Primo PianoSociale

Sarah Mullally è la prima arcivescova di Canterburry

Sarah Mullally è stata nominata arcivescova di Canterburry. Sarà la prima donna della storia a ricoprire una tale carica nella Chiesa d’Inghilterra, e sarà la 106esima fin dai tempi di Sant’Agostino, che nel 597 giunse in Kent da Roma.

Sarah Mullally scrive la storia della Chiesa d’Inghilterra, diventando la prima donna a diventare arcivescovo di Canterbury. Mullally ha 63 anni, è un ex infermiera, ed è sposata con due figli adulti, Liam e Grace (a differenza dei cattolici che non possono sposarsi e avere figli).

Nel 1999 è stata la più giovane responsabile dei servizi infermieristici del Regno Unito, nel 2001 è stata ordinata sacerdote mentre nel 2018 è stata la prima donna a guidare la diocesi di Londra, il terzo incarico più importante della Chiesa anglicana.

Sarah Mullally sostituirà Justin Welby

Sarah Mullally inizierà a ricoprire la carica di arcivescova dal prossimo marzo, e sarà la 106esima fin dai tempi di Sant’Agostino, che dall’anno 597 giunse in Kent da Roma. La sua nomina è stata benedetta anche dal sovrano Carlo, capo istituzionale della Church of England.

Sostituirà Justin Welby, costretto a dimettersi nel novembre 2024 a causa di un’indagine indipendente che ha scoperto che non aveva informato tempestivamente la polizia di abusi fisici sessuali ripetuti da parte di un volontario in un campo estivo cristiano.

Ed è stato proprio Welby ad aver aperto la strada alla donna, non solo per le sue dimissioni ma anche, e soprattutto, per le sue riforme che hanno consentito, lo scorso decennio, di poter nominare come vescovo le donne.

La scelta di nominare Sarah Mullally rappresenta non solo una novità religiosa ma anche un segnale politico e culturale che va a riflettersi sull’intero Paese, che potrebbe influenzare anche le altre Chiese della Comunione anglicana sparse per il mondo.

La prima consacrazione di una donna prete risale al 1994 e ci sono voluti altri 20 anni, fino al 2014, per una nomina a vescovo.

Come si sceglie il nuovo vescovo

I candidati al soglio di arcivescovo di Canterbury vengono scelti dalla commissione per le nomine della Corona, presieduta da Jonathan Evans, ex capo dell’MI5, cioè il servizio di sicurezza interno britannico.

La commissione è composta da 17 membri votanti e decide su un candidato preferito, cui il primo ministro, che in questo caso è Keir Starmer, dà il suo assenso.

Però l’ultima parola spetta al re che nomina formalmente l’arcivescovo da quando Enrico VIII nel 1534, con il suo Atto di Supremazia, sancì la rottura del Papa e da Santa Romana Chiesa si autoproclamò Capo Supremo in terra della Chiera d’Inghilterra.

Irene Ippolito

Leggi anche: Napoli in piazza tra scioperi, cortei e la “Global Sumud Flotilla”. Cosa sta DAVVERO succedendo?

Immagine creata con AI

Iris Ippolito

Sono Irene “Iris” Ippolito, classe 2002 nata e cresciuta a Napoli. Tra un libro ed un altro, ho scoperto di voler lavorare nel mondo dello spettacolo e della scrittura. La mia passione per lo spettacolo è nata grazie anche al laboratorio teatrale ScugnizzArt, che mi ha accompagnato alla scoperta di me stessa per ben 3 anni. Lo sport è quel mondo che mi ha dato la spinta di mettermi in gioco nella scrittura, diventando il mio migliore amico.
Back to top button
Panoramica privacy

Questa Applicazione utilizza Strumenti di Tracciamento per consentire semplici interazioni e attivare funzionalità che permettono agli Utenti di accedere a determinate risorse del Servizio e semplificano la comunicazione con il Titolare del sito Web.