Libri in film e serie tv: cosa legge il tuo personaggio preferito?

Con l’arrivo dell’autunno non c’è nulla di meglio di ritagliarsi un po’ di tempo per guardare la propria serie tv o film comfort. Non c’è nulla da fare, l’autunno mi sa di anni 2000, con le giornate che iniziano a rinfrescare e Friends in proiezione su Canale Uno.
A tal proposito, ci sono dei personaggi che restano iconici e a cui ritorniamo di tanto in tanto. Ogni volta che Rory Gilmore apriva un libro o Blair Waldorf sfoggiava una copertina stesa nel suo meraviglioso letto queen size, stava succedendo qualcosa di più profondo. Quei titoli non erano per niente casuali: racchiudevano l’essenza del personaggio. E noi, ovviamente, li abbiamo notati tutti. Ecco i libri che hanno definito i personaggi degli anni 2000 e che devi assolutamente recuperare.
Rory Gilmore: emblema dell’estetica accademica
Chi non ha mai voluto essere come Rory in Una mamma per amica? Intelligente, acuta e… lettrice compulsiva. I fan più accaniti hanno contato ben 339 libri letti dal personaggio nel corso delle sette stagioni della serie televisiva. I titoli spaziano da classici come 1984 di George Orwell e il Maestro e Margherita di Michail Bulgakov a libri cult come Arancia meccanica di Anthony Burgess. In questa infinita lista sono presenti chicche che vale sicuramente la pena recuperare. Uno di questi è Espiazione di Ian McEwan, una rara gemma composta da passione, bugie e cambi di prospettiva. Ian McEwan costruisce tutto con una precisione chirurgica: l’ambientazione, la trama ma soprattutto il plot twist. Non a caso compare nella lista della nostra meticolosa protagonista. Un altro titolo imperdibile è Amabili resti di Alice Sebold. Un romanzo che racconta la storia di Susie, una dolce ragazzina che viene uccisa a soli quattordici anni mentre torna da scuola. Una lettura tanto tenera quanto straziante.
Rachel Green: da cameriera a donna in carriera
Lo so, lo so. Rachel Green non è esattamente una lettrice seriale, ma i libri che la accompagnano nel corso di Friends sono praticamente perfetti. Per iniziare c’è l’intramontabile The Shining di Stephen King, un classico imperdibile del genere thriller.
Continuiamo con Jane Eyre di Charlotte Brontë: un romanzo autobiografico che narra la storia di Jane, una bambina orfana accolta dai parenti dopo la morte dei genitori. Il libro racconta la vita della protagonista dall’infanzia fino all’età adulta,
Blair Waldorf e le sue letture in Gossip Girl
Cosa potrà mai leggere la queen bee dell’Upper East Side newyorkese? In linea con il suo carattere troviamo letture classiche quali Delitto e Castigo di Dostoevskij e Mrs Dalloway di Virginia Woolf. Ma tra tutti, vale la pena recuperare il più interessante tra tutti: Rebecca, la prima moglie. Un romanzo gotico scritto dalla scrittrice inglese Daphne du Maurier che racconta la storia di una novella sposa che si trasferisce nella tenuta del marito in Cornovaglia dopo le nozze. Quì inizia a vivere nell’ombra di Rebecca, la prima moglie, morta in circostanze misteriose. Una presenza – assenza ingombrante e irresistibile, proprio come la nostra adorata Blair.
Kat Stratford e i libri impegnati in 10 cose che odio di te
Avevamo forse dimenticato la ragazza alternativa per eccellenza? Assolutamente no! Inutile sottolineare che un personaggio come Kat avrà già sviscerato e criticato tutto ciò che vale la pena leggere. L’emblematica scena di lei che legge La campana di vetro di Sylvia Plath seduta sulla poltrona racchiude tutta la sua essenza: non c’è mica tempo da perdere con letture frivole. Ed eccola lì, a leggere la storia Esther Greenwood una giovane donna brillante che attraversa una profonda crisi esistenziale che la costringerà in un ospedale psichiatrico. La campana in questione simboleggia la sensazione della protagonista (e forse anche di Kat) di intrappolamento, come se fosse separata dal mondo circostante. Un altro titolo che compare nel corso del film è La mistica della femminilità di Betty Friedan, il saggio che ha bucato la bolla patinata della casalinga americana felice e soddisfatta negli anni 50. Friedan pone all’attenzione del lettore un problema fin troppo ignorato all’epoca: le donne rilegate a casa e famiglia non sono felici come nelle pubblicità dei detersivi. Una lettura perfetta per la nostra protagonista, non trovi?
Potremmo parlare all’infinito di libri letti nei film e nelle serie tv, abbiamo solo graffiato la superficie di questo vasto mondo. E invece tu? Qual è il titolo che vuoi assolutamente recuperare?
Ilenia Carratù
Leggi anche: 3 romanzi russi che non devi perdere