Cinema e StreamingPrimo Piano

The traitors e altri reality da vedere in streaming 

Ogni giorno le piattaforme di streaming ci propongono decine e decine di contenuti nuovi, tanto che c’è letteralmente l’imbarazzo della scelta. Tra i tanti film e serie tv, però, c’è anche spazio per un’altra categoria di prodotti di intrattenimento: i reality show

Per anni, questo tipo di contenuto è stato etichettato come “tv spazzatura”, e anche oggi in moltissimi tendono ad evitarne la visione. Eppure, concedersi una puntata di qualche programma leggero e frivolo non ha mai fatto male a nessuno. Che ne dite di scoprire insieme quali sono i reality show da non perdere? 

Partiamo con una delle produzioni di Prime Video più discusse delle ultime settimane. Stiamo parlando, ovviamente, di “The Traitors”. Condotto da Alessia Marcuzzi, questo show vede la partecipazione di alcuni personaggi famosi rinchiusi in un magnifico castello di montagna. Tra i concorrenti, tuttavia, si nascondono alcuni traditori, che hanno il compito di eliminare gradualmente il resto dei partecipanti. A questi ultimi resta l’arduo compito di individuare e smascherare i traditori, prima di essere fatti fuori. Tra sospetti, alleanze e accuse reciproche, questo format si è rivelato molto coinvolgente, tanto da entrare in pochi giorni nella top dieci dei contenuti più visti di Prime Video. Mentre sui social c’è chi si schiera a favore dei traditori e chi dei leali, si parla già della realizzazione di una seconda stagione. 

Un altro reality molto seguito e amato è sicuramente “Matrimonio a prima vista”, disponibile sulla piattaforma Discovery plus e in onda sul canale Real Time. Stiamo parlando, in questo caso, di un programma ormai consolidato, proposto in tantissimi paesi nel mondo. In ogni stagione un gruppo di esperti, formato da psicologi e altri specialisti seleziona alcune persone in cerca dell’anima gemella. La particolarità, tuttavia, risiede nel fatto che i partecipanti accettano di sposare un perfetto sconosciuto, di cui non sanno assolutamente nulla. Fidandosi del parere degli esperti, dovranno presentarsi all’altare per conoscere il proprio coniuge, per poi intraprendere una vera e propria frequentazione. Dalla cerimonia del matrimonio, passando per la luna di miele e, successivamente, per la convivenza, possiamo assistere a tutte le fasi di una conoscenza tra due persone. Il problema, però, si presenta quando emergono divergenze caratteriali oppure quando il partner non rispecchia i canoni estetici dei partecipanti. Solo alla fine dell’esperimento, durante la scelta finale, i concorrenti decideranno se continuare a stare insieme o porre definitivamente fine al matrimonio. 

Sempre in tema di amore e relazioni, un altro reality degno di nota è sicuramente “90 giorni per innamorarsi”, disponibile su Discovery plus. Si tratta di un format amatissimo, tanto da aver collezionato undici stagioni e tantissimi spin-off. In ogni stagione il telespettatore può seguire le vicende di alcune coppie che vivono una situazione molto particolare: uno dei due partner si trova negli Stati Uniti con un visto e ha esattamente 90 giorni per sposarsi con il proprio partner statunitense, oppure dovrà abbandonare il paese. In ogni puntata si affrontano importanti divergenze culturali, ma anche varie discriminazioni. Ciò poiché negli Stati Uniti il visto permanente è molto ambito, e molte persone temono di sposarsi con persone interessate esclusivamente al suo ottenimento. Tra gli spin-off del programma c’è anche “Lontano dagli Stati Uniti”, un format in cui avviene l’opposto rispetto allo show originale: alcuni americani lasciano infatti gli USA e si trasferiscono all’estero per amore. 

Se il tema amoroso non vi interessa, ci sono anche reality show più adrenalinici e improntati alla sfida. Possiamo fare l’esempio del recente programma NetflixSquid Game: la sfida”, in cui 456 persone comuni provano a superare le temutissime sfide dell’amata serie tv “Squid Game”. Pur non rischiando ovviamente la vita come nel gioco originale, in palio per il vincitore c’è un montepremi da capogiro: ben 4,56 milioni di dollari. Tra le prove proposte non possono mancare sfide divenute ormai iconiche, tra cui “Un, due, tre, stella” e la sfida del caramello. 

Infine, proseguendo sul filone dei reality improntati sulla sfida, possiamo citare “Money road”, programma tv condotto da Fabio Caressa e di recente approdato su Sky e NOW Tv. Basandosi su un format britannico, lo show è ambientato nella suggestiva giungla della Malesia. Dodici concorrenti dovranno affrontare un sentiero impervio e selvaggio, cercando di rimanere uniti per poter portare a casa un montepremi di 300 mila euro. Sul percorso, però, ad attenderli ci saranno delle vere e proprie tentazioni (tra cui cibo e altre comodità) che i giocatori potranno decidere di accettare, decurtando gradualmente il montepremi finale. Tra giocatori parsimoniosi e altri più sperperatori, chi la spunterà?

Stefania Berdei

Leggi Anche : 5 reality “made in Italy” da non perdere

Stefania Berdei

Classe 2000, scrivo di tutto ciò che solletica la mia fantasia. Studio Mediazione linguistica e culturale, poiché penso che la diversità e la ricchezza culturale siano il motore del mondo. In attesa di un ritiro spirituale su un’isola tropicale, cerco di essere ogni giorno la versione migliore di me stessa. Nel resto del tempo, mi nutro di serie televisive, film e libri.
Pulsante per tornare all'inizio
Panoramica privacy

Questa Applicazione utilizza Strumenti di Tracciamento per consentire semplici interazioni e attivare funzionalità che permettono agli Utenti di accedere a determinate risorse del Servizio e semplificano la comunicazione con il Titolare del sito Web.