Arte & CulturaPrimo Piano

Le relazioni pericolose: la rassegna contro la violenza di genere firmata Feltrinelli – special guest: Archetipe Narrazioni Ribelli 

Archetipe torna a casa dopo la graditissima trasferta al Palazzo Reale di Napoli durante il Campania Libri Festival!

Giovedì 13 novembre alle ore 18:00, il bookclub transfemminista di Benedetta De Nicola torna alla Feltrinelli di Napoli Piazza dei Martiri per un incontro carico di sorprese.

Il motore che lo anima resta lo stesso: decostruire i sistemi e le strutture patriarcali che impongono alle donne un ruolo immutabile, sottoposto e oppresso. Lo faremo a partire dalla più elementare unità di espressione: la parola. Perché la realtà si plasma sulla base delle parole che si usano per narrarla.

Le narrazioni, i racconti, le storie e le convenzioni che nutrono l’immaginario collettivo… sono questi i punti da cui si parte per innescare un cambiamento che sia prima di tutto culturale. Per questo motivo Feltrinelli ha organizzato la rassegna “Le relazioni pericolose”: un mese di confronti e dibattito contro la violenza di genere. Una rassegna incentrata sulla consapevolezza e la decostruzione, dal 28 ottobre al 25 novembre, giorno in cui ricade la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. In 10 città e 14 librerie, con 20 incontri, 17 associazioni territoriali e oltre 65 voci coinvolte, Feltrinelli propone un ampio programma di dialoghi, letture e testimonianze. 

Nell’ambito della rassegna, il 13 novembre alle ore 18:00, alla Feltrinelli di Napoli Piazza dei Martiri si terrà l’incontro “Maschi si nasce, uomini si diventa. Scoprire il potere delle parole e liberarle dai pregiudizi”. Un appuntamento in collaborazione con PARI, insieme contro la violenza. Nato come un network di aziende nel 2024, oggi PARI è un’associazione che organizza formazioni, eventi e workshop in materia di parità di genere, destinati ad organizzazioni e aziende di svariati settori. Partendo dall’idea che le aziende non siano soltanto attori economici, ma attori sociali in grado di plasmare la società e la cultura, PARI crede che siano proprio queste a poter innescare un cambiamento culturale che influenzi prima i membri del luogo di lavoro, ma anche i loro fornitori e clienti. 

Special guest di questo incontro sarà proprio il bookclub Archetipe Narrazioni Ribelli di Benedetta De Nicola, che porterà letteralmente “in scena” il potere delle parole e il tema del consenso, facendo dialogare la letteratura ribelle con il teatro. Qualche giorno fa sul profilo Instagram di Archetipe era di fatto apparso un box domande, con cui si chiedeva agli utenti della piattaforma di inserire le frasi sessiste che avevano scovato nei libri. Oramai dovremmo saperlo che nulla è lasciato al caso e che il profilo di Archetipe ci regala sempre qualche spoiler del successivo incontro!

Ad aprire l’incontro sarà Barbara Nardi, Direttrice Generale Polo Canali Gruppo Feltrinelli in dialogo con Alessandra Miata, consigliera di PARI e CSR Director di Capgemini.

La fame del suo cuore: il testo del mese

Il mese scorso, nella magica cornice del Campania Libri Festival avevamo discusso intorno all’inevitabile e preventiva misandria di Marjane Satrapi, protagonista e autrice di Persepolis, il graphic novel storico autobiografico che racconta la resistenza di Marjane e di tutta la sua famiglia all’estremismo religioso della rivoluzione islamica e all’oppressione delle donne iraniane. 

Il testo di cui discuteremo il 13 novembre sarà invece La fame del suo cuore, un romanzo ambientato nel ‘900 di Antonella Ossorio che racconta la storia di una sterminatrice di uomini: una donna che assassina degli uomini per salvare delle donne, simbolo della ribellione a un mondo spietatamente maschile. 

Fonte immagine : https://www.instagram.com/archetipe_narrazioniribelli/

Questa volta, però, lo faremo in modo un po’ diverso e non potrete assolutamente mancare! Innanzitutto, l’autrice Antonella Ossorio sarà seduta accanto a noi e avremo l’opportunità di discutere insieme a lei del suo meraviglioso romanzo (Ps. Portante la vostra copia de “La fame del suo cuore” o acquistatela in Feltrinelli, perché ci sarà tempo per un firmacopie)!

Ma le novità non sono finite qui…

La libreria diventa palcoscenico

Le pareti stracolme di libri secondo voi danno una buona acustica? Secondo noi sì. Insieme ad Antonella Ossorio, all’incontro sarà presente anche Francesco Pacifico, scrittore e traduttore italiano, senior editor della rivista Il tascabile dell’Enciclopedia Treccani. Con loro, gli attori Gaetano Migliaccio e Giovanna Sannino, che hanno condiviso il set di Mare Fuori e Cristina Donadio, conosciuta soprattutto per il suo ruolo di Scianel nella serie tv Gomorra, guidati dal drammaturgo e regista Mario Gelardi

Ad animare l’incontro ci saranno anche gli studenti del Liceo Artistico Coreutico Palizzi e Classico Umberto I e dell’Istituto Comprensivo C. Santagata – 5 CD di Portici

Un incontro all’insegna dello scambio, in cui letteratura e teatro si incontrano per creare una dimensione nuova in cui le parole tutte –scritte, cantate, recitate- vengono analizzate e liberate dal pregiudizio: decostruite.

Perché il cambiamento è una marea.

Un’onda infinita che travolge e coinvolge tutti gli attori sociali. Aziende, librerie, cinema, teatro, scuola… Ma per farlo dobbiamo rovesciare il paradigma: non aspettiamo che il cambiamento si sia compiuto per narrarlo. 

Narriamo per indurre il cambiamento. 

Simona Settembrini

Leggi Anche : La fame del suo cuore di Antonella Ossorio

Simona Settembrini

Simona Settembrini, classe 2001, laureata in “Culture Digitali e della Comunicazione”. Per descrivermi al meglio, direi che l’amore, in qualunque sua forma, è sempre al primo posto nella mia vita. Scrivo perché mi aiuta a rendere il mondo meno confuso e per mettere nero su bianco le mie emozioni e quelle degli altri, perché in fondo sono tutte uguali.
Pulsante per tornare all'inizio
Panoramica privacy

Questa Applicazione utilizza Strumenti di Tracciamento per consentire semplici interazioni e attivare funzionalità che permettono agli Utenti di accedere a determinate risorse del Servizio e semplificano la comunicazione con il Titolare del sito Web.