Primo PianoSociale

Esame di maturità, alcuni consigli utili 

L’esame di maturità è un momento temuto da tutti gli studenti, anche i più preparati e diligenti hanno paura di affrontarlo.

Non mancano ansia e adrenalina, come è giusto che sia e che contribuiscono a dare la giusta carica agli studenti. 

I consigli che si possono dare a chi si appresta a dover affrontare l’esame di maturità sono tanti, spesso anche banali ma non per questo meno importanti. Un po’ come nella vita di tutti i giorni, a volte si ha semplicemente bisogno che qualcuno ci osservi con sguardo rassicurante e ci dica che andrà tutto bene. 

Come affrontare l’esame di maturità: alcuni consigli 

Arrivare all’esame preparati, può sembrare ovvio, ma non è così. Studiare tutti i giorni è fondamentale per far sì che non siano troppi gli argomenti arretrati da dover poi imparare in pochi giorni. Per ogni capitolo trattato si possono preparare degli schemi o delle mappe da avere a portata di mano quando si ripete. 

Per quanto riguarda la matematica invece, materia sempre più ostica e odiata dagli alunni, è opportuno capire tutti gli argomenti affrontati in classe.  

Non bisogna avere timore di dire all’insegnante che un determinato concetto non è chiaro. 

 Evitare maratone di studio “matto e disperatissimo”, non hanno alcuna utilità e in alcuni casi possono rivelarsi dannose, perché causano confusione nella mente dello studente. È importante sottolineare che quel terribile sforzo intellettuale, quella concentrazione assoluta e totale, completamente immune da ogni forma di distrazione, che contraddistingue alcuni periodi epocali della vita studentesca, non aiuterà a prepararsi meglio. Anziché studiare nel modo sbagliato, è meglio pianificare gli argomenti da ripetere, o con cui approcciarsi, ogni giorno, in modo da non sovraccaricarsi inutilmente, subendo stress e ansia.

Sembrerà un paradosso ma non bisogna esagerare con lo studio. Ripassare fino all’ultimo, infatti, serve solo ad aumentare lo stress, peggiorando la resa; è preferibile smettere di studiare 48-24 ore prima dell’esame. Il cervello, infatti, impiega un paio di giorni per rielaborare le informazioni e scegliere quali stivare nella memoria a lungo termine.

Durante l’esame, è importante mantenere la calma e la concentrazione. Leggere attentamente le domande, rispondere con chiarezza e precisione, e non farsi distrarre da eventuali imprevisti o difficoltà. Non si è in pericolo, non si rischia la vita, quindi saper gestire le proprie emozioni è fondamentale. 

Ripetere ad alta voce è un altro consiglio utile per prepararsi senza troppi problemi e senza troppa fatica. Si può provare a ripetere davanti allo specchio. Lo specchio aiuta a vincere l’emotività ma anche a controllarla. L’argomento scelto come apertura dell’esame deve essere ripassato con questo sistema: l’obiettivo deve essere quello di dimostrare alla commissione di conoscere bene i temi trattati e ogni possibile collegamento. La paura di parlare in pubblico deriva dal non sapere che impressione ha di noi chi ascolta. Vedere la propria immagine allo specchio abituerà ad essere al centro dell’attenzione. 

Se sembra di perdere il controllo, bisogna fermarsi per qualche secondo, respirare profondamente e con lentezza, concentrandosi sul flusso dell’aria che sta entrando e uscendo dai polmoni, possibilmente ad occhi chiusi.

Molto utili sono anche le tecniche di visualizzazione che permettono di immaginarsi il giorno dell’esame. Si tratta di un consiglio che fa riferimento alla sfera psicologica e che può sembrare banale, ma confermato dagli specialisti. 

A tal proposito, gli psicologi consigliano agli studenti di prendersi cura del proprio corpo. Assicurarsi di dormire a sufficienza, mangiare in modo sano ed equilibrato e fare esercizio fisico regolarmente. Uno stile di vita sano favorisce una mente lucida e una migliore capacità di concentrazione.

A dispetto di quanto si potrebbe pensare è opportuno sapere che non è un male provare ansia, anzi: sarà proprio grazie a questa che si riuscirà a dare il meglio di sè.

Ovviamente quelli menzionati sono solo alcuni consigli rivolti agli studenti e futuri maturandi, oramai manca sempre meno e quindi sicuramente l’ansia per il giorno degli esami aumenta.

Gli esami di maturità possono essere un periodo intenso di ansia e stress per gli studenti. Tuttavia, con le giuste strategie di gestione è possibile alleviare questi sentimenti negativi e migliorare la concentrazione per ottenere risultati positivi. 

È opportuno ricordare che l’esame di maturità è un passaggio importante, ma non indica l’intelligenza di una persona. Certamente presuppone che ci si metta in gioco, ma non determina quanto valga una persona.

Gerardina Di Massa

Leggi anche: Maturità 2023: le differenze tra saggio breve e testo argomentativo

Gerardina Di Massa

Gerardina Di Massa, sono nata ad Ischia e studio lettere e filosofia. Sono da sempre appassionata alla scrittura e anche alla lettura. Giornalista pubblicista, appassionata di politica e letteratura, “divoratrice di libri”, amo leggerne sempre di nuovi, senza stancarmi mai. Mi piace la scrittura in tutti gli ambiti, che si tratti di cultura o di arte, di argomenti letterari o di storia. Ogni cosa, ogni argomento può e deve insegnare qualcosa.
Back to top button
Panoramica privacy

Questa Applicazione utilizza Strumenti di Tracciamento per consentire semplici interazioni e attivare funzionalità che permettono agli Utenti di accedere a determinate risorse del Servizio e semplificano la comunicazione con il Titolare del sito Web.