Primo PianoSociale

PsyDog: la rivoluzione che il tuo cane stava aspettando

Quando una psicologa e un educatore cinofilo decidono di unire le forze, succedono cose straordinarie. E no, non stiamo parlando di una sit-com, ma di un metodo che finalmente prende sul serio quello che tutti i proprietari di cani sanno da sempre: Fido non è solo un cane, è un membro della famiglia. Anzi, spesso quello più equilibrato.

La storia è più o meno questa: 

«C’era una volta una psicologa, la Dr.ssa Elisabetta Carbone, che passava le giornate ad aiutare coppie, famiglie e singoli a districarsi nei meandri delle relazioni umane. Poi c’era Edoardo Andrea Panigati, educatore cinofilo, che invece traduceva in linguaggio umano quello che i cani cercavano disperatamente di comunicare ai loro proprietari. Un giorno, davanti ad un caffè e all’ennesima storia di “il mio cane mi capisce meglio del mio partner”, si sono guardati e hanno pensato: “E se unissimo le nostre competenze?”»

Così è nato PsyDog, il primo metodo psico-cinofilo integrato che finalmente ammette l’ovvio: se il tuo cane ti guarda in quel modo quando torni a casa, state vivendo una relazione. E, come tutte le relazioni, anche questa merita attenzione, cura e… sì, anche un po’ di “terapia di coppia”.

IL BELLO DI UN APPROCCIO INTEGRATO 

Torniamo un attimo alla genesi di PsyDog, perché merita. 

Quando ci siamo interrogati sulle similitudini delle nostre professioni, abbiamo “scoperto l’acqua calda”: il cane non è un accessorio della famiglia ma è parte del sistema familiare. E, come tale, influenza ed è influenzato da tutto quello che succede in casa. Il divorzio dei padroni? Il cane lo sente. L’arrivo di un bambino? Il cane reagisce. La morte di un membro della famiglia? Il cane elabora il lutto a modo suo.

PsyDog è questo: guardare all’intera famiglia, umani e cani, come un sistema interconnesso. Non è “addestramento”, non è “terapia” … È qualcosa di nuovo, di più completo e di dannatamente più efficace.

E se questo ti sembra interessante, aspetta di vedere i nostri corsi, i master e i webinar tematici. È un intero universo di contenuti pensati per chi vuole davvero capire il proprio cane, non solo dargli comandi.

PERCHÉ DOVRESTI SEGUIRCI SU INSTAGRAM E FACEBOOK (TIPO SUBITO)

Ora, parliamo di social. Se ancora non segui @psydog_formazione su Instagram e la pagina PsyDog su Facebook, stai letteralmente perdendo contenuti che potrebbero salvare il tuo divano dalla prossima crisi di ansia da separazione di Fido.

Ma parliamoci chiaro: non è solo questione di mobilio. Le pagine di PsyDog sono quel tipo di feed che scorre diverso dagli altri. Niente foto sdolcinate di cuccioli (ok, forse qualcuna), ma contenuti veri: consigli pratici che funzionano, spunti di riflessione che ti fanno dire “cavolo, non ci avevo mai pensato”, risposte a domande che non sapevi nemmeno di avere.

È la community dove proprietari consapevoli, professionisti del settore, operatori IAA e semplici amanti degli animali si incontrano per crescere insieme. Dove puoi scoprire che no, non sei l’unico il cui cane impazzisce quando sente il rumore dell’aspirapolvere, e sì, c’è un motivo (e una soluzione).

Seguire queste pagine significa avere accesso quotidiano a pillole psico-cinofile, aggiornamenti su eventi e webinar, e soprattutto la sicurezza di avere un riferimento serio quando ne hai bisogno.

E già che ci sei, salva info@psydog.net nei contatti. Perché quando alle 3 di notte ti sveglierai con un’illuminazione su quel comportamento strano del tuo cane, vorrai avere un riferimento professionale a cui scrivere. Al mattino, ovviamente. Anche noi dormiamo (probabilmente abbracciati ai nostri cani).

30 OTTOBRE: IL WEBINAR DI CUI NESSUNO VUOLE PARLARE (MA TUTTI DOVREBBERO SEGUIRE)

Ora, parliamo dell’elefante nella stanza. O meglio, del cane che non c’è più in quella stanza.

Il 30 ottobre 2025, PsyDog organizza “Io Dopo di Te”, un webinar che affronta quello di cui nessuno vuole parlare finché non è costretto a farlo: la perdita del proprio cane. E se stai pensando “ma io ora sto bene, il mio cane sta bene, perché dovrei pensarci?”, ecco esattamente perché dovresti iscriverti.

Perché quando arriva quel momento (che purtroppo arriva) sarai talmente sopraffatto dal dolore che non avrai la lucidità di cercare informazioni. Sarai lì, probabilmente in pigiama alle 2 del pomeriggio, a chiederti se è normale sentirsi così, se il tuo altro cane sta soffrendo quanto te, e se riuscirai mai a superare questo vuoto.

