Anche l’occhio vuole la sua parte, primo incontro oggi 16 ottobre alla Feltrinelli di Piazza dei Martiri

Anche l’occhio vuole la sua parte a volte, in base al contesto in cui ci troviamo. Come, ad esempio, nell’arte contemporanea. Ed è di questo che si parlerà al primo incontro del book club di oggi alla Feltrinelli di Pizza dei Martiri a Napoli.
Anche l’occhio vuole la sua parte, al via al primo incontro
Anche l’occhio vuole la sua parte è un book club per capire l’arte senza complicarsi la vita, a cura di Isabella Pedicini, docente di storia dell’arte, giornalista, saggista e scrittrice.
Quest’oggi, 16 ottobre, si svolgerà il primo incontro del book club presso la Feltrinelli di Piazza dei Martiri a Napoli alle ore 18:00 che farà incontrare le tendenze artistiche contemporanee, superando pregiudizi e allargando lo sguardo.
Tutto ciò partendo dal libro Lo potevo fare anch’io. Perché l’arte contemporanea è davvero arte di Francesco Bonami, edito da Mondadori, considerata una guida ironica e intelligente per guardare l’arte con occhi nuovi.
L’ingresso al primo incontro al book club è libero, ed è volto a chi ha voglia di passare una serata all’insegna della lettura e dell’arte in un luogo dove sono assenti giudizi ma è aperto alla condivisione delle proprie esperienze riguardo l’arte e la letteratura. Un vero e proprio “percorso tra le pagine per avvicinarsi con curiosità e leggerezza”.
Difatti, anche Pedicini, in un post su Facebook, ci tiene a sottolineare: “Non vi giudico, non vi interrogo, non vi metto le note, ma parliamo del testo e della nostra esperienza di lettura”.

Chi è l’autore del libro che si analizzerà all’incontro
Come già scritto poco più sopra, in questo primo appuntamento de Anche l’occhio vuole la sua parte, si prenderà in esame Lo potevo fare anch’io di Francesco Bonami.
Bonami è un critico d’arte che inizia la sua carriera professionale a seguito del suo diploma accademico all’Accademia di Belle d’Arti di Firenze, in cui studia scenografia e storia dell’arte. Non solo ebbe una piccola parentesi come artista, collaborando poi per la rivista Flash Art, ma ha svolto anche l’attività di curatore.
Ha anche pubblicato vari libri nel corso degli anni, tra cui, appunto, Lo potevo fare anch’io che si prenderà in esame quest’oggi alla Feltrinelli a Piazza dei Martiri a Napoli, pubblicato nel 2007 con Mondadori, libro che sfida ad “assaggiare” le opere senza pregiudizi, che con uno stile divertito e irriverente aiuta a capire cosa distingue un grande artista da uno pessimo.
Irene Ippolito
Leggi anche: La casa dei cinque ciliegi è un libro di Michele Moro, edito da Inknotln