Concerti e FestivalPrimo Piano

Eventi a Napoli: cosa non perdere a novembre 2025

Napoli è, anche a novembre, caratterizzata per avere tanti eventi organizzati in giro per la città, tra musica, mostre e spettacoli di ogni tipo.

Percorsi guidati, concerti, festival…sono davvero tanti gli eventi che caratterizzano Napoli nel mese di novembre. Prendete carta e penna – e magari anche un ombrello per uscire – per segnarvi gli eventi che più vi piacciono!

Eventi a Napoli da non perdere tra musica e spettacoli

  • Mirko nei teatri tour 2025, Rkomi

Il 3 novembre, presso il Teatro Augusteo di Napoli, si svolgerà una data del tour di Rkomi dal titolo Mirko nei teatri tour 2025, in cui il cantante porta uno show che rispecchia la dimensione del suo ultimo lavoro uscito, “Decrescendo”, che l’artista definisce il suo più personale di sempre.

  • Niccolò Fabi

Nella medesima location, si svolgerà il 4 novembre la tournée teatrale di Niccolò Fabi, che porterà in scena uno spettacolo intenso, coinvolgente e profondamente emotivo. Fabi ha deciso di portare in questa tournée uno spettacolo in cui accompagna il pubblico in un viaggio intimo dove la musica fa da padrona, con alcuni brani tratti dal suo ultimo album, “Libertà negli occhi”.

  • E se domani…, Giorgio Panariello

Anche Giorgio Panariello si esibirà al Teatro Augusteo di Napoli, il 5 novembre, con lo spettacolo “E se domani…”, un racconto ironico e pungente del suo super personale “viaggio nel futuro” il cui inizio si caratterizza con Panariello che viene ri-catapultato al giorno d’oggi dopo essere stato scelto per andare a scovare cosa ci riserva il futuro di cui tanto si parla.

  • I migliori danni della nostra vita, Marco Travaglio

Il 7 novembre, al teatro Trianon Viviani, si svolgerà per la prima volta lo spettacolo “I migliori danni della nostra vita” del giornalista e saggista Marco Travaglio.

Con lo stile satirico che lo caratterizza, racconta gli ultimi cinque anni di storia italiana, cioè come “i poteri marci della politica, della finanza e dell’informazione hanno ribaltato il voto dei cittadini, dal cambiamento alla restaurazione, dalla questione morale e sociale all’Ancien régime e alla guerra infinita”.

  • L’Empireo di Lucy Kirkwood

Dal 4 al 9 novembre, al Teatro Bellini si svolgerà lo spettacolo “L’Empireo” di Lucy Kirkwood, spettacolo che mette in scena l’ultimo, in ordine di tempo, della drammaturga inglese. L’Empireo è un testo ambientato a metà del Settecento nell’Inghilterra rurale, la cui storia racconta di una giuria di dodici donne convocate da un giudice che non può giustiziare per omicidio una ragazza perché incinta.

  • Napoli Musica Sacra Festival 2025

Dal 4 al 29 novembre si svolgerà alla Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo la IV edizione del Napoli Musica Sacra Festival.

L’intento è di rendere omaggio alla gloriosa Scuola Musicale Napoletana, esaltandone e diffondendone l’eredità tramite la riscoperta e la riproposta dell’enorme repertorio sacro, nato all’ombra del Vesuvio, che tutt’ora risiede nelle biblioteche e negli archivi della città e che ancora aspetta di ritornare a vivere in tutto il suo splendore.

  • Candlelight Concerts a Napoli

Il 23, 29 e 30 novembre, a Palazzo Caracciolo, ci sarà la Musica a lume di candela, dove si va alla scoperta di una moltitudine di generi musicali, quali musica classica, jazz, pop, colonne sonore e molto altro. I biglietti si possono acquistare sul sito ufficiale.

Festival e mostre

  • Festival Internazionale del Cortometraggio

Ritorna a Napoli per la 22esima edizione il Festival Internazionale del Cortometraggio “accordi @ DISACCORDI”, che si svolgerà dal 3 al 9 novembre. Un vero e proprio viaggio alla scoperta della produzione cinematografica di durata breve, cortometraggi, documentari e video musicali. Per poter leggere ulteriori informazioni al riguardo, si può consultare il sito ufficiale.

  • Mostra documentaria “Scarpetta 100” a Napoli

Dal 3 al 7, dal 10 al 14, dal 17 al 21 e dal 24 al 28 novembre, presso la Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III di Vico Equense, si svolgerà la Mostra documentaria ed iconografica di “Scarpetta 100”, dove saranno mostrati al pubblico, per la prima volta, materiali inediti di Scarpetta provenienti dall’Archivio personale dell’autore e dei vari eredi.

  • Mostra NAFRICA – MASCHERE di Simon Njami

Per tutto il mese di novembre, al Real Bosco di Capodimonte, ci sarà la mostra NAFRICA – MASCHERE a cura di Simon Njami e prodotta da Andrea Aragosa per Black tarantella.

In questa mostra si ripercorre l’influenza che la scultura africana ebbe sui movimenti artistici del primo Novecento, ma non solo, perché vi è la narrazione coloniale che ha segnato profondamente la storia culturale italiana.

  • Mostra “Elysian Fields” di Jim Dine

Per tutto il mese di novembre, ci sarà la mostra “Elysian Fields”, mostra site-specific allestita a Castel Nuovo dall’artista statunitense Jim Dine. Questa mostra instaura un dialogo tra il patrimonio storico-architettonico di Castel Nuovo e la contemporaneità delle opere del maestro americano.

Irene Ippolito

Leggi anche: Domenica 26 ottobre è calato il sipario sulla 20a edizione della Festa del Cinema di Roma

Iris Ippolito

Sono Irene “Iris” Ippolito, classe 2002 nata e cresciuta a Napoli. Tra un libro ed un altro, ho scoperto di voler lavorare nel mondo dello spettacolo e della scrittura. La mia passione per lo spettacolo è nata grazie anche al laboratorio teatrale ScugnizzArt, che mi ha accompagnato alla scoperta di me stessa per ben 3 anni. Lo sport è quel mondo che mi ha dato la spinta di mettermi in gioco nella scrittura, diventando il mio migliore amico.
Pulsante per tornare all'inizio
Panoramica privacy

Questa Applicazione utilizza Strumenti di Tracciamento per consentire semplici interazioni e attivare funzionalità che permettono agli Utenti di accedere a determinate risorse del Servizio e semplificano la comunicazione con il Titolare del sito Web.