Arte & CulturaPrimo Piano

Ombre, castelli e isole maledette: i luoghi infestati più affascinanti d’Italia per un Halloween da brividi

Da Poveglia alla baronessa di Carini, tra borghi delle streghe e palazzi maledetti: un viaggio tra storia, mistero e leggenda per entrare nel mood più spettrale dell’anno. 

Le foglie che scricchiolano sotto i passi, l’aria che si fa frizzante, le giornate che si accorciano e quella strana voglia di mistero che arriva puntuale ogni autunno: sì, Halloween si avvicina. E con lui, torna la curiosità per le storie che fanno venire i brividi: leggende di castelli infestati, borghi dove echeggiano antichi sortilegi, luoghi in cui il confine tra realtà e fantasia si fa sottile. 

Ma non serve prenotare un volo per la Scozia o la Transilvania: anche l’Italia custodisce un patrimonio di misteri e suggestioni, perfetto per chi vuole vivere la notte più magica dell’anno con l’atmosfera giusta. 

Prepara la torcia (e un pizzico di coraggio): ti accompagno in un viaggio tra i luoghi infestati più affascinanti del Paese, dove storia e leggenda si intrecciano e nulla è mai come sembra. 

  1. Isola di Poveglia, la maledizione nella Laguna di Venezia

Avvolta da una coltre di nebbia e leggenda, Poveglia è un luogo che i veneziani stessi preferiscono osservare da lontano. Secondo la leggenda, in passato fu lazzaretto durante la peste, poi manicomio psichiatrico, e oggi giace abbandonata tra i canali della laguna. Le storie parlano di urla nel vento e presenze inquietanti che si aggirano tra gli edifici in rovina. Nonostante l’accesso sia limitato, anche solo scorgerla in barca basta per sentire il fascino inquietante di uno dei luoghi più misteriosi d’Italia. 

  1. Ex Manicomio di Mombello, Lombardia – l’eco delle voci perdute

A Limbiate, vicino Monza, sorge un enorme complesso ormai inghiottito dalla vegetazione: un tempo manicomio, oggi simbolo di urban exploration. Tra corridoi spogli e finestre rotte si dice che nulla sia davvero silenzioso: porte che si chiudono da sole, passi lontani, voci che sembrano provenire da un’altra epoca. Più che paura, questo luogo suscita malinconia e rispetto per le storie dimenticate custodite tra le sue mura. 

  1. Castello di Carini, Sicilia – la leggenda della baronessa fantasma

Sospeso tra romanticismo e tragedia, il Castello di Carini domina le colline palermitane. Qui, nel 1563, venne uccisa per mano del padre la giovane baronessa Laura Lanza, colpevole solo di aver amato un altro uomo. Si racconta che il 4 dicembre, anniversario del delitto, la sua impronta insanguinata riappaia sul muro dove poggiò la mano prima di cadere. Oggi il castello è aperto ai visitatori e ospita eventi e visite guidate: un luogo dove la storia incontra la leggenda… e un pizzico di brivido. 

  1. Triora, Liguria – il borgo delle streghe

Arroccato tra i monti liguri, Triora è conosciuto come “il paese delle streghe”. Nel Cinquecento fu teatro di uno dei più celebri processi per stregoneria in Italia e ancora oggi i suoi vicoli in pietra sembrano custodire antichi segreti. Tra botteghe a tema e musei dedicati, Triora è perfetta per chi ama la magia più che la paura: ogni Halloween il borgo si riempie di eventi, spettacoli e itinerari misteriosi. 

  1. Corinaldo, Marche – il borgo che sa di mistero

Con le sue mura medievali perfettamente conservate e le scalinate immerse nella nebbia, Corinaldo sembra l’ambientazione adatta di un racconto gotico. Non a caso, è considerato uno dei borghi più “stregati” d’Italia e ospita una delle feste di Halloween più celebri del Paese. Tra lanterne, figuranti e spettacoli itineranti, la notte del 31 ottobre qui diventa pura magia. 

  1. Venezia e i suoi fantasmi – tra Ca’ Dario e il Ponte di Rialto

Ogni calle di Venezia nasconde un racconto, ma due luoghi in particolare portano con sé un’aura di maledizione. Ca’ Dario, sul Canal Grande, è soprannominata “la casa che uccide”: pare che ogni proprietario abbia incontrato un tragico destino. E nei pressi del Ponte di Rialto, si narra che vaghi l’anima di Fosco Loredan, condannato a portare per sempre la testa della moglie da lui stesso decapitata. Basta una passeggiata serale per capire che, a Venezia, la linea tra reale e soprannaturale è sottile come la sua nebbia. 

  1. Le Catacombe dei Cappuccini di Palermo – tra mummie e misteri

Nessun film horror può competere con questo luogo reale. Le Catacombe dei Cappuccini custodiscono oltre 8000 corpi mummificati, ordinati lungo corridoi silenziosi. Tra loro, la piccola Rosalia Lombardo, morta nel 1920, sembra ancora dormire: il suo volto, perfettamente conservato, rappresenta tutt’oggi un mistero. Un’esperienza intensa, dove il brivido lascia spazio anche alla meraviglia e alla riflessione.  

  1. Benevento, Campania – la città delle streghe

Anticamente sede di culti pagani e ribattezzata “la città delle janare”, Benevento è da sempre legata al mondo della magia. Le janare, streghe che secondo la leggenda danzavano sotto un grande noce lungo il fiume Sabato, sono oggi diventate il simbolo di sapienza e forza femminile. Il centro storico conserva luoghi legati al mito e ogni anno celebra le sue radici esoteriche con eventi e percorsi a tema. Perfetta per chi cerca una tappa misteriosa… ma anche affascinante e ricca di storia. 

Che tu sia in cerca di storie da brivido, di borghi incantati o semplicemente di un’atmosfera nuova, questi luoghi sono perfetti per respirare lo spirito più autentico di Halloween. 

Prima di partire, informati sempre su orari e modalità di accesso e affrontali con rispetto, curiosità e spirito d’avventura

E se durante il cammino sentirai un soffio gelido sulla nuca… tranquillo: probabilmente è solo il vento

O forse no. 

Maddalena D’Angelo

Immagine creata con AI

Maddalena D'Angelo

Un po' troppo timida, particolarmente sensibile, esageratamente romantica, mi definirei così. Sono Maddalena D’Angelo, classe ’99 e laureata in Filologia Moderna. Amo vivere d'arte: la cerco, la ammiro, la creo. Come? In tanti modi e tra questi con la penna in mano. Perciò fai attenzione, se leggi tra le righe scopri ciò che sono.
Back to top button
Panoramica privacy

Questa Applicazione utilizza Strumenti di Tracciamento per consentire semplici interazioni e attivare funzionalità che permettono agli Utenti di accedere a determinate risorse del Servizio e semplificano la comunicazione con il Titolare del sito Web.