in Storia e Filosofia presso la Federico II ha favorito la nascita di un interessante connubio che l’ha portata ad approfondire lo studio della musica. Continua, così, la sua formazione conseguendo un master in comunicazione musicale alla Cattolica di Milano.
Nel 2023 debutta con Vanitas, un progetto discografico che già anticipava le sue orme. Le stesse che continuerà a seguire e calpestare con un passo diverso: il dialetto napoletano non è più soltanto un richiamo al folklore popolare ma uno strumento per esplorare temi importanti, come l’identità, la resistenza e la marginalità.
Furèsta: l’album che ha reso Napoli protagonista
Un insieme di tracce che mischiano il folk con elementi musicali contemporanei. Potremmo definire così Furèsta, l’ultimo lavoro discografico della cantante La Niña, un album interamente in napoletano. Composto da dieci canzoni, già dal titolo Furèsta che – nel dialetto napoletano denota indomabilità – è possibile cogliere il carattere selvatico dell’album.
Dalle parole dell’artista emerge un profondo legame con la sua vita personale:
«Furèsta è una parola che diceva spesso mia mamma quando ero piccola per definire la natura dei nostri gatti – racconta la cantautrice – ed è un aggettivo che a ripensarci oggi dice molto anche di me. È inoltre un album pieno di animali, dunque selvatico. Quando ho scritto le mie nuove canzoni, ho avuto peraltro anche la netta sensazione di comporle a quattro mani con i morti».
Targa Tenco: un passo importante
I premi saranno consegnati sul palco del Teatro Ariston di Sanremo i prossimi 23,24 e 25 ottobre al Premio Tenco.
Ricevere la Targa Tenco è un riconoscimento importante che rafforza il legame con la tradizione partenopea attraverso un lavoro artistico di forte impatto sociale e culturale.
Alessandra Lima
Immagine generata con AI
Leggi anche: “Della musica non ci ho capito niente”: il nuovo album di Giulia Mei