Arte & CulturaLibriPrimo Piano

Nobel per la letteratura 2025 vinto da Laszlo Krasznahorkai

Il Nobel per la letteratura 2025 è stato assegnato allo scrittore e sceneggiatore ungherese Laszlo Krasnahorkai, assegnatogli dall’Accademia Svedese, battendo la concorrenza di tantissimi altri scrittori e scrittrici che ogni anno vengono considerati come papabili nel cosiddetto “toto-nobel”.

L’Accademia di Svezia ha annunciato il Nobel per la letteratura 2025 destinato a Laszlo Krasnahorkai quest’oggi, 9 ottobre, secondo la quale il premio gli è stato assegnato con la seguente motivazione: “per la sua opera avvincente e visionaria che, nel bel mezzo del terrore apocalittico, riafferma il potere dell’arte”.

Nobel per la letteratura 2025, chi è Laszlo Krasnahorkai

Laszlo Krasnahorkai, Nobel per la letteratura 2025, è considerato uno dei massimi autori ungheresi contemporanei, tra le voci più rilevanti della letteratura europea e definito il profeta dell’apocalisse narrativa. È divenuto conosciuto in ambito internazionale grazie al Man Booker International Prize ricevuto nel 2015.

L’Accademia svedese afferma che lo scrittore, autore dei romanzi Satantango e Melancolia della resistenza, è

un grande scrittore epico nella tradizione centroeuropea che si estende da Franz Kafka a Thomas Bernhard, caratterizzata da assurdità e da un eccesso grottesco. Ma il suo repertorio è ancora più ampio: volge anche lo sguardo a Oriente, adottando un tono più contemplativo e finemente calibrato.

All’interno delle proprie opere, Krasnahorkai crea un mondo privo di eroi classici, dove i protagonisti si comportano come marionette, i cui fili si intrecciano da qualche parte dietro le quinte. Questi sono solitari, emarginati, non smettono mai di fuggire.

In Italia Bompiani ha pubblicato Satantango, finalista al Premio Gregor Von Rezzori e al Premio Strega Europeo 2017, Melancolia della resistenza, l ritorno del Barone Wenckheim che ha vinto il National Book Award for Translated Literature nel 2019, Guerra e Guerra, Seiobo è discesa quaggiù e Avanti va il mondo.

L’autore ungherese ha ottenuto numerosi riconoscimenti, tra i quali troviamo il Premio Tibor Déry, il Premio SWR Bestenliste, il Premio Kossuth, il Premio Sándor Márai, il Brücke Berlin, lo Spycher Prize. Ha anche ricevuto, nel 2021, il Premio di Stato Austriaco per la Letteratura Europea.

Chi altro era stato preso in considerazione per il Nobel?

Per l’assegnazione del Nobel per la letteratura erano stati presi in considerazione tanti altri nomi, tra i quali troviamo la scrittrice sperimentale cinese Can Xue, conosciuta per il suo stile onirico e frammentato, l’autore romeno visionario e postmoderno Mircea Cărtărescu, la poetessa e saggista canadese Anne Carson.

Ma erano stati presi in considerazione anche nomi molto più noti al grande pubblico, come Salman RushdieMichel HouellebecqDon DeLillo e Stephen King.

Irene Ippolito

Leggi anche: Libri in film e serie tv: cosa legge il tuo personaggio preferito?

Iris Ippolito

Sono Irene “Iris” Ippolito, classe 2002 nata e cresciuta a Napoli. Tra un libro ed un altro, ho scoperto di voler lavorare nel mondo dello spettacolo e della scrittura. La mia passione per lo spettacolo è nata grazie anche al laboratorio teatrale ScugnizzArt, che mi ha accompagnato alla scoperta di me stessa per ben 3 anni. Lo sport è quel mondo che mi ha dato la spinta di mettermi in gioco nella scrittura, diventando il mio migliore amico.
Back to top button
Panoramica privacy

Questa Applicazione utilizza Strumenti di Tracciamento per consentire semplici interazioni e attivare funzionalità che permettono agli Utenti di accedere a determinate risorse del Servizio e semplificano la comunicazione con il Titolare del sito Web.