Primo PianoSociale

Oktoberfest: da Re Ludovico I ai nostri giorni

La storia che studiamo a scuola è alla base di tutto, anche dell’Oktoberfest. Lo avresti mai detto? Scopriamo insieme le origini di questa festa!

Le origini

In occasione del matrimonio tra il principe ereditario Ludwig e la principessa Therese, il re Massimiliano I Giuseppe di Baviera, organizzò in ottobre diverse feste per celebrare il grande evento reale. L’Oktoberfest nasce durante l’ultimo giorno di festeggiamenti, quello dedicato alla corsa dei cavalli ideata da Andrea Michele Dell’Armi; ci troviamo al 17 ottobre 1810. Il luogo che ha ospitato l’evento è Theresienwiese, ossia il ‘’prato di Teresa’’, un enorme distesa verde che prende il nome proprio dalla sposa e si trova poco fuori Monaco e che, ancora oggi conserva questo nome. 40.000 furono gli spettatori della corsa e a tutti vennero offerti bicchieri di vino e birra. Un successo enorme quello dell’Oktoberfest, che da chiusura celebrativa del matrimonio reale è diventato un evento con regolarità annuale e famoso in tutto il mondo!

Alle piste per le corse dei cavalli, furono aggiunte piste da bowling, altalene, alberi per arrampicarsi, giochi a premi, donazione di abiti ai più poveri e l’istallazione della prima giostra nel 1818: tutto iniziava a prendere una forma diversa, facendo diventare l’evento un luogo di incontro e divertimento. A partire poi dal 1880, l’amministrazione cittadina autorizzò la vendita di birra e perché ce ne fosse a sufficienza, al posto dei classici stand furono allestiti dei veri e propri padiglioni con diversi tipi di birra, bevanda simbolo della festa; oggi, il padiglione Hofbrau è il più grande, riuscendo ad ospitare circa 10.000 persone. 

Da Monaco al resto del mondo…

Se trasportassimo la storia dell’Oktoberfest ai nostri giorni potremmo quasi definire Re Massimiliano Giuseppe I di Baviera come un ‘’influencer’’: l’Oktoberfest è diventato famoso in tutto il mondo e ormai si festeggia ovunque. In Italia, durante le prime due settimane di ottobre e soprattutto nei weekend, diversi sono i luoghi in cui vengono organizzate giornate a tema: pensiamo, ad esempio, all’Oktoberland, evento al parco divertimenti Edenlandia di Napoli che tra stand di cibo e birra, abiti tradizionali, musica dal vivo, attività e divertimento ha portato in Italia un po’ d’aria tedesca o ancora, nei piccoli paesi, è possibile vedere la ‘’tradizione’’ ancora più da vicino grazie alle sagre a tema; e così, ai preparativi per halloween, si accompagnano quelli per l’Oktoberfest e quindi per l’anniversario di Ludovico e Teresa!

Come in ogni caso, l’opinione pubblica si divide: c’è chi ama immergersi in culture diverse dalla propria e chi invece segue una linea più tradizionalista e preferisce restare nel proprio orto; ma in fondo, abbracciare altre culture e adoperare un confronto, non significa, come diceva T. Eliot stare da entrambi i lati di uno specchio? Abbracciare ciò che apparentemente sembra essere lontano da noi, serve a sviluppare una delle fondamentali qualità umane: l’empatia. E direi che è proprio necessario, in ogni caso.

E tu? Conoscevi le origini di questa festa? Cosa ne pensi? 

Marianna Russo

Leggi Anche: Le origini di Halloween: Samhain e la sua evoluzione

Marianna Russo

Marianna, classe 2003. Inguaribile romantica, innamorata dei girasoli e sempre ottimista. Quando scrivo scompongo il mio cuore su carta, la scrittura mi salva sempre. “Solo se ti rende felice.”
Back to top button
Panoramica privacy

Questa Applicazione utilizza Strumenti di Tracciamento per consentire semplici interazioni e attivare funzionalità che permettono agli Utenti di accedere a determinate risorse del Servizio e semplificano la comunicazione con il Titolare del sito Web.