Spoiler: è tutto normale. Ma saperlo prima, avere gli strumenti giusti, capire cosa aspettarsi… cambia tutto.

COSA IMPARERAI: 

Il webinar è strutturato per darti strumenti concreti, non chiacchiere motivazionali da biscotto della fortuna:

  • Normalizzare le tue reazioni emotive: sì, è normale che tu abbia pianto per tre settimane. No, non sei debole. Sì, anche gli uomini piangono (e dovrebbero);
  • Riconoscere i segnali di lutto nei cani superstiti: perché anche Rex sta soffrendo per la perdita di Fido, ma non può dirtelo con le parole. Sta usando tutto il resto, però, e tu devi imparare a leggerlo;
  • Gestire le prime settimane: quella fase in cui apri la credenza e vedi ancora le sue crocchette. Quella fase in cui il tuo piede cerca ancora di evitare la sua cuccia mentre cammini al buio;
  • Rituali di commiato sani: no, non è strano voler fare una cerimonia. No, non è esagerato scrivere una lettera. Sì, questi gesti aiutano davvero;
  • Quando chiedere aiuto professionale: perché a volte il lutto si complica, e saperlo riconoscere può fare la differenza tra attraversarlo e rimanerne bloccati.

E la parte migliore? Riceverai materiali pratici da tenere con te: checklist per le prime due settimane, guide ai rituali di commiato, template per le lettere che vorresti scrivere. Tutto in PDF, tutto tuo, tutto utilizzabile quando ne avrai bisogno.

NON È SOLO PER CHI STA SOFFRENDO ORA

Questo webinar è per te se:

  • Hai perso un cane e stai ancora elaborando il lutto (anche se sono passati mesi o anni);
  • Hai un cane anziano e vuoi prepararti emotivamente;
  • Hai bambini e non sai come gestire con loro questo discorso;
  • Sei un professionista del settore (veterinari, educatori, operatori IAA, psicologi) e vuoi capire come supportare meglio i tuoi clienti;
  • Sei semplicemente una persona che ama i cani e vuole capire meglio questa dimensione emotiva.

Perché, diciamocelo, nella nostra società si parla di tutto: di come trovare l’amore, di come lasciare il partner, di come crescere i figli. Ma del lutto per un animale? Silenzio. Come se non contasse. Come se non fosse un dolore “vero”.

PsyDog sta rompendo questo tabù.

L’URGENZA DI ISCRIVERSI (SÌ, PROPRIO ORA)

Guarda, potremmo dirti che i posti sono limitati (e lo sono), che è un’occasione unica (e lo è), che il prezzo è accessibile considerando il valore di quello che ricevi e dei relatori (ed è vero). Ma la vera urgenza è un’altra.

La vera urgenza è che la vita non aspetta. Che quel momento può arrivare quando meno te lo aspetti. E che avere questi strumenti PRIMA, non dopo, può fare la differenza tra un lutto che elabori in modo sano e uno che ti blocca per anni.

Quindi ecco il Link Eventbrite. Clicca. Iscriviti. Segna la data in agenda. E se conosci qualcuno che potrebbe averne bisogno (e fidati, lo conosci), giraglielo.

RECAP VELOCE PER CHI È ARRIVATO QUI SCROLLANDO:

30 OTTOBRE 2025 – Webinar “Io Dopo di Te”
Instagram: @psydog_formazione
Facebook: PsyDog
Email: info@psydog.net
Iscriviti qui: Link Eventbrite

Perché la relazione con il tuo cane merita lo stesso impegno che metti in tutte le altre relazioni importanti della tua vita. Anzi, forse anche di più. Lui, a differenza del tuo partner, non ti giudicherà mai per quella terza fetta di pizza.

PsyDog: dove la psicologia incontra la cinofilia e nascono cose straordinarie. O, perlomeno, padroni sereni e cani più felici.

Con affetto,
Dr. Elisabetta Carbone (oikos_psicologa)
Edoardo Panigati (edo_dogtrainer)

Elisabetta Carbone


Leggi Anche : I cani di Freud

Elisabetta Carbone

Elisabetta Carbone è psicologa clinica e sessuologa con orientamento sistemico-relazionale. Si occupa di relazioni, identità, narrazioni individuali e familiari, con uno sguardo attento alle dinamiche culturali e sociali che attraversano la psiche. Fondatrice dello studio Oikos, scrive di salute mentale con un linguaggio accessibile ma rigoroso, costruendo ponti tra psicologia e società. Vegetariana convinta, non fa un passo senza Teo, il suo inseparabile compagno a quattro zampe.
Back to top button
Panoramica privacy

Questa Applicazione utilizza Strumenti di Tracciamento per consentire semplici interazioni e attivare funzionalità che permettono agli Utenti di accedere a determinate risorse del Servizio e semplificano la comunicazione con il Titolare del sito Web.